Informazioni generali
Questo programma permette di gestire l'anagrafica dei fornitori presenti negli archivi, ed è accessibile in qualsiasi momento grazie alla combinazione dei tasti CTRL+F2 che consente di accedere al programma senza dover chiudere o passare ad altre funzioni.
La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura L.1.51
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F1: Permette di accedere alla configurazione della funzione
•F3: Permette di aggiornare il programma
•F5: Permette passare al programma di ricerca avanzata del cliente/fornitore
•F8: Consente di inserire in anagrafica un nuovo cliente.
Campi di testata: Campi riferiti al codice, alla regione sociale e al numero di partita iva del fornitore.
Area dettaglio: Dettaglio delle informazioni riferite al fornitore in oggetto. Quest'area è suddivisa per aree tematiche, più precisamente in Principale, Riferimenti, Altri Dati, Controllo Qualità, Varie.
Pagina "Principale":
•Ragione Sociale: Denominazione sociale del fornitore
•Cancellato: Se spuntato il nominativo si intende cancellato logicamente, quindi da non utilizzare
•Rif. Cli: Se il fornitore è allo stesso tempo cliente, viene visualizzato il codice nell'anagrafica clienti
•Indirizzo: Indica la residenza del fornitore
•C.A.P.: Codice di avviamento postale della località di residenza. Tramite il tasto F12 è possibile ricercare il C.A.P. tra quelli presenti negli archivi
•Località: Località di residenza del fornitore.Tramite il tasto F12 è possibile ricercare la località tra quelle presenti negli archivi
•Provincia: Provincia di residenza del nominativo. Tramite il tasto F8 è possibile ricercare la provincia tra quelle presenti negli archivi
•Regione: Regione di appartenenza della provincia.
•Stato: Stato in cui si trova la località inserita in precedenza.Tramite il tasto F8 è possibile ricercare lo stato tra quelli presenti negli archivi
•Divisa: Divisa monetaria utilizzata nello stato estero indicato. Tramite il tasto F8 è possibile ricercare negli archivi la divisa estera desiderata
•Partita IVA: Codice di partita iva del fornitore in oggetto
•Codice fiscale: Codice fiscale del fornitore
•Codice di riferimento: Codice dell'azienda nell'anagrafica di un cliente/fornitore
•Tipo pagamento: Permette di indicare la tipologia di pagamento abitualmente utilizzata dal fornitore in oggetto. Le alternative sono: B: Bonifico, D: Rimessa Diretta; I: Rid, R: Ricevuta Bancaria.
•Codice pagamento: Modalità con la quale vengono effettuati i pagamenti. Tramite il tasto F8 è possibile scegliere tra i codici pagamento presenti negli archivi.
•Banca appoggi effetti: Istituto bancario utilizzato dal fornitore
Tramite il tasto F8 è possibile scegliere la banca assuntrice tra quelle presenti negli archivi.
•St.: Stato estero del codice IBAN. Tramite il tasto F8 è possibile selezionare lo stato estero tra quelli presenti in archivio
•C.E.: Codice numerico di 2 caratteri di controllo internazionale
•C.I.: Codice alfabetico di 1 carattere di controllo nazionale
•ABI: Codice ABI dell'istituto di credito sul quale si serve il fornitore. Tramite il tasto F8 è possibile scegliere l'istituto bancario tra quelli presenti in archivio.
•CAB: Codice associato allo sportello dell'istituto. Tramite il tasto F8 è possibile scegliere lo sportello tra quelli presenti in archivio
•Conto Corrente: Codice del conto corrente intestato al fornitore
•Banca: Banca corrispondente al codice IBAN indicato in precedenza
•Sportello: Sportello corrispondente al codice IBAN indicato in precedenza
Pagina "Riferimenti":
•Telefono: Recapito telefonico
•Fax: Numero verso il quale inviare fax
•Posta elettronica: Indirizzo di posta elettronica del fornitore in oggetto
•Sito Internet: Indirizzo del sito internet
•Note: In questo campo è possibile inserire delle note generiche sul fornitore in oggetto
•Inserito il: Data di inserimento del nominativo negli archivi
•Modificato il: Eventuale data di ultima modifica delle informazioni del fornitore
Pagina "Altri Dati":
•Contropartita preferenziale: Contropartita utilizzata abitualmente per il fornitore in oggetto. Tramite il pulsante "Contropartite" è possibile visualizzare le contropartite disponibili
•Conto anagrafico: Conto anagrafico di riferimento per il nominativo in oggetto. Tramite il tasto F8 è possibile scorrere il piano dei conti
•Tol %: Tolleranza percentuale
•Ordine minimo: Ordine minimo di acquisto richiesto dal fornitore
•Giorni di consegna: Indica, in media, i giorni impegati dal fornitore per consegnare la merce impiegata
•Esportatore: In questo campo è possibile indicare se il fornitore è anche esportatore. Le alternative sono tre: D: Con dotazione di bordo, E: Si, N: No
•Agente: Se spuntato indica che è il fornitore è gestito da un agente.
