Informazioni Generali
Il programma permette di gestire le periodicità dei contratti di assistenza in essere, per define delle assistenze programmate. In base alla periodicità impostata, In sede di definizione dei contratti, verranno create tante chiamate quante sono le date previste nel periodo considerato.
La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:
Figura Ass. 120
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura Ass. 121
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•s-f4: Aprire la funzione di amministrazione griglia
•ct-A: Aggiungere una scadenza in coda a quelle esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio
•ct-E: Cancellare la periodicità selezionata.
•Invio: Modificare la scadenza selezionata; il programma si posizionerà nel campo descrizione dell’area di dettaglio dell'elemento.
Area Dettaglio: Contiene il dettaglio delle informazioni contenute nella griglia, in particolare:
•Cod.: Codice assegnato alla periodicità
•Descrizione: Descrizione assegnata alla periodicità
•Nr. giorni: Durata in giorni della periodicità
Griglia: Questa area contiene l’elenco delle periodicità gestite dall'azienda; il dettaglio di ogni riga viene visualizzato all’interno dell’Area dettaglio, campo dal quale sarà possibile apportare eventuali modifiche .
Dalla maschera iniziale sarà possibile inserire una nuova periodicità oppure utilizzare, gestire ed eventualmente modificare una periodicità esistente.
In questa maschera è possibile inserire una nuova periodicità:
Figura Ass. 122
Il programma inizialmente si posizionerà nel campo Cod della griglia, a partire dal quale sarà possibile inserire una nuova periodicità utilizzando i tasti funzione della barra degli strumenti.
Procedendo con l'inserimento, la barra degli strumenti si modifica come di seguito:
Figura Ass. 123
dando la possibilità all'utente di:
•Esc: Uscire dal programma
•F3: Aggiornare i dati inseriti
Compilati i campi necessari, il tasto F3 permette di inserire la nuova periodicità
Dalla maschera iniziale è possibile modificare una periodicità esistente negli archivi, posizionandosi su quella da variare, utilizzando i tasti funzione della barra degli strumenti.
Procedendo con la modifica dei dati, la barra degli strumenti si modifica come in figura Ass. 123
Effettuate le modifiche del caso, il tasto funzione F3 completa l'aggiornamento.