Informazioni Generali
In relazione alle configurazioni impostate dall'azienda, questa funzione permette di creare delle tabelle per eseguire i recuperi di spese.
La maschera iniziale appare come in figura e risulta suddivisa in due aree principali:
Figura L.5.161
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura L.5.162
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F1: Permette di accedere alla configurazione della funzione
•F3: Confermare i dati inseriti
Campi di testata: Contiene i campi per l'inserimento dei valori da applicare ai clienti su ogni mezzo di pagamento, per il recupero delle spese.
•Rimessa diretta: In questo campo è possibile inserire un valore come costo da recuperare sui clienti che si avvalgono del pagamento tramite rimessa diretta
•Ricevuta bancaria: In questo campo è possibile inserire un valore come costo da recuperare sui clienti che si avvalgono del pagamento tramite ricevuta bancaria
•Bonifico: In questo campo è possibile inserire un valore come costo da recuperare sui clienti che si avvalgono del pagamento tramite bonifico
•R.I.B.A.: In questo campo
•Bollo in esecuzione: Indica l'importo del bollo applicato a fatture, note, conti e simili, nel caso in cui l'importo sia superiore a euro 77,47. L'imposta di bollo è dovuta soltanto se le fatture sono riferite ad operazioni esenti da IVA.
•Per importi superiori A: In questo campo viene indicata soglia minima per l'applicazione del bollo
•Codice IVA per Bollo: In questo campo è inserito il codice di esenzione dell'iva. Tramite il tasto F8 è possibile richiamare la tabella di aliquota IVA per selezionare quella da inserire
•Articolo in esenzione: In questo campo va indicato l'articolo del DPR che regola nello specifico l'esenzione dell'iva. Tramite il tasto F8 è possibile richiamare la tabella degli articoli di esenzione IVA, per selezionare quello da inserire