Ritenute Fiscali

Navigation:  Manuale AREA > Contabilità > Archivi & Tabelle > Tabelle > Parametri Rit. Acconto >

Ritenute Fiscali

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni generali

 

Questa funzione, attivabile attraverso il tasto funzione F8 all'interno di determinati programmi, permette di gestire i codici di ritenuta d'acconto.

 

La maschera iniziale appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:

 

dt-coge16

 

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-coge16-1

Figura L.1.20

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F3: Permette di passare alla funzione di gestione dei codici delle ritenute d'acconto

s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia

Invio: Selezionando la ritenuta e premendo invio è possibile importare nel programma di origine il codice selezionato.

 

Area Dettaglio: Contiene il dettaglio di ogni ritenuta, tra cui

 

Tipo: Indica

Codice: Indica il codice assagnato alla ritenuta in oggetto

Descrizione: Indica la descrizione del codice della ritenuta

Aliq.: Indica il titolo assegnato alla tipologia in oggetto

Aliq. Rit: Indica

Contr: Indica

T.O.: Indica il tipo di operazione contabile alla quale legare la ritenuta d'acconto. Tramite il tasto F8 è possibile selezionare la tipologia di operazione tra quelle contenute negli archivi

 

Griglia: Questa area contiene l'elenco delle ritenute d'acconto inserite negli archivi

 

Il programma inizialmente si posizionerà nel campo T della griglia a partire dal quale è possibile premere invio per importare la ritenuta selezionata nel programma di origine, oppure tramite il tasto F3 passare alla funzione di inserimento di una nuova ritenuta o modifica di una ritenuta esistente

 

Nuova ritenuta d'acconto

 

Dalla maschera iniziale, premendo il tasto F3, il programma passerà alla funzione di inserimento e modifica

 

La maschera si modifica nel modo seguente:

 

dt-coge16-2

 

dando la possibilità all'operatore di:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F3: Selezionare la ritenuta da importare e tornare alla maschera di apertura programma.

s-f4: Aprire la funzione di amministrazione griglia.

ct-A: Permette di aggiungere una ritenuta in coda a quelle esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio della ritenuta.

ct-E: Permette di cancellare la ritenuta selezionata.

invio: Permette di modificare la ritenuta selezionata; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio dell'informazione

 

Premendo il tasto funzione ct-A sarà possibile inserire una nuova ritenuta in archivio. Compilati tutti i campi utilizzando il tasto F8 dove necessario, F3 permette di confermare l'inserimento

 

Ritenuta d'acconto esistente

 

Dalla maschera iniziale, premendo il tasto F3, il programma passerà alla funzione di inserimento e modifica

 

La maschera apparira come di seguito raffigurata:

 

dt-coge16-3

 

dando la possibilità all'operatore di:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F3: Selezionare la ritenuta da importare e tornare alla maschera di apertura programma.

ct-A: Permette di aggiungere una ritenuta in coda a quelle esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio della ritenuta.

ct-E: Permette di cancellare la ritenuta selezionata.

invio: Permette di modificare la ritenuta selezionata; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio dell'informazione

 

Premendo il tasto funzione invio sarà possibile modifica una ritenuta esistente in archivio.

Effettuate le modifiche del caso, il tasto funzione F3 permette di confermare le variazioni apportate.