Chiusura intervento

Navigation:  Manuale AREA > Area Assist 2.0 > Operativo > Gestione interventi a richiesta >

Chiusura intervento

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

 

Posizione nel menu di Area

1.Assist 2.0

2.Operativo

3.Gestione interventi a richiesta

4.Chiusura intervento

 

Logica del programma

 

Programma che permette di inserire i dati relativi ad un intervento effettuato: prestazioni effettuate, materiali scaricati, considerazioni del tecnico, ecc.

Alla chiusura dell'intervento, se configurato (vedi crea-bolla-chiu-chiamata) l'intervento sarà "contabilizzato".

Dopo la contabilizzazione sarà possibile:

Cancellare la chiusura intervento:

oritornerà nello stato di "Intervento assegnato da eseguire"

oTutti i documenti collegati saranno cancellati

Modificare i dati relativi alla chiusura intervento:

oIl dettaglio sarà modificabile solo se non ancora contabilizzato

oSarà possibile aggiungere nuove righe di dettaglio (prestazioni e/o materiali)

 

Movimentazione merci

 

La funzione è stata migliorata con lo scopo di rendere possibile qualunque tipo di movimentazione sia necessario effettuare quando un tecnico esegue un intervento:

Scarico di materiale utilizzato

Ritiro merce da riparare

Consegna di muletti in sostituizione

....

Le movimentazioni possibili vanno configurate all'interno della tabella Causali movimentazione intervento.

 

Controllo/conferma operazioni effettuate su APP

 

Quando un intervento viene chiuso da un tecnico sull'applicazione mobile, arriverà sul gestionale in stato "Pre-chiuso da APP".

In questo caso entrando con questa funzione sull'intervento, si potrà vedere il contenuto dei dati inseriti dal tecnico, eventualmente correggerli e completarli. L'aggiornamento eseguirà la chiusura effettiva dell'intervento.

 

 

Configurazioni possibili

Gruppo

Parametro

Note

assist

obbligo-serial

 

assist

magaz-cliente

Viene proposto come magazzino di default per lo scarico dei s/n indicati

assist

magaz-vendita

Viene proposto come magazzino di default per lo scarico dei s/n indicati, se non presente un magazzino specifico per il cliente

cogm85

 

Presenti alcune configurazioni specifiche per la gestione dei s/n relativi ad uno specifico cliente

assist

chiudo-chiamata-inter-risolutivo

Permette di decidere se la chiamata deve essere chiusa automaticamente alla chiusura di un intervento risolutivo.

assist

gestione-dest-diversa

 

assist

gestione-cliente-fatturazione

 

assist

magaz-pnota

Viene proposto come magazzino di default per lo scarico dei s/n indicati, se il tipo di movimento lo prevede

assist

magaz-garanzia

Viene proposto come magazzino di default per lo scarico dei s/n indicati, se il tipo di movimento lo prevede

assist

crea-bolla-chiu-chiamata

Permette di decidere se la contabilizzazione dell'intervento deve essere immediata o successiva

assist

cau-vendita

Configurazioni non utilizzate direttamente in questo programma, da togliere

assist

cau-pnota

assist

cau-garanzia

progcogv51

euta-c041-db-sca

Configurazioni usate per gestire correttamente l'eventuale cancellazione dei documenti a seguito della riapertura di un intervento

progcogv51

euta-c041-db-esc

assist

codice-stato-evasione


assist

codice-stato-assegnazione

Viene usato quando si esegue la cancellazione della chiusura intervento

assist

posizione-cursore-asn120


assist

arc-ott-autom

Permette di predisporre l'acquisizione differita dell'immagine della chiamata

assist

um-prestazioni-a-tempo

Serve per il corretto caricamento del costo prestazioni

ass-val

prest-gia-fatt-a-ricavo


assist

gestione-impianti-carburanti

Questa configurazione influenza leggermente la creazione dell'archiviazione chiamata (descrizione oggetto)

