Un aspetto importante della gestione di un gruppo di aziende è la rifatturazione: ovvero dei meccanismi che permettono di generare automaticamente dei movimenti di benestare tra le aziende del gruppo, seguendo il seguente schema:
Caso |
Caso |
Azienda esecutrice |
Azienda appaltante |
Azienda tecnico |
# Movimento |
Emittente (azienda) |
Destinatario (cliente) |
A |
Lavoro eseguito da un tecnico dell'azienda a cui è stato assegnato |
A |
A |
A |
1 |
A |
Cliente di fatturazione |
A.1 |
Lavoro aggiuntivo effettuato a fronte del caso A |
C |
A |
A |
1 |
C |
Cliente di fatturazione |
2 |
A |
Azienda "C" |
|||||
B |
Lavoro effettuato da un tecnico di azienda diversa |
A |
A |
B |
1 |
A |
Cliente di fatturazione |
2 |
B |
Azienda "A" |
|||||
B.1 |
Lavoro aggiuntivo effettuato a fronte del caso B |
C |
A |
B |
1 |
C |
Cliente di fatturazione |
2 |
A |
Azienda "C" |
|||||
3 |
B |
Azienda "A" |
|||||
C |
Lavoro effettuato da un cottimista |
A |
A |
"D" |
1 |
A |
Cliente di fatturazione |
C.1 |
Lavoro aggiuntivo effettuato a fronte del caso C |
C |
A |
"D" |
1 |
C |
Cliente di fatturazione |
2 |
A |
Azienda "C" |
|||||
D |
Lavoro richiesto a "C" effettuato da un cottimista "D" che ha un contratto per una terza azienda "A" (quindi è distaccato per questa azienda) |
A |
A |
C |
1 |
A |
Cliente di fatturazione |
|
|
|
|
|
2 |
A |
Azienda "C" |
|
|
|
|
|
Documento di entrata a D |
Quando esiste una rifatturazione, sarà possibile anche definire uno schema di applicazione sconti rispetto al listino applicato al cliente, come viene descritto qui di seguito:
NB: i casi ".1" (A.1, B.1, C.1), in cui l'azienda appaltante è diversa dall'azienda esecutrice, sono stati previsti nel caso in cui si effettua un lavoro "privato" aggiuntivo, a completamento del lavoro "ufficiale".
Azienda che riceve la fattura |
Azienda che fattura |
Cliente |
% Sconto |
Azienda "A" |
Azienda "B" |
Tutti |
10% |
Azienda "A" |
Azienda "B" |
Rossi |
20% |
Azienda "A" |
Azienda "C" |
Tutti |
15% |
Azienda "C" |
Azienda "C" |
Tutti |
15% |
.... |
|
|
|
(*) Le percentuali di sconto sono riferite al prezzo di listino presente sul documento al cliente
(**) Questa tabella terrà conto di una data di decorrenza, in modo da poter fissare una data alla quale queste condizioni cambiano. Si dovrà prevedere una funzione di ricalcolo dei movimenti benestare collegati.
Ad esempio:
Viene effettuato un intervento con una prestazione il cui prezzo è 100 Euro, a nome dell'azienda "A" al cliente "Verdi". L'intervento viene prestato da un tecnico dipendente o distaccato all'azienda "B";
Azienda che fattura |
Cliente |
Sconto |
Prezzo |
Azienda "A" |
Verdi |
0% |
100 |
Azienda "B" |
Azienda "A" |
10% |
90 |
Viene effettuato un intervento con una prestazione il cui prezzo è 100 Euro, a nome dell'azienda "A" al cliente "Rossi". L'intervento viene prestato da un tecnico dipendente o distaccato all'azienda "B";
Azienda che fattura |
Cliente |
Sconto |
Prezzo |
Azienda "A" |
Verdi |
0% |
100 |
Azienda "B" |
Azienda "A" |
20% |
80 |