Listini

Navigation:  Manuale AREA > Magazzino > Archivi & Tabelle > Importazioni >

Listini

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni generali

 

Questo programma consente di inserire, aggiornare, o cancellare per ogni merce il relativo listino. Per l'importazione, sarà necessario importare un file in formato Excel con un preciso tracciato di informazioni

 

La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in due aree principali:

 

dt-cogd22

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-cogd22-1

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F3: Confermare i dati inseriti ed importare i listini merce

F7: Ricercare tra le Risorse del Computer il file di Excel da importare

 

Campo di testata: Contiene i campi dedicati alle informazioni del tracciato da importare

 

Archivio da importare: Campo per la definizione del percorso del file da importare

Data Aggiornamento: Indica la data di importazione del nuovo listino. Nei listini di ogni singola merce modificata verrà riportata questa data. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare il calendario

Record letti: Visualizza il numero di righe lette

Record inseriti: Visualizza il numero di record inseriti

Record cancellati: Visualizza il numero di merci per le quali è stato cancellato il listino

Record scartati: Visualizza il numero di righe scartate perchè le informazioni del tracciato non corrispondono allo standard previsto

 

Il programma inizialmente si posizionerà nel campo Archivio da importare, a partire dal quale sarà possibile selezionare il file da importare.

 

Tracciato di informazioni

 

Di seguito viene illustrato come deve essere preparato un tracciato contenente il listino da importare.

N.B. Se le informazioni del tracciato non corrispondono allo standard, in fase di importazione il record della merce verrà scartato.

 

Tracciato di informazioni

 

 

Operazione: Tipologia di operazione da effettuare. Le alternative sono due: lasciare la casella "vuota", in questo caso il listino per la merce in oggetto verrà inserito o aggiornato, inserire la lettera "C", in questo caso il listino verrà cancellato

Codice merce: Codice relativo alla merce per la quale modificare il listino. Il codice può fare riferimento al codice avanzato o al codice interno

Tipo listino: Tipologia di listino da modificare. Le alternative possono essere tre: L: Listino standard di vendita, C: Listino particolare per cliente, F: Listino acquisto Fornitori

Cod. listino: Codice del listino corrispondente, in base a quanto indicato nel campo precedente. Queste le alternative:

 

 - Se L: il codice va da 1 a 99 (numero dei listini standard creabili)

 - Se C: qualunque codice cliente

 - Se F: qualunque codice fornitore

 

Q1: Se vengono gestite più fasce quantità, questo campo accoglie la quantità relativa alla prima fascia (per i fornitori non è possibile gestire le fasce quantità)

P1: Prezzo per la  prima fascia quantità

Q2: Se vengono gestite più fasce quantità, questo campo accoglie la quantità relativa alla seconda fascia  

P2: Prezzo per la  seconda fascia quantità

Q3: Se vengono gestite più fasce quantità, questo campo accoglie la quantità relativa alla terza fascia

P3: Prezzo per la terza fascia quantità

Q4: Se vengono gestite più fasce quantità, questo campo accoglie la quantità relativa alla quarta fascia

P4: Prezzo per la  quarta fascia quantità

Q5: Se vengono gestite più fasce quantità, questo campo accoglie la quantità relativa alla quinta fascia

P5: Prezzo per la  quinta fascia quantità

 

Il record definito nella RIGA 2 dell'esempio, indica che verrà fatto un inserimento o aggiornamento per la merce 0011034 del listino standard (L) avente codice 1, diviso per fasce quantità.

Il record definito nella RIGA 3, indica che verrà fatto un inserimento o aggiornamento per la merce 0011034 del listino particolare del cliente avente codice anagrafico 1, diviso per fasce quantità

Il record definito nella RIGA 4, indica che verrà fatto un inserimento o aggiornamento per la merce 0011034 del listino particolare del cliente avente codice anagrafico 1, indipendentemente dalle quantità di merce trattata

Il record definito nella RIGA 5, indica che verrà fatto un inserimento o aggiornamento per la merce 0011034 del listino standard del fornitore avente codice anagrafico 23.

Il record definito nella RIGA 6, indica che verrà cancellato per la merce ABC il listino standard (L) avente codice 1, diviso per fasce quantità.