•Tipo provvigione: Tipologia di provvigione accordata con l'agente. Le alternative sono tre: P: Percentuale, Q: Quantità, S: Personalizzata
•Agente padre: Eventuale agente che cura i rapporti con il fornitore. Posizionati nel campo di descrizione, è possibile accedere alle diverse modalità di ricerca
•Ritenuta d'acconto: Codice della ritenuta d'acconto riferita al fornitore in oggetto. Tramite il tasto F8 è possibile scegliere il codice della ritenuta, tra quelli presenti in archivio
•Ritenuta previdenziale: Se valorizzato il campo precedente, questo campo consente di indicare la ritenuta previdenziale. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzarne il codice tra quelli presenti negli archivi
•Porto: Tipologia di consegna concordata con il fornitore. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare il codice dei porti tra quelli inseriti negli archivi
•Vettore: Se spuntato, indica che il fornitore si avvale di un vettore per la consegna della fornitura
•Vettore abituale: Vettore che abitualmente consegna la merce ordinata al fornitore. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare i vettori tra quelli presenti negli archivi, oppure posizionati nel campo descrizione, è possibile accedere alle diverse modalità di ricerca
•Data di nascita: Data di nascita del fornitore. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare il calendario
•Luogo di nascita: Località di nascita del fornitore
Pagina "Controllo Qualità":
•Prodotto fornito: Breve descrizione del prodotto solitamente fornito
•Stato approvazione: Per la gestione delle non conformità dei fornitori, è possibile segnalarne lo stato di approvazione. Le alternative sono cinque: 1: Idoneo, 2: Non idoneo, 3: Certificato, 4: In fase di Certificazione, N: Non considerato,
•Tipo certificazione: Tipo di certificazione conseguita dal fornitore.Tramite il tasto F8 è possibile scegliere il certificato tra quelli inseriti in archivio.
•Anno Rev.: Anno nel quale è avvenuta la revisione.
•Classe: Classe di appartenenza ISO del fornitore in oggetto. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare la classe tra quelle inserite negli archivi
•Gruppo: Se nella classe è presente un gruppo, il campo diventerà attivo per indicare il gruppo di appartenenza del fornitore. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare i gruppi tra quelli inseriti negli archivi
•Qualifica: Qualifica assegnata al fonritore. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare la qualifica tra quelle inserite negli archivi
•Valutazione: In questo campo alfanumerico è possibile inserire una valutazione sulla qualità del fornitore
Pagina "Varie":
•Privato cons: Indica un consumatore privato (per allegati)
•Persona fisica: Se spuntato il fornitore è una persona fisica
•Sesso: Attivo se compilato il campo precedente, fornisce un'indicazione sul sesso del fornitore. Le alternative sono F: Femmina, M: Maschio, N: Non definito
•Ricerca piramidale gruppi sconti : Utilizzato nei listini generali fornitore, interagisce con gli sconti per gruppo
•Descrizione: Campo relativo alla descrizione che verrà stampata sugli allegati
•Padre: In una struttura a più livelli, indica il fornitore padre
•Data stampa modulo di consenso al trattamento dei dati personali: In questo campo è possibile inserire la data nella quale è stato riconosciuto il consenso al trattamento dei dati personali del fornitore. Tramite il tasto F8 è possibile accedere al calendario
Dalla maschera iniziale sarà possibile inserire un nuovo fornitore oppure gestire ed eventualmente modificare un fornitore esistente.
Nuovo fornitore
In questa maschera è possibile inserire un nuovo fornitore tramite il tasto F8
Figura L.1.05
Il programma si posizionerà inizialmente sul campo Ragione Sociale, a partire dal quale è possibile inserire le informazioni per un nuovo fornitore.
La barra degli strumenti si modifica come in figura
dando la possibilità all'operatore di:
•F3: Permette di aggiornare i dati inseriti
•s-f1: Apre il programma che consente di copiare i dati da un cliente precedentemente inserito, nel caso in cui un cliente sia allo stesso tempo un fornitore.
Fornitore esistente
Dalla maschera iniziale, è possibile richiamare un fornitore tra quelli presenti negli archivi per gestire o modificare le informazioni inserite.
Le modalità di ricerca sono multiple:
Inserimento codice fornite: Nel campo codice, inserendo il codice del fornitore desiderato, verranno caricate tutte le informazioni inserite
Tasto Invio: Posizionati direttamente nella descrizione è possibile inserire le iniziali del nominativo da ricercare e, premendo invio, il sistema si posizionerà nell'anagrafica collegata all'altezza del primo nominativo corrispondente alle lettere indicate nella descrizione. A questo punto sarà possibile scorrere l'elenco e selezionare il nominativo desiderato.
Tasto F9: Nei campi riferiti ai clienti, fornitori, merci e piano dei conti che richiedono l'inserimento di un nominativo collegato alla rispettiva anagrafica, è possibile utilizzare il tasto F9 di ricerca intuitiva. Questo comando permette di inserire nel campo di origine una porzione delle parola da ricercare (Min 3 lettere) o più parti di un nominativo complesso (es. azi pub pir), dopodichè cliccando F9, il sistema ricercherà tutte le parole contenenti il blocco di lettere indicato, indipendentemente dalla posizione nella stringa.
Una volta inserito il fornitore, la barra degli strumenti si modificherà come di seguito riportato:
dando la possibilità all'utente di:
•F1: Consente di passare alla funzione che gestisce i prezzi netti d'acquisto per fornitore
•F3: Consente di aggiornare le modifiche apportate
•F4: Cancella in modo definitivo il fornitore in oggetto
•F5: Permette di passare al programma che gestisce gli sconti per gruppo di merci
•F6: Questo tasto permette di inserire e gestire delle note sottoforma di post-it riferite al fornitore in oggetto
•S-F7: Permette di accedere ai contatti inseriti per il fornitore in oggetto
•S-F8: Permette di indicare destinazioni diverse rispetto a quella indicata nella pagine principale al quale eventualmente recapitare documenti o forniture
Effettuate le modifiche necessarie, il tasto F3 permette di aggiornare il programma.