Informazioni Generali
Il programma gestisce le tariffe da applicare alle prestazioni fornite durante gli interventi di assistenza tecnica. In base alle politiche commerciali seguite dall’azienda, possono essere impostate tariffe generiche oppure personalizzate per ogni singolo cliente.
In fase di chiusura della chiamata le tariffe qui impostate verranno riproposte, in base al cliente di fatturazione indicato, per il completamento dei dati mancanti (durata intervento, chilometri percorsi, ecc.) e per la creazione automatica della fattura.
La maschera appare come in figura e presenta la seguente configurazione:
Figura Ass. 40
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura Ass. 41
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F3: Aggiornare i dati inseriti
•F8: Ricercare in anagrafica il codice della prestazione desiderata e passare alla funzione di consultazione e modifica delle informazioni contenute
Campi di ricerca: Contiene i campi per ricercare una prestazione tra quelle presenti in archivio.
•Codice: Codice attribuito alla prestazione. Tramite il tasto F8 è possibile richiamare l'archivio riportante l'elenco delle prestazioni. Inserendo parte di un codice e premendo F8 il sistema inizierà la ricerca alfabetica partendo da quest'ultimo. Inserendo un nuovo codice si passa alla funzione di inserimento nuova prestazione.
•Cliente: Campo contenente il codice del cliente di fatturazione per il quale personalizzare le tariffe di una prestazione. Se questo campo viene lasciato in bianco, le informazioni gestite saranno di carattere standard.
•Ragione Sociale: In questo campo viene visualizzata descrizione del cliente
Campi di testata: Contiene i campi relativi alle tariffe che caratterizzano le prestazioni:
•Descrizione: Rappresenta la descrizione del codice della prestazione. Una stessa descrizione può figurare in più codici prestazione
Esempio1: Differenziazione prestazioni per tipologia di intervento
Codice: 2
Descrizione: Assistenza tecnica Hardware
Tariffa oraria: € 1 (consulenza)
Codice: 2A
Descrizione: Assistenza tecnica Hardware
Tariffa oraria: € 2 (intervento di riparazione personal computer)
Codice: 2B
Descrizione: Assistenza tecnica Hardware
Tariffa oraria: € 3 (intervento di riparazione server)
Esempio 2: Differenziazione prestazioni per tipologia intervento e cliente
Codice: 2
Descrizione: Assistenza tecnica Hardware
Cliente: "vuoto" (tariffa generica)
Tariffa oraria: € 1 (consulenza)
Codice: 2
Descrizione: Assistenza tecnica Hardware
Cliente: Mario Rossi
Tariffa oraria: € 0,5 (consulenza)
Codice: 2
Descrizione: Assistenza tecnica Hardware
Cliente: Paolo Bianchi
Tariffa oraria: € 1,2 (consulenza)
•Diritto di chiamata: Tariffa relativa all'uscita del tecnico per l'intervento di assistenza
•Tariffa oraria: Tariffa oraria applicata per l'intervento. Tramite configurazione è possibile impostare una struttura di listino per la prestazione indicata
•Importo forfettario: Tariffa applicata per l'intervento, indipendentemente dalla durata dello stesso
•Costo M.D.: Costo attribuito alla manodopera
•Tariffa al Km: Tariffa applicata per ogni chilometro percorso per raggiungere il cliente. Nel caso in cui nell'anagrafica cliente sia stata indicata una fascia di rimborso trasferta, questo dato non verrà preso in considerazione
•Viaggio forfettario: Valore forfettario riferito al viaggio da sostenere, indipendentemente dalla distanza. Nel caso in cui nell'anagrafica cliente sia stata indicata una fascia di rimborso trasferta, questo dato non verrà preso in considerazione
•Tariffa per pasto: Cifra per il rimborso del pranzo del tecnico
•Tariffa pernottamento: Cifra per il pernottamento del tecnico
•Merce per fatturazione: Se integrati con il module Area Administration, la prestazione può essere collegata ad una voce di merce/prestazione anagrafica. Questo per visualizzare in fattura un codice di prestazione anagrafica con la relativa descrizione per la prestazione in oggetto (vedi esempio 3). Gli interventi quindi possono essere collegati ad un'anagrafica merci/servizi per la fatturazione automatica dell'intervento, in relazione a quanto impostato per cliente in oggetto. Visualizza le modalità di ricerca di una merce
•Descrizione in fattura: In questa area è possibile inserire un testo libero che verrà inserito nella stampa della fattura. In sede di chiusura chiamata verrà riproposta questa descrizione e potrà essere modificata o integrata con le indicazioni ricevute dai tecnici per il servizio fornito. Tramite il tasto destro del mouse è possibile utilizzare le funzioni tipiche di Window per il copia-incolla dei dati.
Esempio 3: Visualizzazione in fattura della prestazione collegata alla " Merce per Fatturazione"
Da inserire il particolare di una fattura con la rispettiva voce
Dalla maschera iniziale sarà possibile inserire una nuova prestazione, oppure utilizzare, gestire ed eventualmente modificare una prestazione esistente
Inserimento di una nuova prestazione
In questa maschera è possibile inserire una nuova prestazione:
Figura Ass. 42
La barra degli strumenti da la possibilità all'operatore di:
•Esc: Uscire dal programma
•F3: Aggiornare i dati inseriti
•F8: Richiamare l'elenco delle prestazioni per visualizzare i codici disponibili
Il programma inizialmente si posizionerà nel campo codice a partire dal quale sarà possibile inserire in anagrafica una nuova prestazione. Inserendo nel campo successivo un cliente, sarà possibile inserire una prestazione personalizzata, lasciando il campo vuoto, verrà inserita una prestazione generica.
Ogni voce dei campi di testata rappresentante una tariffa (diritto di chiamata, tariffa orarira, costo manodopera, rimborso spese e pernottamento) può
Compilando i campi in bianco, utilizzando il tasto F8 di aiuto dove necessario, e aggiornando al termine il programma, verrà inserita una nuova prestazione in anagrafica
Modifica di una prestazione esistente
Richiamando il codice prestazione sarà possibile modificare le informazioni delle prestazioni standard; la maschera si presenterà come in figura e la barra degli strumenti varierà come segue:
Figura Ass. 43
dando la possibilità all'operatore di:
•Esc: Uscire dal programma
•F3: Aggiornare le modifiche effettuate
•F4: Cancellare in modo definitivo la prestazione in oggetto
Nel caso in cui si renda opportuno personalizzare le tariffe di un cliente sarà sufficiente richiamare, oltre al codice prestazione, quello del cliente, secondo le diverse modalità di ricerca.
Richiamata la prestazione e/o il cliente, il programma si posizionerà sul campo descrizione, a partire dal quale sarà possibile modificare le informazioni visualizzate. Al termine, il tasto F3 permette di aggiornare le variazioni apportate.