Posizione nel menu di Area
1. Assist 2.o
2. Operativo
3. Riparazioni
4. Stampe
5. Certificazioni
Configurazioni possibili
Gruppo |
Parametro |
Note |
areaapp |
|
|
areaapp |
|
|
stampe |
|
|
ass-strum |
Permettono di definire il layout delle informazioni "Check" in stampa |
|
ass-strum |
Logica generale del programma
Programma che permette di stampare la certificazione allegata ad un intervento, quando previsto o le chiamate interne.
Maschera del programma
Intervento
Id intervento di cui stampare la certificazione.
L'intervento selezionato dovrà essere collegato ad una chiamata per cui è prevista la certificazione
Qui sarà possibile premere il t.f. F9 per richiamare la funzione di Consultazione Interventi, da cui selezionare un intervento.
Dati intervento
Al di sotto del campo di lettura, racchiusi in un frame, mostreremo i dati principali dell'intervento:
•Data intervento
•Id chiamata e data chiamata
•Cliente assistito
•Cliente di fatturazione
Elaborazione
Dopo aver selezionato un intervento il programma emetterà la richiesta di stampa, e produrrà il modello previsto.
Informazioni utilizzabili nel modello di stampa:
1) Informazioni per modulo stampa certificazioni (procedura per chiamata di laboratorio)
2) informazioni per stampa checklist (procedura per gestione chiamate esterne)
Nella creazione del modello di stampa, a seconda dell'utilizzo previsto per lo stesso che può riguardare la stampa delle chiamate interne oppure delle certificazioni, è possibile utilizzare le seguenti informazioni:
1) informazioni utilizzabili nella stampa delle chiamate interne:
Tag |
Descrizione |
Note |
DATASIS |
Data di sistema |
|
OPE-SIS-COD |
Codice operatore attivo |
|
OPE-SIS-DES |
Descrizione operatore attivo |
|
C-ID |
Id Chiamata |
Numero assegnato alla chiamata |
CHI-BARCODEAS |
Codice a barre chiamata |
Il numero chiamata viene estratto nel formato |
C-RIC-DATA |
Data ricezione chiamata |
|
C-RIC-ORA |
Ora ricezione chiamata |
|
C-RIF-CLI-NUM |
Riferimento documento cliente |
|
C-RIF-CLI-CHIA |
Riferimento chiamata cliente |
|
C-OGGETTO |
Oggetto chiamata |
Descrizione breve chiamata |
C-DES-PROBLEMA |
Descrizione problema |
Descrizione dettagliata chiamata |
C-CLI-ASS-COD |
Codice cliente |
Riferiti al cliente assegnatario della chiamata
Se previsto, potrebbe anche essere un nominativo CRM In questo caso i dati qui indicati potranno essere prelevati dal nominativo, dove presenti |
C-CLI-ASS-NOME |
Rag.soc. cliente |
|
C-CLI-ASS-NOME2 |
Rag.soc. secondaria cliente |
|
C-CLI-ASS-INDI |
Indirizzo cliente |
|
C-CLI-ASS-CAP |
CAP cliente |
|
C-CLI-ASS-LOCA |
Località cliente |
|
C-CLI-ASS-PROV |
Provincia cliente |
|
C-CLI-DEST1 |
Prima riga destinazione diversa chiamata/intervento. [riporta ragione sociale della destinazione diversa e indirizzo] |
|
C-CLI-DEST2 |
Seconda riga destinaz.diversa chiamata/intervento [Riporta in un unico "tag" cap, località e provincia |
|
C-CLI-DEST-RAGSOC |
Ragione sociale destinazione diversa |
|
C-CLI-DEST-IND |
Indirizzo destinazione diversa |
|
C-CLI-DEST-CAP |
CAP relativo alla destinazione diversa |
|
C-CLI-DEST-LOCA |
Località relativa alla destinazione diversa |
