Informazioni Generali
Questa funzione consente di indicare per ogni piano di fabbricazione le prestazioni che dovranno essere fornite per la realizzazione del dispositivo. Sarà possibile definire a priori della azioni standard collegate alle prestazioni, oppure inserire ogni azione nell'apposita griglia, collegarla alle prestazioni ed eventualmente renderla standard per velocizzare la creazione dinamica dell'archivio dei piani di fabbricazione.
Per visualizzare un tutorial sulla procedura di strutturazione dei piani, clicca sul link oppure prosegui nel documento
La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in sei aree:
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F1: Permette di accedere alla configurazione della funzione
•F3: Confermare i dati inseriti e tornare nella gestione dei piani di fabbricazione
•F4: Permette di salvare come standard le azioni collegate alla prestazione, per una più rapida creazione dei piani. La funzione consente di salvare i collegamenti di una prestazione alla volta oppure tutte le prestazioni inserite
•F8: Rigenera il piano di fabbricazione in relazione alle azioni standard presenti nella prestazioni. Eventuali altre azioni inserite manualmente nel piano di fabbricazione ed eventualmente collegate a prestazioni, verranno eliminate.
•s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia
•ct-A: In base alla griglia nella quale si è posizionati, consente di inserire delle prestazioni o delle azioni. Nel primo caso il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio per l'inserimento. Se collegate alla prestazione sono presenti delle azioni standard verrà visualizzato il seguente messaggio per decidere se considerarle o ignorarle:
Se nella griglia delle azioni sono presenti delle azioni che sono standard per la prestazione inserita, queste verranno collegate in automatico dal sistema (Simbolo "S" nella colonna "In uso")
Posizionati nella griglia azioni, il comando consente di inserire delle azioni; si aprirà la seguente maschera per la selezione della azioni tramite F8:
•ct-E: In base alla griglia nella quale si è posizionati, consente di eliminare la prestazione o l'azione selezionata.
•Invio: Permette di modificare la prestazione selezionata; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio della prestazione
•Ctrl-V: Permette di copiare il gruppo della prestazione precedente, nella prestazioni sulla quale si è posizionati
•ct-J: Permette di inserire una riga sopra a quella sulla quali si è posizionati
La presenza di almeno un'azione nella griglia, fa modificare la rispettiva barra degli strumenti come di seguito riportato
dando la possibilità all'utente di:
•F4: Se l'azione è collegata a delle prestazioni, visualizza l'elenco delle prestazioni associate
•F8: Apre la funzione di gestione azione.
Campi di testata: Visualizza le generalità del piano
•Piano: Visualizza il codice del piano in oggetto
•Descrizione: Visualizza la descrizione del piano
Area dettaglio: Contiene il dettaglio delle informazioni necessarie per gestire le prestazioni:
•Titolo: Se spuntato consente di inserire una descrizione/titolo per suddividere logicamente le prestazioni inserite al fine di migliorarne la gestione. In questo caso apparirà un nuovo campo per inserire la descrizione e saranno disattivati gli altri campi dell'area
•Prestazione: Consente di inserire le prestazioni previste per questa tipologia di lavorazione. Visualizza le modalità di ricerca di una prestazione
•Sequenza: Visualizza l'ordine assegnato alla voce in oggetto (prestazione o descrizione)
•Gruppo azioni: Campo non obbligatorio, visualizza il gruppo delle azioni della quale la prestazione in oggetto fa parte. Se il dato è presente in anagrafica prestazione, richiamando la prestazione questo campo verrà compilato in automatico. In ogni caso, tramite F8 è possibile visualizzare i gruppi definiti in precedenza ed eventualmente gestirli. Nel caso in cui una prestazione sia associata ad un gruppo, e la stessa sia presente più volte nello stesso piano (perche la prestazione deve essere fatta in tempi diversi), dovrà necessariamente far parte di gruppi differenti. In questo modo il costo della prestazione verrà correttamente calcolato in base alla tempo di realizzazione dell'azione/azioni collegate e proporzionalmente al numero di elementi indicati per le prestazioni facenti parte dello stesso gruppo logico. Assegnare un gruppo alle prestazioni risulta indispensabile quando ci sono più prestazioni che vengono effettuate eseguendo una o più azioni collegate alle prestazioni stesse; in questo modo risulta corretta l'imputazione dei costi e le stesse azioni non vengono ripetute
•U.M.: Visualizza l'unità di misura assegnata alla prestazione
•Quantità: Visualizza come gestire questo campo
•Automatico: Visualizza come gestire questo campo
•Fatturare: Visualizza come gestire questo campo
•In selezione: Se spuntato, la prestazione verrà presentata al progettista in fase di preparazione commessa, mentre quelle senza il segno di spunta non verranno visualizzate.
