Criteri per determinazione prezzi di listino

Navigation:  Procedure > Administration > Vendite > Gestione prezzi >

Criteri per determinazione prezzi di listino

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Questo documento tratta le logiche di calcolo e aggiornamento di un listino di vendita partendo da un prezzo di acquisto.

 

Questo tipo di aggiornamento può essere fatto in due modi principali:

Aggiornamento semiautomatico Prezzi di Vendita: Questa funzione permette di ricalcolare i prezzi di vendita partendo da PUA, PMA, o da un listino fornitore. Sul costo base, saranno applicati i ricarichi in funzione della configurazione: ricarichi-soglia-acquisto. Se vale:

o"S": applicherà i ricarichi per soglia di prezzo acquisto ( Ricarichi per soglia di prezzo acquisto )

o"N": applichera' i ricarichi trovati per gruppo/sottogruppo/raggruppamento (vedi funzione Ricarichi standard )

Aggiornamento da listino generale: Questa funzione permette di calcolare i prezzi di vendita partendo dal listino generale fornitori. Sul costo base calcolato, saranno applicati i ricarichi:

oSe la configurazione ricarichi-soglia-acquisto vale "S", saranno cercati come prima cosa i ricarichi per soglia di prezzo acquisto. Se non trovati:

oSaranno applicati i ricarichi trovati per fornitore (quelli determinati in Gestione fornitori -> F5 Sconti per gruppo -> F1 ricarichi )

 

Funzioni di gestione

 

Ricarichi standard

 

cogf44

Questa funzione permette di definire i criteri su cui applicare i ricarichi. Per ogni riga visibile premendo F1 si apre la finestra di gestione ricarichi:

cogs29w

Qui appare una riga per ciascun listino di vendita presente nel sistema.

Per ciascuna riga è possibile definire un ricarico per ciascuna fascia di quantità configurata per il listino, e il coefficiente di arrotondamento.

 

Ricarichi per soglia di prezzo acquisto

 

cogf4a

 

Questa funzione permette di definire i criteri su cui applicare i ricarichi. Per ogni riga visibile premendo F1 si apre la finestra di gestione ricarichi:

cogs29w

Qui appare una riga per ciascun listino di vendita presente nel sistema.

Per ciascuna riga è possibile definire un ricarico per ciascuna fascia di quantità configurata per il listino, e il coefficiente di arrotondamento.

 

Vengono applicati sia in fase di aggiornamento listino da listino generale (COGM04), che in fase di aggiornamento semiautomatico vendita

 

ATTENZIONE - Aggiornamento semiautomatico prezzi vendita

Questa modalità viene influenzata dalla configurazione "progcogv07"-"euta-c080-ric-zero": questa configurazione permette di decidere se applicare il listino anche quando non è definito un ricarico sul singolo listino (in questo caso in funzione della fascia di prezzo trovata). Se questa configurazione NON è attiva, è possibile che non venga applicato anche l'importo da sommare.

Pertanto, se si intende solo effettuare una somma algebrica dell'importo da sommare al prezzo di acquisto, questa configurazione deve essere abilitata.

 

Sconti per fornitore

Dall'anagrafica del fornitore, premendo F5 è possibile aprire la funzione di gestione Sconti per raggruppamento:

coge32

Da qui premendo F5 si apre ancora la funzione di gestione ricarichi

cogs29w

I criteri di definizione dei ricarichi sono gli stessi già descritti sopra.

Da notare che in questo caso i ricarichi valgono in generale per il fornitore selezionato.

 

Funzioni di ricalcolo

Aggiornamento da listino generale

E' la funzione base che serve per chi gestisce i listini generali fornitori. Partendo da questa base dati, per i prodotti già collegati ad una merce presente in anagrafica, permette di ricalcolare il prezzo di acquisto per il fornitore, e di ottenere il listino di vendita.

 

Aggiornamento semiautomatico Prezzi di Vendita

E' una funzione che permette di ricalcolare i listini di vendita per tutte le merci, o per un singolo gruppo, partendo da una base di calcolo che potrebbe essere:

Prezzo Ultimo Acquisto

Prezzo Medio Acquisto

Prezzo listino fornitore (in questo caso sarà richiesto anche il fornitore)