assist

merce-ritiro-nuovo-sn

Merce "provvisoria" usata dalla APP per identificare il ritiro di un oggetto nuovo o comunque sconosciuto

ass-strum

importanza-obbligatoria

Rende obbligatorie alcune prestazioni di default

ass-chiam

forzo-non-fatturare


ass-chiam

caumov-non-fatturare


ass-chiam

caumov-reso-cantiere

Usate per la gestione del "Reso da cantiere"

ass-chiam

tipo-attivita-installazione

ass-chiam

intervento-piu-giorni

Permette di attivare la modalità "Interventi di più giorni"

ass-chiam

soglia-ore-ordinarie

prestazione-manodopera-standard

prestazione-manodopera-straord

prestazione-manodopera-festiva

prestazione-tempo-viaggio

prestazione-km-viaggio

prestazione-trasferte

prestazione-pasti

prestazione-pernotti

Configurazioni utilizzate per convertire il riepilogo "tempi di intervento" in prestazioni

ass-chiam

difetti-su-intervento

Permette di attivare la gestione "Difetti/soluzioni" sulla funzione di chiusura intervento

ass-mtr

modo-componenti


ass-chiam

merce-sconto


assist

gestione-produzione-tecnico


 

 

Maschera del programma

 

asn140-pag-generale

 

Testata

 

 

 

Pagina 1 (generale)

 

Qui il programma riporta i dati generali dell'intervento: cliente, rif. chiamata, tecnici assegnati, ecc. e permette di inserire alcune informazioni importanti.

 

Importo concordato

Campo che contiene l'importo intervento concordato con il cliente. Per il momento questo dato è gestito solo durante la chiusura intervento da parte di AssistApp, quindi qui sarà read-only.

 

 

Gestione tecnici

Il programma controllerà che i tecnici indicati risultino risulta essere in forza all'azienda alla data di chiusura intervento.

 

Inoltre, non si potrà chiudere un intervento composto da solo tecnici "in affiancamento"

 

Pagina "Annotazioni"

 

Pagina sempre visibile, a completamento dei dati di testata.

Qui sono ospitati tutti i campi di annotazioni importati da APP in fase di pre-chiusura, ed è presente il campo "Note tecnico" che è l'unico modificabile di questa pagina.

 

 

 

 

Pagina 2 (Riepilogo intervento)

 

Questa pagina sarà visibile se la configurazione intervento-piu-giorni è attiva, e si presenterà in questo modo:

 

Tecnico

Data

Km

Viaggio andata

 

Intervento

 

 

Viaggio ritorno

 

Km

Trasferte

Pasti

Pernotti

 

 

 

Dalle

Alle

Dalle

alle

Pausa

Dalle

alle

 

 

 

 

Rossi

10/10/2014

100

08:00

09:30

09:30

18:00

01:00

 

 

 

 

 

 

Rossi

11/10/2014

 

 

 

08:30

18:00

01:00

 

 

 

 

 

 

Verdi

11/10/2014

100

08:00

10:00

10:00

18:00

01:00

 

 

 

 

 

 

Rossi

12/10/2014

 

 

 

08:30

12:00

00:00

12:00

15:00

100

 

 

 

Verdi

12/10/2014

 

 

 

08:30

12:00

00:00

12:00

15:00

100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qui l'utente dovrà inserire, giorno per giorno, il riepilogo dei tempi di lavoro e di viaggio eseguiti dai tecnici assegnati all'intervento.

