Descrizione procedura
Le dichiarazioni di origine preferenziale sono documenti che devono essere scambiati tra clienti e fornitori, e attestano se i prodotti venduti sono prodotti in un pase UE oppure extra-UE.
Nell'ambito dell'applicazione ci sono diversi modi per identificare l'origine di un prodotto, a seconda del suo ciclo vitale:
Tipo di prodotto |
Descrizione |
Come si determina l'origine |
Trasformato |
Prodotto che nasce nell'azienda attraverso un processo di produzione che comporta la trasformazione di una materia prima Viene identificato nell'applicazione dalla presenza di una distinta base di produzione, e di un ciclo di lavorazione che non presenta la lavorazione assemblaggio |
Per il fatto che sono prodotti nell'azienda, l'origine sarà determinata come "UE" anche se le materie prime provengono da paesi extra-UE |
Commerciali |
Sono prodotti che vengono acquistati da un fornitore e venduti senza subire lavorazioni |
L'origine sarà certa solo se il prodotto è gestito a lotti Se il fornitore è extra-UE, allora anche il prodotto è identificato come extra-UE Se il fornitore è UE, allora tramite il lotto di vendita si risale al fornitore di acquisto; quindi si determina la provenienza dall'anagrafica merce fornitore: qui sarà indicato il paese di origine, che farà fede per la dichiarazione |
Assemblati |
Prodotto che nasce nell'azienda attraverso un processo di produzione che comporta l'assemblaggio di diversi componenti. Viene identificato nell'applicazione dalla presenza di una distinta base di produzione, e di un ciclo di lavorazione che presenta la lavorazione assemblaggio |
Il procedimento per determinare l'origine è più complesso. Per ciascun componente si deve determinare l'origine, come nei due casi precedenti. Dopodichè si sommano i prezzi di acquisto alla data della vendita, calcolano due totali parziali: •Componenti di origine UE •Componenti di origine extra-ue Il costo totale più alto determina l'origine del prodotto assemblato NB: questo procedimento verrà applicato in termpo reale, poichè per ciascun lotto di produzione del prodotto assemblato potrebbero essrci componenti di origine diversa (dipende dai lotti di acquisto), quindi anche la somma parziale dei valori potrebbe cambiare |
Richiesta dichiarazioni a fornitore
Tramite una apposita funzione sarà possibile produrre delle richieste di di dichiarazioni di origine da inviare ad un fornitore.
La funzione potrà essere innescata quando richiesto, e richiederà:
•Fornitore (da... a...)
•Periodo di elaborazione
Verranno considerati solo i fornitori UE da cui è stata acquistata merce nel periodo richiesto (si dà per scontato che i fornitori extra-UE forniscano prodotti di origine extra-UE).
L'elaborazione prevede che per ogni fornitore verranno prodotti 3 allegati, costruiti tramite modelli di Word:
➢Dichiarazione di origine UE
➢Dichiarazione di origine extra-UE
➢Allegato con elenco dei prodotti acquistati nel periodo
Dopo la produzione degli allegati per un fornitore verrà assemblata una mail e inviata al responsabile acquisti che potrà controllarla prima di procedere con l'inoltro al fornitore.
Acquisizione dati
Quando il fornitore risponde, sarà possibile aggiornare l'origine dei prodotti sulla maschera di gestione merci fornitori.
In caso di grossi volumi di dati, questa informazione si potrà aggiornare anche attraverso la funzione di import-export merci fornitori
Invio dichiarazioni ai clienti
Tramite una apposita funzione sarà possibile produrre le dichiarazioni di origine da inviare ai clienti UE (anche in questo caso non è necessario inviarla ai clienti extra-UE).
La funzione potrà essere innescata quando richiesto, e richiederà:
•Cliente (da... a...)
•Periodo di elaborazione
Verranno considerati solo i clienti UE da cui è stata venduta merce nel periodo richiesto.
L'elaborazione prevede che per ogni cliente verranno prodotti 2 allegati, costruiti tramite modelli di Word:
➢Dichiarazione di origine UE
➢Dichiarazione di origine extra-UE
Saranno prodotte solo le dichiarazioni che contengono dati di dettaglio: quindi se ad un cliente, nel periodo richiesto sono stati venduti solo prodotti di origine UE, la dichiarazione di origine extra-UE non sarà prodotta.
Dopo la produzione degli allegati per un cliente verrà assemblata una mail e inviata al responsabile acquisti che potrà controllarla prima di procedere con l'inoltro al cliente.
Configurazioni coinvolte
Gruppo |
Parametro |
Note |
|
|
|
|
|
|
Procedure collegate
Principali funzioni di gestione
Funzione |
Descrizione |
Richiesta dichiarazione a fornitore |
Funzione di preparazione e invio richieste al fornitore |
Invio dichiarazione a cliente |
Funzione di preparazione e invio richieste al fornitore |
Principali funzioni coinvolte
Funzione |
Descrizione |
Gestione merci fornitori |
Qui si potrà indicare l'origine specifica della merce per il fornitore |
Import/export merci fornitori |
Modalità più rapida di indicare l'origine delle merci |
Funzioni di ricalcolo