Descrizione procedura
Questa procedura descrive come utilizzare Assist in un contesto di "Gruppo aziende" (gruppo-aziende), in cui alcune informazioni possono interagire tra di loro (prevalentemente anagrafiche).
Attivando la seconda configurazione gestione-gruppo-aziende, le aziende del gruppo gestiranno le chiamate di assistenza all'interno dell'azienda "Holding". Gli ambienti operativi relativi alle aziende facenti parte del gruppo riceveranno i documenti attivi/passivi di loro competenza tramite processi di sincronizzazione, e qui potranno gestire la fatturazione e la parte contabile.
In questa procedura possiamo identificare due tipologie principali di aziende:
➢La "Holding", o capogruppo: una unica azienda nel cui ambiente operativo sarà concentrata la gestione dell'assistenza, e che sarà affiancata dall'uso dello Scheduler e delle APP.
➢Le "Aziende consorziate": ogni altra azienda facente parte del gruppo. I tecnici sono dipendenti di una di queste aziende (anche se codificati, come indicato sopra, all'interno della Holding).
Procedure collegate
Gestione benestare - autorizzazioni alla fatturazione
Configurazioni
Gruppo |
Parametro |
Note |
abilita |
|
|
assist |
|
Funzioni interessate
Qui si potranno inserire le aziende facenti parte del gruppo, con alcune informazioni importanti:
•Nome azienda
•Codice cliente che la rappresenta nell'ambiente operativo locale
•Codice fornitore che la rappresenta nell'ambiente operativo locale
•Codice magazzino "sede" del gruppo
Qui si gestiranno i magazzini "sede" facenti parte del gruppo.
Nell'ambiente "Holding" saranno presenti tutti le sedi, sia della holding che delle singole aziende consorziate.
Per ciascun magazzino si dovrà indicare il codice "Cliente" che identifica l'azienda nell'ambito del gruppo.
Nella azienda "Holding" saranno gestiti tutti i tecnici del gruppo. Ogni tecnico potrà contenere dati storicizzati relativi all'appartenenza a una delle aziende del gruppo: azienda di cui è dipendente, azienda presso cui è stato distaccato, "In affiancamento", ecc.
Gestione sconti su rifatturazione
Funzione nella quale si possono gestire gli sconti applicati ai movimenti di rifatturazione tra le aziende (vedi Rifatturazioni)
In questa funzione, la gestione delle più aziende interagisce in più modi; in sintesi:
➢Il programma controllerà che alla data di chiusura interventi il tecnico risulti essere "in forza" ad una delle aziende del gruppo
➢Se c'è un tecnico "in affiancamento", deve esserci anche almeno un tecnico "esperto"
➢Il calcolo dei costi prestazione terrà conto dell'azienda su cui il tecnico era in forza alla data dell'intervento.
Permette la rigenerazione dei movimenti benestare per un certo periodo.
Attribuzione diretta azienda nei documenti
Nelle funzioni relative alla gestione assistenza, il codice azienda viene richiesto direttamente.
Anche sui documenti di magazzino principali (entrate, uscite) esiste la richiesta del codice azienda: questa vene riconosciuta e proposta attraverso il codice magazzino principale su cui viene effettuato il documento: in base al cliente collegato, sarà cercata l'azienda corrispondente nella apposita funzione Aziende; a questo punto il documento è attribuibile ad una azienda del gruppo.