Informazioni Generali
Questa funzione permette di visualizzare ed esportare tutte le bolle in uscita in relazione al cliente desiderato. Nella maschera verranno visualizzate anche le date nelle quali ogni singolo dispositivo è stato inviato per la prova sul paziente.
La maschera iniziale appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:
Figura L.4.30
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura L.4.31
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F3: Permette di aggiornare i dati inseriti
Campi di testa: Contiene le informazioni generali per indicare il cliente e il periodo di tempo desiderato per la visualizzazione
•Cliente: In questo campo è necessario inserire il nominativo del cliente. È possibile utilizzare il tasto F9 per la ricerca intuitiva oppure inserire le iniziali del nominativo e premere invio; il sistema si posizionerà sul primo nominativo che inizierà con le lettere indicate, o sul nominativo che in ordine alfabetico sarebbe il successivo.
•Data partenza: Indica la data di inizio del periodo di tempo da prendere in considerazione. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare il calendario
•Data arrivo: Indica il termine del periodo di tempo da prendere in considerazione. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare il calendario
Griglia: Contiene l'elenco delle bolle in uscite riferite allo studio e al periodo selezionato
•Bolla: In questo campo viene visualizzato il codice del buono prodotto ed il numero progressivo di riferimento. Per ogni commessa inoltre, viene indicata la data nella quale viene effettuato il controllo sul paziente.
•Data Bolla: In questo campo viene visualizzata la data di emissione della bolla
•Commessa: Indica il numero della commessa associata alla bolla visualizzata
•Paziente: Indica il nominativo del paziente collegato alla commessa
•Entrata: Indica la data di creazione della bolla
•Rif. Fattura: Indica il riferimento alla fattura collegata
Compilati i campi di testata, il tasto F3 permette di elaborare e visualizzare i risultati.
La maschera e la barra degli strumenti si modificano nel modo seguente:
Figura L.4.32
dando la possibilità all'utente di:
•F3: Passare alla modalità di gestione dei buoni di consegna
•F5: Visualizzare lo stato commessa della riga selezionata
•F8: Visualizzare il dettaglio dei materiali e prestazioni contenuti nella bolla. Nelle righe riferite alle prove sul paziente, questo tasto non sarà attivo
•s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia
•S-F5: Permette di esportare la tabella e tutti valori inseriti in formato Excel. In ragione del livello di protezione assegnato ad Excel, potrebbe essere necessario andare in strumenti, opzioni, protezione, protezione macro ed abbassare a "medio" il livello di protezione per esportare i dati. A questo punto eseguendo l'esportazione, Excel chiederà di attivare la macro; cliccando attiva macro i dati verranno esportati