 

I dati in questa pagina saranno convertiti in prestazioni (che sono visibili nell'apposita pagina) nel seguente modo:

Ore viaggio: saranno convertite nell'apposita prestazione prestazione-tempo-viaggio

Km viaggio: saranno convertiti nell'apposita prestazione prestazione-km-viaggio

Ore di manodopera: saranno convertiti in manodopera ordinaria, straordinaria o festiva, in funzione delle configurazioni previste:

oprestazione-manodopera-standard

oprestazione-manodopera-straord

oprestazione-manodopera-festiva

Trasferte: numero di trasferte effettuate; saranno convertite nell'apposita prestazione prestazione-trasferte

Pasti: numero di pasti effettuati; saranno convertite nell'apposita prestazione prestazione-pasti

Pernotti: numero di pernottamenti effettuati; saranno convertite nell'apposita prestazione prestazione-pernotti

 

ad esempio:

 

Tecnico

Data

Prestazione

Quantità

Prezzo

Importo

Rossi

10/10/2014

M.O. Ordinaria

7,5

35

262,5

Rossi

11/10/2014

M.O. Ordinaria

8

35

280

Rossi

11/10/2014

M.O. straord.

1

45

45

Verdi

11/10/2014

M.O. Ordinaria

8

35

280

Verdi

11/10/2014

M.O. straord.

1

45

45

Rossi

12/10/2014

M.O. Ordinaria

4

35

140

Verdi

12/10/2014

M.O. Ordinaria

4

35

140

Rossi

10/10/2014

tempo viaggio

1,5

25

37,5

Verdi

11/10/2014

tempo viaggio

2

25

50

Rossi

12/10/2014

tempo viaggio

2

25

50

Verdi

12/10/2014

tempo viaggio

2

25

50

 

Queste prestazioni saranno sviluppate automaticamente dalla procedura. Un'eventuale modifica dei dati presenti nella pagina "Riepilogo intervento" provocheranno un ricalcolo automatico di tutte le prestazioni presenti nella pagina "Prestazioni", avente lo stesso codice prestazione configurato.

L'utente potrà pero' gestire autonomamente righe relative a prestazioni diverse da quelle configurate.

 

 

Precisazioni

Se la chiamata è già contabilizzata (le righe di prestazione sono già state convertite in documenti per la fatturazione) il ricalcolo automatico non sarà eseguito.

Durante la contabilizzazione dell'intervento, le prestazioni eseguite in mesi diversi daranno luogo a più documenti per la fatturazione.

 

Pagina 3 (Prestazioni)

 

In questa pagina è presente una griglia dove indicare le prestazioni eseguite nell'intervento.

 

asn140-pag-prestazioni

 

In caso di Inserimento

Se sono presenti Prestazioni di default saranno proposte automaticamente

L'utente potrà liberamente inserire/modificare le prestazioni dell'intervento

In caso di Modifica

L'utente potrà modificare/cancellare le prestazioni dell'intervento solo se non sono ancora contabilizzate

 

Elenco dei campi presenti nella griglia prestazioni:

 

Etichetta

Contenuto

Note

Data intervento

Data intervento

Questa colonna è necessaria se l'intervento viene svolto in più giorni.

Serial number

Qui si potrà indicare se la prestazione è riferita ad una particolare matricola tra quelle indicate nella chiamata. Serve a scopi statistici

Verrà proposta automaticamente la prima matricola collegata alla chiamata

Matricola ID

Id della matricola a cui fa riferimento il s/n indicato

 

Tecnico

Codice/nome tecnico che ha effettuato la prestazione

Verrà proposto automaticamente il primo tecnico collegato all'intervento.

Prestazione

Codice prestazione effettuata

 

Quantità

Quantità prestazione

 

Prezzo lordo

Prezzo lordo (listino) della prestazione

 

Sconto 1

Sconti da applicare al prezzo lordo: possono essere collegati al cliente, al contratto, o essere impostati manualmente

 

Sconto 2

 

Prezzo netto

Prezzo netto applicato

Campo calcolato e in sola lettura

Importo

Importo totale prestazione (netto * quantità)

Campo calcolato e in sola lettura

Costo imposto

Costo unitario della prestazione imposto dall'operatore

Permette di forzare un costo a discrezione dell'utente.

Se non presente il costo sarà calcolato come spiegato in Resa delle chiamate

Fatturare?