Tasti funzione: Contiene i tasti funzione per ordinare le prestazioni/azioni e per spostarsi dalla griglia prestazioni alla griglia azioni e viceversa.
•Cambia Griglia (F7): Consente di gestire sia la griglia delle prestazioni, sia la griglia delle azioni. In base alla posizione del cursore, questo tasto consente di gestire l'altra griglia. In base alla griglia attiva verrà visualizzata l'etichetta Prestazioni o Azioni
•Su (F5): A seconda della griglia in cui ci si trova, sposta la prestazione/azione selezionata verso l'alto
•Giu (F6): A seconda della griglia in cui ci si trova, sposta la prestazione/azione selezionata verso il basso
Griglia Prestazioni: Contiene l'elenco delle prestazioni inserite ed il dettaglio delle relative informazioni. Le righe della griglia assumeranno colori diversi in relazione al significato che assumono:
Griglia delle prestazioni
• Verde Chiaro: Riga attiva (Focus). (Sistema--> Configurazioni--> Menu/ Operatori --> Colori ambiente grafico--> Griglie: riga selezionata. Codice colore: 2401)
• Verde Scuro: Prestazione, senza azioni standard, già collegata alle relative azioni del PdF. (Config. "no-azioni-std-prestazioni-ok" Codice colore: 4200)
• Giallo: Prestazioni con azioni Standard ma non tutte presenti nel piano. (Config. "azioni-std-prestazioni-nok" Codice colore: 2529)
• Amaranto: Prestazioni con azioni standard già collegate alle relative azioni del PdF. (Config. "azioni-std-prestazioni-ok" Codice colore: 2216)
• Rosso: Prestazioni senza azioni standard, senza collegamenti ad azioni nel piano. (Config. "no-azioni-std-prestazioni-nok" Codice colore: 4520)
Griglia Azioni: Contiene l'elenco delle azioni. Possono essere azioni standard e quindi riportate in automatico inserendo le prestazioni, oppure azioni inserite manualmente nel piano di fabbricazione e riportate in questa griglia. Le righe della griglia assumeranno colori diversi in relazione al significato che assumono:
Griglia delle azioni PdF (a destra)
•Azzurro: Azioni collegate alla prestazione selezionata. (Config. "colore-azioni-in-uso" Codice colore: 2433)
•Giallo: Azioni non collegate con nessuna prestazione. (Config. "colore-azioni-orfane" Codice colore: 2529)
•Bianco/Grigio: Azione collegata a prestazioni diverse da quella selezionata
Collegare azioni a prestazioni
Per collegare delle azioni a delle prestazioni è necessario selezionare nella griglia di destra una prestazione e nella griglia di sinistra, cliccare due volte sulle azioni da collegare. Tali azioni cambieranno di colore diventando azzurre e comparirà il simbolo "S" nella colonna "in uso" evidenziando il corretto collegamento.
Lo stesso procedimento viene seguito per scollegare le azioni dalle prestazioni.
Approfondimento: Visualizza la procedura per la creazione dei piani di fabbricazione con la procedura evoluta
Gestione Materiali
Tornado nel programma di preparazione dei piani, la maschera si modificherà e la barra degli strumenti si modificherà come di seguito riportato:
dando la possibilità, tra le altre cose di:
•F5: Inserire, variare e cancellare dei materiali associati / associabili alla Fase. La determinazione della quantità viene definita all'interno della funzione Materiali richiamata col tasto funzione
•S-f1: Copiare i materiali presenti su un'altra azione presente in uno stesso o in un altro piano di fabbricazione