Informazioni Generali
Il programma permette di gestire le tipologia di matricole, intese come macro aree/categorie di intervento gestite dall'azienda. Ogni tipologia di matricola potrà essere legata o meno ad un cliente. Se viene impostata una tipologia di matricola generica (non legata al cliente), questa potrà essere utilizzata per l'inserimento di qualsiasi chiamata indipendentemente dal cliente; se la tipologia viene legata ad un cliente (definito nel programma di gestione matricole), in fase di inserimento chiamata la matricola potrà essere utilizzata solamente per quel cliente indicato.
La maschera appare come i figura e risulta suddivisa in tre aree principali:
Figura Ass. 90
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura Ass. 91
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•s-f4: Aprire la funzione di amministrazione griglia
•ct-A: Aggiungere un tipo matricola in coda a quelli esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio del tipo matricola
•ct-E: Cancellare il tipo matricola selezionato.
•Invio: Modificare il tipo matricola selezionato; il programma si posizionerà nel campo descrizione dell’area di dettaglio.
Area dettaglio: Contiene il dettaglio delle informazioni visualizzate in griglia, e nello specifico:
•Tipo: Codice assegnato al tipo matricola
•Descrizione: Rappresenta la descrizione della matricola
•Legame cliente: Se selezionato viene creato un legame col cliente, ovvero
•Prestazione: Permette di assegnare una prestazione alla matricola in oggetto per velocizzare l'inserimento di una chiamata nel caso si gestiscano tipi di matricole estremamente generiche (Es, solo due tipologie: assistenza software; assistenza hardware). Tramite il tasto F8 è possibile selezionare una prestazione tra quelle gestite
Griglia: Questa area contiene l’elenco delle varie matricole presenti in archivio; il dettaglio di ogni riga viene visualizzato all’interno dell’Area dettaglio, campo dal quale sarà possibile apportare eventuali modifiche.
Dalla maschera iniziale sarà possibile inserire un nuovo tipo matricola oppure utilizzare, gestire ed eventualmente modificare un tipo matricola esistente
Inserimento nuovo tipo matricola
In questa maschera è possibile inserire un nuovo tipo matricola:
Figura Ass. 92
Il programma inizialmente si posizionerà nel campo Codice della griglia, a partire dal quale sarà possibile inserire un nuovo tipo matricola utilizzando i tasti funzione della barra degli strumenti.
Procedendo con l'inserimento, e posizionati sul campo prestazione, la barra degli strumenti si modifica come di seguito:
Figura Ass. 93
dando la possibilità all'utente di:
•Esc: Uscire dal programma
•F3: Confermare i dati inseriti
•F8: Richiamare il programma contente le prestazioni contenute negli archivi
Al termine, premendo il tasto F3, il nuovo tipo matricola verrà aggiunto in archivio
Dalla maschera iniziale è possibile modificare un tipo matricola esistente negli archivi, posizionandosi su quello da variare, utilizzando i tasti funzione della barra degli strumenti.
Procedendo con la variazione, e posizionati sul campo prestazione, la barra degli strumenti si modifica come di seguito:
Figura Ass. 94
dando la possibilità all'utente di:
•Esc: Uscire dal programma
•F3: Confermare la modifica dei dati
•F8: Richiamare il programma contente le prestazioni contenute negli archivi
Effettuate le modifiche del caso, il tasto funzione F3 completa l'aggiornamento.