Qui si indica la finalità della prestazione: vedi Resa delle chiamate

1) Questo campo non è modificabile se durante l'inserimento chiamata la spunta "Da fatturare" è stata tolta oppure e' attivo la spunta "Da riepilogare"

In questo caso sarà impostato per default a "No".

2)  tecnico in affiancamento (vedi Progresso) forza "N"

3) riga con sconto 100% forza flag configurato (probabile "N") 

4) cliente assistito e' un cliente Prospect (CRM) forza "N" 

5) Inoltre, il contenuto di questo campo potrà essere influenzato dalla configurazione forzo-non-fatturare : se configurazione "forzo no fatturare" abilitata, forza flag = "N" quando importo riga prestazione = zero 

Qta residua

Quantità residua contratto

Campo in sola lettura

Utile nel caso di contratto "a consumo"

Iva

Codice IVA applicato

Dipende dall'applicazione dell'iva agevolata

da approfondire

Importo ivato

Importo riga ivato

 

Contabilizzato?

Indica se il movimento è già stato contabilizzato, quindi presente in un documento di magazzino

Campo in sola lettura

Documento

Nel caso in cui il documento è contabilizzato, qui viene mostrato il riferimento al documento collegato

Campo in sola lettura

Importanza

Contiene il codice importanza collegato alla prestazione

(potrà essere significativo solo se questa riga proviene da una prestazione di default)

Campo in sola lettura

 

Altre colonne ad uso tecnico (tutte read-only):

 

Etichetta

Contenuto

Note

Prog.

Progressivo di riga

 

prog-prec

Progressivo di riga precedente

 

Prestaz. prec

Codice prestazione memorizzato sulla prestazione

 

Tipo calc. km

Modalità di calcolo rimborso chilometrico presente sul cliente


Prog. chprp

Progressivo di riga CHPRP

 

Prezzo lordo originale

Prezzo lordo cosi' come prelevato dalla riga in caso di modifica

 

 

Note sulla gestione prestazioni di default:

Le prestazioni di default saranno cercate e aggiunte all'intervento con la seguente priorità:

1.Prestazioni su tipo attività

2.Prestazioni su tipo matricola (quando presente una matricola sulla chiamata)

3.Prestazioni su modello generico

Se sono presenti prestazioni su uno o più di uno di questi livelli, saranno accodate insieme.

 

Di ciascuna prestazione trovata, potranno essere proposte le seguenti informazioni:

Codice prestazione

Quantità prestazione

Fatturare?

Importanza

 

Se una riga prestazione proviene da una prestazione di default, e l'importanza indicata corrisponde a quella configurata in importanza-obbligatoria, significa che questa prestazione deve essere mantenuta nella chiusura intervento e non sarà cancellabile.

 

 

Pagina 4 (Materiali)

 

In questa pagina è presente una griglia dove indicare i materiali usati nell'intervento.

 

asn140-pag-materiali

 

In caso di Inserimento

L'utente potrà liberamente inserire/modificare i materiali dell'intervento

In caso di Modifica

L'utente potrà modificare/cancellare i materiali dell'intervento solo se non sono ancora contabilizzati

 

Elenco dei campi presenti nella griglia materiali:

 

Etichetta

Contenuto

Note

Data movimento

Data di esecuzione del movimento

Questa colonna è necessaria se l'intervento viene svolto in più giorni.

Analogamente alla data indicata sulle prestazioni, questa data permetterà la creazione di documenti diversi in funzione della data del movimento indicato

Serial number

Qui si potrà indicare se il materiale è riferito ad una particolare matricola tra quelle indicate nella chiamata. Serve a scopi statistici

Verrà proposta automaticamente la prima matricola collegata alla chiamata

Matricola ID

Id della matricola a cui fa riferimento il s/n indicato

 

Materiale

Codice materiale movimentato

 

Quantità

Quantità movimentata

 

Prezzo lordo

Prezzo lordo (listino) della prestazione

 

Sconto 1

Sconti da applicare al prezzo lordo: possono essere collegati al cliente, al contratto, o essere impostati manualmente

 

Sconto 2

 

Prezzo netto

Prezzo netto applicato

Campo calcolato e in sola lettura

Importo

Importo totale prestazione (netto * quantità)

Campo calcolato e in sola lettura

Costo imposto

Costo unitario della prestazione imposto dall'operatore

Permette di forzare un costo a discrezione dell'utente.

