( criterio-fifo-commessa = "A" o "B")
Questa modalità di calcolo parte dal principio che il costo FIFO commessa sarà dato da:
1.Carichi effettuati direttamente per la commessa, per la quantità utilizzabile
2.La parte eccedente verrà valorizzata con:
a.PUA (criterio "A")
b.PMA (criterio "B")
Caso 1
In questo caso ipotizzo di valorizzare tutto al prezzo ultimo acquisto o prezzo medio acquisto, eccetto che per quanto riguarda un acquisto specifico per la commessa. In questo caso tutti i movimenti coperti da questo carico lo useranno come costo; per gli altri rimane la logica, ad esempio, del PUA.
In questo esempio le colonne dei carichi non sono calcolate perchè non necessarie, eccetto che quella collegata direttamente al carico. Anche la colonna Costo FIFO non è valorizzata.
Per applicare questo metodo è necessario introdurre una nuova variabile di configurazione che permette di determinare come calcolare il valore FIFO commessa:
•PUA -> caso descritto qui
•PMA -> caso descritto qui
•FIFO -> caso non ancora descritto, dovrebbe essere un'estensione degli esempi sopra.
Documento |
Commessa? |
FL-SEGNO |
CLI-FOR |
COM-SEGNO |
COM-COSTO |
COM-RICAVO |
COM-GIA |
CON-FAT |
quantità documento |
Saldo commessa |
Saldo carico 101 |
Prezzo |
Valore |
Costo FIFO Commessa |
Note |
1/2015/C/100 |
|
E |
F |
N |
I |
N |
I |
SI |
100 |
0 |
0 |
10 |
1000 |
0 |
Carico a magazzino del prodotto |
1/2015/I/1 |
|
U |
C |
N |
I |
N |
I |
SI |
5 |
0 |
0 |
50 |
250 |
0 |
Vendita a cliente, non considerata dalla commessa |
1/2015/C/101 |
Si |
E |
F |
N |
I |
N |
I |
SI |
30 |
0 |
30 |
8 |
240 |
0 |
Acquisto di un secondo lotto di prodotti, a fronte della commessa. Risulterà essere come un acquisto (carico da fornitore da fatturare) collegato alla commessa. Il saldo commessa rimarrà a 0 perchè la causale di movimentazione giacenza commessa vale "N" |
1/2015/I/3 |
Si |
U |
C |
E |
F |
N |
E |
NO |
20 |
20 |
10 |
0 |
0 |
160 |
Trasferimento a cantiere. |
1/2015/C/102 |
|
E |
F |
N |
I |
N |
I |
SI |
40 |
20 |
10 |
18 |
720 |
0 |
Nuovo carico da fornitore |
1/2015/I/4 |
Si |
U |
C |
E |
F |
N |
E |
NO |
20 |
40 |
0 |
0 |
0 |
(10*8) 80 (10*18) 160 |
Nuovo trasferimento a cantiere Questo usa la quantità residua acquistata La parte eccedente viene valorizzata al PUA |
4/2015/R/104 |
Si |
E |
C |
U |
F |
N |
U |
NO |
13 |
27 |
3 |
0 |
0 |
(10*18) -160 (3*8) -24 |
In questo caso diamo priorità alla restituzione della merce eccedente rispetto a quella acquistata per la commessa |
4/2015/I/1 |
Si |
U |
C |
E |
N |
V |
U |
SI |
12 |
15 |
3 |
60 |
720 |
0 |
Documento di fatturazione commessa: non dovrebbe essere considerata nei costi commessa, perchè è il trasferimento che viene considerato (questo potrebbe essere considerato per i ricavi) Pero' si pone il problema a questo punto di come valorizzare questo movimento se fosse considerato nelle statistiche di vendita in modo indipendente |
4/2015/I/2 |
Si |
U |
C |
E |
N |
V |
U |
NO |
15 |
0 |
3 |
60 |
900 |
0 |
Documento di chiusura commessa (non fatturato) |
-