Informazioni Generali
Questa funzione consente di gestire la documentazione e le scadenze inerenti alla sub-fornitura di lavorazioni ad altri laboratori. Partendo dallo stato commessa con la commessa in stato "aperta" è possibile accedere alla funzione
La maschera iniziale appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree:
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali presentano la seguente configurazione:
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F3: Compilati tutti i campi obbligatori, consente di aggiornare i dati e lanciare la stampa del documento word correlato
Campi di testata: Riporta i dati principali della commessa ed in particolare:
•Studio medico: Riporta lo studio medico
•Paziente: Indica il codice associato al paziente
•Commessa: Indica il codice associato alla commessa
Area Dettaglio: Contiene i campi per la gestione della sub-fornitura dei lavori, in particolare:
•Fornitore: Consente di indicare il fornitore al quale viene commissionata parte della realizzazione del dispositivo. Campo obbligatorio, consente di gestire uno scadenzario dei lavori in sub-fornitura. Visualizza la modalità di ricerca di un nominativo
•Data prevista consegna: Data prevista per la restituzione del lavoro commissionato. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare il calendario
•Note: Consente di inserire in un campo testo, delle note riferite alla sub-fornitura del lavoro in oggetto che potranno essere stampare nel modulo di word
Rientro del dispositivo
Nel momento in cui il dispositivo rientra fisicamente in laboratorio, è necessario indicare al sistema che è possibile riprendere la lavorazione. Per fare ciò è necessario tornare nella funzione Sub- fornitura.
La barra degli strumenti si modificherà come di seguito riportato:
Tramite il tasto F6 verrà effettuato il rientro del dispositivo; lo stato della commessa passerà da "Presso fornitore" ad "in corso" dando la possibilità all'operatore incaricato di proseguire con la fabbricazione del dispositivo.