Se non presente il costo sarà calcolato come spiegato in Resa delle chiamate

Fatturare?

Qui si indica la finalità del materiale: vedi Resa delle chiamate

Questo campo non è modificabile se:

L'intervento è chiuso e già "elaborato" (documenti già creati)

Se la chiamata non ha la spunta su "Da fatturare" (in questo caso sarà forzato a "No")

Se la chiamata ha la spunta su "Da riepilogare"  (in questo caso sarà forzato a "No")

Il valore del campo attuale è:"R:Garanzia"

Se la riga è già collegata ad un documento di magazzino

In tutti i casi in cui la causale sulla riga ha il campo "Da fatturare" con un valore (non vuoto)

 

Inoltre, il contenuto di questo campo potrà essere influenzato dalla configurazione forzo-non-fatturare

Mag

Magazzino su cui movimentare il s/n

Viene ricavato dal s/n letto

 


 

Serial n.mat.mag.

Serial number relativo al materiale da movimentare

In funzione della causale movimento indicata, la funzione controllerà la correttezza della matricola letta

In caso di causale di "entrata per riparazione", il s/n deve corrispondere ad una matricola che potrà essere già presente sulle matricole di assistenza, oppure deve essere creata.

Iva

Codice IVA applicato

Dipende dall'applicazione dell'iva agevolata

da approfondire

Importo ivato

Importo riga ivato

 

Causale mov.

Causale di movimentazione: indica se il materiale è stato scaricato, prelevato per la riparazione, ecc.

Viene gestita da una apposita tabella

Vedi Definizione causali previste

Il contenuto di questo campo potrà essere influenzato dalle configurazioni:

forzo-non-fatturare

caumov-reso-cantiere

Contabilizzato?

Indica se il movimento è già stato contabilizzato, quindi presente in un documento di magazzino

Campo in sola lettura

Documento

Nel caso in cui il documento è contabilizzato, qui viene mostrato il riferimento al documento collegato

Campo in sola lettura

Mag. secondario

Codice magazzino secondario da movimentare

Questa colonna sarà modificabile e sarà obbligatoria, solo se la causale documento applicata alla riga lo prevede.

Se invece il magazzino secondario è quello in cui è ubicato il s/n collegato al documento, non sarà modificabile

Descrizione mag. secondario

Descrizione magazzino secondario

 

 

Altre colonne ad uso tecnico (tutte read-only):

 

Etichetta

Contenuto

Note

Prog.

Progressivo di riga

 

prog-prec

Progressivo di riga precedente

 

Prestaz. prec

Codice prestazione memorizzato sulla prestazione

 

fl-sn

Indica se il materiale indicato deve essere gestito a serial numbers


Prog. chprp

Progressivo di riga CHPRP

 

Prezzo lordo originale

Prezzo lordo cosi' come prelevato dalla riga in caso di modifica

 

 

 

Note sul ritiro di merce durante una installazione

 

Se l'intervento è identificato come "Installazione" (se il Tipo attività è: tipo-attivita-installazione), e la chiamata è collegata ad una commessa, il tecnico potrebbe avere la necessità di riportare in sede del materiale precedentemente trasferito sul cantiere.

