iCal v. 4.0 di MAC-OS

Navigation:  Google Calendar - DISMISSED > Le applicazioni da utilizzare (CO, CL, AS) > Applicazioni Desktop >

iCal v. 4.0 di MAC-OS

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

iCAL

Caratteristiche

È stato testato sulla versione 4.0 di iCal di MAC-OS X 10.6 della Apple operante su Virtual Machine VMware e sull’applicativo predefinito Mail della stessa.

Punti di forza / debolezza

Uno dei vantaggi di iCal è che tutti i calendari dell'account di Calendar vengono condivisi, quindi sia quelli della sezione “I miei calendari” sia quelli della sezione “Altri calendari”. Inoltre, iCal fornisce di default due calendari, denominati Casa e Lavoro che rispetto ai calendari condivisi hanno qualche caratteristica aggiuntiva. Un piccolo esempio è la disponibilità dell'utente, cioè se mostrarsi in un evento come libero o occupato.

clip0059

Figura 14: Esempio di visualizzazione dei calendari di iCal

Un altro punto di forza di iCal consiste nell’esistenza di una funzione detta “Available Meeting Times” che ha una notevole somiglianza con la funzione “Trova un orario” di Google. È davvero efficiente e consente in real-time di far vedere gli impegni degli utenti invitati.

iCal permette inoltre l'importazione e l'esportazione di calendari ma solo in formato iCalendar.

Non solo come Thunderbird può pubblicare tramite URL un calendario ma qui c'è anche la possibilità di inserirlo in una pagina web con un URL, quindi vi è una sorta di incorporamento come in Google.

A livello di notifiche e promemoria, la notifica inviata, arriva sia nella casella di posta del destinatario sia in un riquadro di iCal chiamato “Notifications” nel quale si può direttamente rispondere all'invito. Il promemoria può essere un popup, una email o l'esecuzione di uno script.

Per attivare le email come promemoria, è necessario seguire la seguente procedura: cliccare nell'impostazione “Window”, aprire l'“Address Book”, premere sul proprio contatto, cliccare nell'impostazione “Card” e selezionare la voce “Make this my card”.

 

 

 

clip0060

Figura 15: Esempio della funzione "Available Meeting Times”

Una mancanza di questo strumento è sicuramente il fatto che non esiste la privacy per un singolo evento: non c'è distinzione tra pubblico e privato, infatti ogni evento che viene creato da iCal comporta la voce “Predefinito” nella privacy di Calendar.

Se si fa riferimento alle attività, hanno anch'esse un widget sulla destra, e si possono mettere in ordine per data, priorità, titolo o calendario. Lo svantaggio è che le attività possono far parte solo dei due calendari predefiniti Casa e Lavoro, quindi questo comporta la mancata sincronizzazione con Google Task.

clip0061

Figura 16: Esempio di attività in iCal

Guida alla configurazione passo / passo

Nessuna componente aggiuntiva.

Tramite l’applicazione CalDAV viene attuata la temporizzazione con Google Calendar. Si usano l’applicazione predefinita per il calendario, iCal, e il client di posta elettronica predefinito della Apple, Mail.

Come procedere per la sincronizzazione tramite CalDAV:

1.aprire l’applicazione iCal;

2.nella toolbar in alto premere su “iCal” e selezionare la voce “Preferences”;

3.andare nel riquadro “Accounts” e scegliere “Account information”;

4.compilare con i dati del proprio account i 4 campi: description, user name, password e full name;

clip0062

Figura 17: Esempio di configurazione dell'account Google tramite CalDAV

5.indicare ogni quanto tempo fare il refresh dei calendari.