Reparti operativi

Navigation:  Manuale AREA > Magazzino > Archivi & Tabelle > Tabelle >

Reparti operativi

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni generali

 

Se configurata la gestione dei reparti nelle configurazioni di gruppo, questa funzione permette l’inserimento, la modifica, la visualizzazione e la cancellazione dei reaparti operativi facenti parte del team di laboratorio.

 

La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:

 

Reparti Operativi

Figura L.1.190

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-cogf11-1

Figura L.1.191

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F7: Permette di gestire gli impegni degli eventuali sottoreparti operativi

F11: Permette la gestione delle contropartite per reparto in relazione alla tipologia di cliente

s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia

ct-A: Permette di aggiungere un reparto in coda a quelli esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio del reparto.

ct-E: Permette di cancellare il reparto selezionato. La cancellazione di un reparto determina la conseguente eliminazione delle contropartite collegate

Invio: Permette di modificare il reparto selezionato; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio del reparto.

 

Area Dettaglio: Contiene il dettaglio delle informazioni di ogni singolo reparto che compone il team di laboratorio, tra cui:

 

Cod: Indica il codice alfanumerico di 1 carattere attribuito al reparto da inserire o esistente all'interno del programma. In questo campo deve essere inserito il codice del reparto da inserire, modificare o cancellare.

Descrizione: In questo campo viene inserita la descrizione identificativa del reparto.

Magazzino di competenza: In questo campo è possibile inserire il magazzino di competenza, per poter visualizzare i movimenti e le giacenze di magazzino per ogni singolo reparto

Merci acquisto: In questo campo bisogna inserire il codice collegato al piano dei conti per la merce acquistata (campo non obbligatorio).

    Esistono tre modalità di inserimento

Inserimento manuale del codice

F8: permette di richiamare la tabella collegata al piano dei conti

F9: Inserendo una porzione di parole (Min 3 lettere) il sistema trova tutte le voci che, nel piano dei conti, contengono la parte di parola indicata, indipendentemente dalla posizione nella stringa

INVIO: Il cursore si sposta nel campo successivo per effettuare la ricerca per descrizione

Iva acquisto: In questo campo bisogna inserire il codice collegato al piano dei conti per l'iva sugli acquisti (campo non obbligatorio)

Esistono tre modalità di inserimento:

Inserimento manuale del codice

F8: permette di richiamare la tabella collegata al piano dei conti

F9: Inserendo una porzione di parole (Min 3 lettere) il sistema trova tutte le voci che, nel piano dei conti, contengono la parte di parola indicata, indipendentemente dalla posizione nella stringa

INVIO: Il cursore si sposta nel campo successivo per effettuare la ricerca per descrizione

 

Griglia: Questa area contiene l'elenco dei vari reparti: il dettaglio di ogni riga viene visualizzato nell'Area dettaglio, campo dal quale sarà possibile apportare modifiche.

 

Al primo inserimento la griglia sarà vuota, ma tramite i tasti di figura L.1.191 sarà possibile inserire, modificare o cancellare i reparti e, tramite il tasto F3, aggiornare il programma.