Visual. Buoni x Cliente

Navigation:  Manuale AREA > Laboratorio Odontotecnico > Buoni consegna >

Visual. Buoni x Cliente

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

Posizione nel menu

1.Laboratori odontotecnici

2.Buoni di consegna

3.Visual. buoni per cliente

 

Configurazioni utilizzate-

Gruppo

Parametro

Note

gestbuonic

euta-c034-nonno

Se configurata la gestione del cliente padre, il programma si comporterà di conseguenza

gestbuonic

cogm49-tipo-stampa

 

gestbuonic

cogm49-rottura-medico

 

 

Informazioni Generali

 

Questa funzione permette di visualizzare e stampare tutti i buoni di consegna redatti, in relazione al tipo di cliente indicato.

 

La maschera iniziale appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:

 

Visualizzazione buoni consegna

Figura L.4.40

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-cogm49-1

Figura L.4.41

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F1: Permette di accedere alla configurazione della funzione

 

Campi di testa: Contiene le informazioni generali per indicare il cliente e il periodo di tempo desiderato per la visualizzazione

 

Tipo cliente: In questo campo è necessario indicare la tipologia di cliente da visualizzare. Le alternative sono: D: Destinatario per visualizzare i buoni dei clienti che riceveranno il buono, F: Fatturazione, per visualizzare i buoni dei clienti intestatari della fatturazione e che in altri termini sono soggetti al pagamento delle prestazioni.

Cliente: In questo campo è necessario inserire il nominativo del cliente. È possibile utilizzare il tasto F9 per la ricerca intuitiva oppure inserire le iniziali del nominativo e premere invio; il sistema si posizionerà sul primo nominativo che inizierà con le lettere indicate, o sul nominativo che in ordine alfabetico sarebbe il successivo. Se questo campo viene lasciato in bianco, il sistema mostrerà in successione i buoni per ogni cliente presenti in archivio.

Periodo di elaborazione: Indica la data di inizio e di fine del periodo di tempo da prendere in considerazione. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare il calendario

Divisa: Indica la divisa di riferimento degli importi

Tot. complessivo ivato: Indica il totale dei buoni fatturati, comprensivo di IVA

Imponib. fatturato: Riporta il totale imponibile dei buoni fatturati per il cliente selezionato

Imponib. da fatturare: In questo campo viene visualizzato la somma imponibile dei buoni non fatturati

Imponibile sospeso (*): In questo campo viene visualizzato il valore complessivo dell'imponibile ancora in sospeso per il quale è stata emessa una fattura di sospensione IVA. Tale valore non è comprensivo di IVA

Committente: In questo******

 

Griglia: Contiene l'elenco dei buoni di consegna riferiti allo studio e al periodo selezionato

 

Rif.documento: Indica il numero di riferimento del buono di consegna

Data: Indica la data di redazione del buono di consegna

Fatturato: Se la bolla è già stata fatturata, nel campo sarà presente la voce fatturata, in caso contrario il campo sarà vuoto. Se si vuole effettuare la fatturazione, il tasto F6, permette di porre un asterisco (*) nel campo, a significare che la bolla selezionata verrà fatturata

Riferimento: Indica il paziente intestatario della commessa

Imponibile: Riporta l'imponibile sul quale non è ancora stata calcolata l'iva

Imponibile+Iva: Riporta il totale fattura comprensivo di iva

Rif.fattura: Se la bolla è già stata fatturata, viene visualizzato il codice di riferimento della fattura che contiene le voci del buono

Codice:

Cliente destinazione merce: In

Codice: Visualizza il codice identificativo dello studio medico cliente

Cliente fatturaz. (committente): Visualizza la descrizione dello studio medico cliente

 

Il programma inizialmente si posizionerà sul campo tipo cliente a partire dal quale si possono impostare i criteri di visualizzazione. Inserendo un cliente specifico e il periodo di riferimento, aggiornando la maschera tramite F3, verranno elaborati i risultati e la barra degli strumenti si modifica come di seguito:

 

dt-cogm49-2

Figura L.4.42

 

dando la possibilità all'utente di:

 

F6: Visualizzare il dettaglio de**************

F7: Visualizzare il dettaglio dei materiali e prestazioni contenuti nella bolla

F9: Aprire il programma di richiesta di stampa per stampare i risultati elaborati

s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia

 

Se al momento di inserire i dati il campo cliente non viene compilato, il sistema mostrerà in successione i buoni riferiti ai clienti in archivio.

 

Inserendo solamente il periodo di riferimento, premendo il tasto F3 il sistema mostrerà una finastra di dialogo come la seguente:

 

dt-cogm49-3

Figura L.4.43

 

Elaborati i dati del primo cliente, l'utente può:

 

Esc: Annulla l'elaborazione

F3: Visualizzare i buoni di consegna per il cliente indicato

F5: Elaborare i dati per il cliente successivo

F9: Stampa: a seconda del modello di stampa scelto, potrà essere eseguita la stampa:

oRiepilogo buoni per cliente

oDettaglio per cliente

 

 

Nella barra degli strumenti compare una nuova icona che permette di elaborare i dati del cliente successivo:

 

dt-cogm49-4

Figura L.4.44

 

F5: Elabora i dati del cliente successivo