Informazioni Generali
Se configurata la gestione dei reparti nelle configurazioni di gruppo, questa funzione permette di gestire lo scadenzario dei lavori del laboratorio per singolo reparto
La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:
Figura L.2.160
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo in cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura L.2.161
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F3: Permette di aggiornare i valori inseriti
•F8: Permette di visualizzare e utilizzare il calendario
Campi di testata: Contiene i campi generici per visualizzare lo scadenzario, tra cui:
•Periodo: In questi campi è necessario indicare la data di inizio e di termine del periodo da considerare. Premendo F8 si visualizza il calendario
•Commesse: Permette di scegliere se visualizzare lo scadenzario in ragione delle commesse A: Aperte, C: Chiuse, E: Evase, F: Fornitore, S: Sospese, T: Tutte
•Studio medico: Indica il codice attribuito allo studio medico committente. Questo campo è attivo solo nel caso in cui nel campo tipo di selezione si sia scelto per singolo studio medico. Se non si valorizza vengono presi in considerazione tutti gli studi medici
•Reparto: Permette di scegliere il reparto per il quale visualizzare lo scadenzario
Griglia: Questo campo contiene l'elenco delle informazioni principali relative allo scadenziario, tra cui:
•Scadenza: Rapprenta il termine per la consegna del dispositivo medico
•Ora: Visualizza l'ora entro la quale consegnare il dispositivo
•Entrata: In questo campo è visualizzata la data di entrata della prescrizione
•Cassetta: Indica il codice identificativo della cassetta dispositivo
•Studio: Questo campo accoglie il codice attribuito allo studio medico committente
•Descrizione: In questo campo è visualizzata la descrizione dello studio medico
•Reparto: Indica il codice del reparto scelta per la visualizzazione. utilizzando il comando F8 è possibile visualizzare i reparti esistenti all'interno del Laboratorio
•Descrizione: In questo campo è visualizzata la descrizione del reparto operativo
•Paziente: Indica il codice del paziente collegato alla commessa
La presenza di almeno una commessa nell'intervallo di tempo considerato, fa modificare la barra degli strumenti nel seguente modo:
Figura L.2.162
A questo punto è possibile effettuare varie scelte:
•F5: Permette di controllare lo stato della commessa selezionata
•F9: Permette di stampare l'elenco delle commesse risultanti dalle scelte di visualizzazione effettuate
•s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia
Visualizzazione scadenzario
In questa maschera è possibile inserire i dati per la visualizzazione dello scadenzario.
Figura L.2.163
Il programma si posizionerà sul campo periodo, a partire da quale sarà possibile inserire le preferenze di visualizzazione: tramite i tasti di Fig, L.2.162 sarà possibile stampare la visualizzazione o controllare lo stato commessa.