 

In questo contesto il tecnico potrà indicare una causale generica di "Entrata". Durante la chiusura intervento queste causali verranno trasformate automaticamente in "Entrata per reso da cantiere" (causale caumov-reso-cantiere)

 

Il movimento creato in questo caso sarà equivalente a quello creato dalla funzione di Movimentazione e chiusura)

 

 

Note sul ritiro di parte di impianto da revisionare/riparare

Quando la causale è di tipo "Riparazione" (ritiro di merce da riparare), e stiamo ritirando un prodotto gestito a s/n, ci potranno essere i seguenti casi:

E' stato indicato un s/n non esistente: significa che è stato smontato un pezzo dell'impianto dotato di s/n che non è mai stato riparato; quindi successivamente sarà integrato nella base dati

E' stato indicato un s/n esistente: significa che è stato smontato un pezzo dell'impianto dotato di s/n che è già stato riparato; dovrà quindi essere nello stato "uscito".

oIn questo caso l'utente potrà digitare direttamente il s/n e da qui cercare la merce (per rendere più agevole la ricerca)

oAlcune note particolari:

Cambio merce: se prima di eseguire il rientro l'utente modifica il codice merce collegato alla matricola di assistenza significa che il trattamento in laboratorio deve essere diverso (caso Blutekna): il programma richiederà conferma prima di accettare la situazione e forzerà quindi la nuova merce anche sul s/n di magazzino

Cambio s/n di assistenza: dopo l'ultima uscita del prodotto, il s/n è cambiato (caso assegnazione n. inventario di CIGA): in questo caso l'utente eseguirà la ricerca del prodotto da rientrare con questo nuovo s/n, che sarà forzato; la matricola di magazzino trovata su quella di assistenza sarà considerata, e il nuovo s/n sarà collegato a quello vecchio durante il rientro.

Non è stato indicato nessun s/n: significa che alla parte di impianto dovrà essere attributo automaticamente un s/n composto nel seguente modo: "sn impianto"-"progressivo"

 

Esiste pero' anche un caso particolare: se viene ritirata una merce e il codice è quello configurato in merce-ritiro-nuovo-sn, significa che è un codice merce provvisorio indicato dal tecnico durante il ritiro;

La riga di dettaglio in questa situazione non è corretta; l'utente dovrà:

Indicare il codice merce corretto al posto di quello configurato

Indicare, se lo conosce, il s/n, altrimenti lo potrà lasciare vuoto.

 

Note sul ritiro di una matricola provvisoria

Può succedere che venga ritirata una matricola di assistenza "Provvisoria": può succedere quando il tecnico viaggia con delle etichette prestampate che contengono un id di matricola pre-assegnato. Se il tecnico deve ritirare per la riparazione un prodotto non ancora presente nel database matricole, applica una di queste etichette e la usa per il ritiro.

Quindi, in fase di chiusura intervento il programma si accorge che la matricola che si sta ritirando è provvisoria, e prima di procedere con la chiusura dell'intervento obbliga l'utente a completare l'anagrafica della matricola, suggerendo:

Codice merce

Cliente

In questo modo si agevola la fase successiva di creazione delle chiamate di laboratorio.

 

Note su gestione magazzini/magazzini secondari

La causale associata alla riga potrebbe contenere una causale bolla che prevede la gestione del magazzino esterno.

In questo caso, sarà necessario controllare che il segno del movimento sia coerente con quello principale della causale

EUTA-CB-FL-EU

EUTA-CB-ME-SEGNO

Valido?

Richiesta magazzino secondario?

"E"

"U"

Non valido

 

"I"

Valido

No

"E"

Valido

Si

"U"

"E"

Non valido

 

"I"

Valido

No

"U"

Valido

Si

 

Quindi nei casi evidenziati in rosso dovrà essere richiesto il magazzino secondario da movimentare e dovrà essere obbligatorio

Potrà essere proposto, quando la merce prevede la gestione del s/n, e questo è ubicato su un magazzino secondario.

Questo magazzino dovrà essere aggiornato su ASNINDET:

 

Dato

Contenuto

ACID-MS-TIP

"E"

ACID-MS-COD

Codice magazzino secondario