ARC005 - Gestione classi documento

Navigation:  Manuale AREA > Sistema > Archiviazione documentale >

ARC005 - Gestione classi documento

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

Posizione nel menu

1.Sistema

2.Archiviazione documentale

3.Tabelle

4.Classi documento

 

 

Configurazioni possibili

 

Gruppo

Parametro

Note

arc-ott

archiviazione-remota

 

abilita

attiva-areaapp

 

 

Logica generale

 

In questa funzione si definiscono le classi di documento che è possibile archiviare nella procedura di archiviazione documentale.

Le classi documento sono necessarie, in caso di inserimento di un documento che non è collegato ad un oggetto del gestionale (come potrebbero essere le fatture archiviate), per poter classificare i documenti archiviati.

 

Alcune classi sono definite come "obbligatorie", e all'accesso nella funzione saranno aggiunte automaticamente.

 

Archiviazione remota

 

Se la configurazione archiviazione-remota è attiva, sarà possibile attivare una o più singole classi alla gestione dell'archiviazione remota (archiviazione diretta sul cloud).

Questo permetterà di ottimizzare risorse e tempi di elaborazione.

 

All'atto dell'attivazione, sarà possibile effettuare una migrazione dei documenti presenti in archiviazione locale sul cloud.

 

Maschera del programma

 

arc005

 

Il dettaglio contiene una griglia; ad ogni riga della griglia corrisponde una classe documento.

 

Colonna

Descrizione

Note

Campo

Codice classe

Codice attribuito alla classe

Campo obbligatorio

ARG-CLASSE

Descrizione classe

Descrizione classe

Campo obbligatorio

ARG-DES

Colonne specifiche per la gestione dell'archiviazione remota

Archiviazione remota prevista?

Questa colonna evidenzia se è possibile effettuare l'archiviazione remota per la classe

Campo in sola lettura

 

Archiviazione remota

Qui è possibile attivare l'archiviazione remota

Per alcune classi sarà obbligatoria l'attivazione:

- Matricole di assistenza

- Fatture (se è presente la sincronizzazione con KPN)

ARG-ARCHIVIAZIONE-REMOTA

Situazione migrazione

Mostra la situazione dell'archiviazione remota, se attiva

Non iniziata

In corso

Completa

 

 

Documenti totali

Numero documenti totali per la classe

 

 

Documenti locali

Numero documenti locali

 

 

Documenti remoti

Numero documenti già migrati sul cloud

 

 

Documenti da migrare

Numero documenti da migrare nella sessione corrente

 

 

 

Tasti funzione particolari:

F3 - Aggiorna
Premendo questo tasto funzione le modifiche apportate ai dati della griglia saranno salvate

F5 - Sottoclassi
Premendo questo tasto funzione verrà aperta la Gestione sottoclassi documento  Se si preme questo tasto funzione su una nuova riga, il sistema necessiterà di salvare i dati presenti; chiederà quindi conferma ed eseguirà una operazione di aggiornamento prima di aprire la gestione.

 

Elaborazione

 

All'ingresso nella funzione il sistema proporrà l'elenco delle classi documento eventualmente esistenti.

 

Gestione archiviazione remota

 

Nella colonna Archiviazione remota prevista verranno evidenziate le classi che è già possibile migrare sul cloud. Per queste classi è possibile effettuare una serie di operazioni agguntive:

 

Attivazione

 

Cliccando sulla colonna Archiviazione remota è possibili abilitare la classe alla gestione dell'archiviazione remota. L'operazione non è reversibile

A questo punto si dovrà iniziare il processo di migrazione, che prevede le seguenti operazioni:

 

Verifica

Premendo il t.f. apposito, sarà possibile effettuare una analisi dei documenti presenti per la classe, e ottenere un resoconto nelle apposite colonne:

Situazione migrazione: mostrerà la sintesi dell'operazione di migrazione

Documenti totali/locali/remoti: Conteggio del numero di documenti presenti, che permetterà di avere ben chiara lo stato della migrazione.

 

Trasferisci

Premendo il t.f. apposito, si potrà dare il via all'operazione di migrazione. Impostando un numero di documenti nell'apposita colonna è possibile effettuare una migrazione parziale.

NB: l'operazione di migrazione potrebbe essere molto lenta. Per questo motivo è possibile effettuare la migrazione parziale. Si consiglia di iniziare la migrazione con alcuni documenti, per poter decidere di effettuare eventualmente la migrazione un pò alla volta.

 

Attenzione!

Non appena si attiva l'archiviazione remota, i nuovi documenti per la classe saranno già archiviati in remoto, quindi si consiglia di effettuare questa operazione sotto un controllo del personale di assistenza.