|
C-CLI-DEST-PROV |
Provincia relativo alla destinazione diversa |
|
C-CLI-DEST-FAX |
Contenuto del campo "fax" della destinazione diversa |
|
C-CLI-DEST-SKYPE |
Contenuto del campo "Skype" della destinazione diversa |
|
C-CLI-FAT-COD |
Codice cliente |
Riferiti al cliente di fatturazione della chiamata |
C-CLI-FAT-NOME |
Rag.soc. cliente |
|
C-CLI-FAT-NOME2 |
Rag.soc. secondaria cliente |
|
C-CLI-FAT-INDI |
Indirizzo cliente |
|
C-CLI-FAT-CAP |
CAP cliente |
|
C-CLI-FAT-LOCA |
Località cliente |
|
C-CLI-FAT-PROV |
Provincia cliente |
|
C-RIC-OPE-COD |
Codice operatore |
Riferito all’operatore ricevente |
C-RIC-OPE-DES |
Descrizione operatore |
|
C-ST-OPE-COD |
Codice operatore |
Riferito all’operatore che ha eseguito la fase “verifica” per la prima volta |
C-ST-OPE-DES |
Descrizione operatore |
|
C-PRP-OPE-COD |
Codice operatore |
Riferito all’operatore che ha eseguito la fase “Prestazioni previste” per la prima volta Da implementare |
C-PRP-OPE-DES |
Descrizione operatore |
|
C-PRP-DATA |
Data esecuzione fase |
|
C-ST-DATA |
Data verifica |
Viene prelevata la data di prima esecuzione della fase “verifica” |
C-M-SN |
S/N Matricola |
Dati riferiti alla prima matricola trovata sulla chiamata |
C-M-MARCA |
Marca matricola |
|
C-M-MARCA-DES |
Descrizione modello |
|
C-M-MODELLO |
Modello matricola |
|
C-M-MOD-DES |
Descrizione modello |
|
C-M-TIP |
Tipologia matricola |
|
C-M-TIP-DES |
Descrizione tipologia |
|
C-M-UBICAZIONE |
Descrizione ubicazione |
|
C-M-D-NOME |
Descrizione della destinazione |
|
C-M-GARANZIA |
Matricola in garanzia? “In garanzia” “Non in garanzia” |
|
C-M-NUM-INV |
Numero di inventario |
|
C-M-MER-CMA |
Codice merce avanzato |
Campi riferiti alla merce collegata alla matricola di assistenza |
C-M-MER-DES |
Descrizione merce |
|
C-M-SN-KEY-ALT |
Chiave alternativa serial number |
Campo riferito al s/n di magazzino associato alla matricola |
C-SCAD-DATA |
Data scadenza chiamata |
|
C-SCAD-ORA |
Ora scadenza chiamata |
|
C-CONTRATTO |
Riferimento a contratto |
ID del contratto a cui è agganciata la chiamata |
C-NOTE-FAT |
Note di fatturazione |
Note richieste in fase di chiusura chiamata |
C-REFERENTE |
Descr. Referente sulla chiamata |
Per il cliente "Endonova": •Note generiche del cliente Per tutti gli altri clienti: 1.Se il campo "Persona" della matricola è significativo viene stampato questo 2.Se sulla matricola c'è un codice contatto, viene stampato il suo nome 3.Note generiche del cliente
|
C-TELEFONO |
Riferimento n. telefono sulla chiamata |
|
C-ACCESSORI |
Elenco accessori in dotazione |
Elenco accessori che il cliente ha consegnato allegati allo strumento |
C-STATO-DISINF |
Descrizione stato disinfezione |
|
C-FAT-PREST |
Importo totale prestazioni da fatturare |
|
C-FAT-MAT |
Importo totale materiali da fatturare |
|
C-FAT-TOT |
Importo totale da fatturare |
|
C-RESO-NR |
Indicazione “reso non riparato” |
Questa informazione viene stampata sulle chiamate dove è presente una prestazione configurata come “reso non riparato” |
C-UTENTE |
Persona che ha richiesto l’intervento |
|
N-INT |
Numero intervento |
|
D-CHIU-INT |
Data chiusura intervento |
|
O-CHIU-INT |
