Durante il processo di gestione chiamate esterne, è possibile eseguire l'invio di avvisi, quando richiesto:
•Inserimento chiamata
•Assegnazione intervento
•Spostamento intervento
Alcune configurazioni permettono di attivare la procedura:
•avviso-default: permette di definire il tipo di avviso da proporre per default
•avviso-ins-chiamata: permette di stabilire se l'avviso deve essere inviato anche in caso di inserimento chiamata
•posizione-invio-avviso-intervento: contiene la posizione contatto che contiene l'indirizzo di recapito dell'avviso (il numero di cellulare e/o indirizzo di posta)
Gli avvisi potranno essere di 3 tipi diversi:
•SMS: verrà inviato un messaggio SMS automatico alle persone preposte
•E-mail: verrà inviato un messaggio di posta elettronica automatico alle persone preposte
•Telefonata: Il programma informerà l'utente che deve essere chiamato il cliente.
Soggetti preposti
Su ciascun cliente interessato (sia il cliente assistito che l'eventuale cliente di fatturazione) si potrà inserire uno o più contatti, contraddistinti dalla posizione indicata in posizione-invio-avviso-intervento che devono ricevere l'avviso.
Per tali contatti sarà necessario indicare il numero di telefono e/o l'indirizzo di posta.
Sui contratti è possibile definire se il cliente richiede un avviso, e quale tipo di avviso utilizzare: quindi tutte le chiamate generate a seguito del contratto useranno il tipo avviso richiesto.
A seguito dell'inserimento chiamata, se configurato da avviso-ins-chiamata, se il campo "Avviso cliente" lo richiede verrà inviato un avviso.
Dopo l'assegnazione intervento, o dopo lo spostamento di un intervento, se il campo "Avviso cliente" sulla chiamata relativa lo richiede, verrà inviato un avviso.