Ora chiusura intervento |
|
TECNICO-1 |
1.o Tecnico assegnatario |
|
TECNICO-2 |
2.o Tecnico assegnatario |
|
TECNICO-3 |
3.o Tecnico assegnatario |
|
TECNICO-4 |
4.o Tecnico assegnatario |
|
TECNICO-5 |
5.o Tecnico assegnatario |
|
Tabelle di dettaglio con contenuto predefinito |
||
TAB-LAV |
Tabella relativa alla scheda di lavorazione |
Il contenuto delle colonne deve essere: 1.tecnico (manuale) 2.Prestazione (codice e descrizione) 3.Tipo prestazione (importanza) 4.Ore (manuale) 5.Ricambi (manuale) 6.Lotto (manuale) |
TAB-MAT |
Tabella relativa ai materiali utilizzati valorizzati NB: se i materiali sono da non fatturare non stampare prezzi,sconti,importo |
Il contenuto delle colonne deve essere: 1.Codice Materiale 2.Descrizione Materiale 3.Quantità 4.Prezzo lordo 5.sconto 6.importo |
TAB-PREST |
Tabella relativa alle prestazioni eseguite valorizzate NB: se le prestazioni sono da non fatturare non stampare prezzi,sconti,importo |
Il contenuto delle colonne deve essere: 1.Codice prestazione 2.Descrizione prestazione 3.Quantità 4.Prezzo lordo 5.sconto 6.importo |
TAB-RL |
Tabella relativa al rapporto di lavoro |
Il contenuto delle colonne deve essere: 1.Codice tecnico che ha eseguito la prestazione 2.Codice prestazione 3.Descrizione prestazione |
2) informazioni utilizzabili nella stampa delle certificazioni:
Informazioni specifiche scheda di certificazione |
||
C-INF-nnnnnnnn |
Contenuto dell’informazione nnnnnnn |
Il contenuto dipende dal formato dell’informazione stessa: K-inf-tip-alfa: descrizione K-inf-tip-check: Si/No K-inf-tip-data: gg/mm/aaaa K-inf-tip-num: numero editato con i punti K-inf-tip-note: descrizione estesa k-inf-tip-tabella: codice e descrizione |
C-SKP-pp |
Descrizione della pagina "pp" |
|
C-SKI-pp-nnnn |
Contenuto dell'informazione pp-nnnn |
Come l'informazione C-INF-nnnnnnn, ma per riconoscere l'informazione usa le coordinate all'interno della scheda anzichè il codice informazione Da usarsi quando la stessa informazione può essere ripetuta più volte all'interno di una stessa scheda |
Note sulla preparazione del modello
Se nel sistema è prevista la compilazione della scheda di certificazione per matricola, è possibile che sull'intervento vengano compilati diverse schede di certificazione:
✓Una scheda "generica" sull'intervento
✓Una scheda per ciascuna matricola collegata alla chiamata.
Di conseguenza a fronte dello stesso intervento potranno essere stampati diversi documenti di certificazione: in generale potrà essere stampato un documento per ciascun modello di scheda previsto.
Se sono presenti più matricole con lo stesso modello di scheda, i dati saranno stampati all'interno dello stesso documento: per questo motivo nei modelli di Word relativi alle schede agganciate a matricole, dovrà essere prevista la gestione della rottura: in questo modo lo stesso documento riporterà i dati di tutte le matricole collegate alla stessa scheda.
Per inseirire la gestione della rottura basterà inserire:
- prima dell'inizio della parte del documento che si deve ripetere i tag:
<PRIMA>
<ROTTURA-I>
- alla fine della parte da ripetere i seguenti tag:
<SALTO-N><SEGNO><ROTTURA-F>