Movimenti per merce

Navigation:  Manuale AREA > Magazzino > Visualizzazioni >

Movimenti per merce

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

Informazioni Generali

 

Questo programma consente di visualizzare i movimenti per merce in un determinato periodo temporale

 

La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in due aree principali:

 

dt-cogv43

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-cogv43-1

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F1: Permette di accedere alla configurazione della funzione

F7: Effettuare l'elaborazione dei dati in relazione ai criteri impostati

F8: Inserire un articolo di magazzino. Visualizza come effettuare la ricerca della merce

 

Campi di testata: Questi campi consentono di impostare i criteri di visualizzazione dei movimenti delle merci, in particolare:

 

Merce: Indica la merce per la quale visualizzarne i movimenti. Visualizza come effettuare la ricerca della merce

Magazzino: Consente di specificare i movimenti della merce per un preciso magazzino. Tramite il tasto F8 è possibile selezionare il magazzino desiderato tra quelli in archivio, lasciando in bianco questo campo verranno considerati tutti i magazzini gestiti

Causale: Consente di ricercare i movimenti della merce per una specifica causale. Tramite il tasto F8 è possibile selezionare la causale desiderata tra quelle presenti in archivio. Lasciando il campo in bianco verranno considerate tutte le causali gestite.

Periodo di elaborazione: In questi campi è possibile indicare la data di inizio e conclusione dell'intervallo temporale entro il quale visualizzare i movimenti per merce. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare il calendario

Tipo movimento: In questo campo è possibile selezionare il tipo di movimento da visualizzare. Le alternative sono E: Solo Entrata, T: Tutti, U: Solo uscita

Tipo anag: In questo campo è possibile selezionare l'anagrafica per la quale considerare ilmovimento di magazzino. Le alternative sono: C: Clienti, F: Fornitori, T: Tutti

Cliente/Fornitore: In relazione alla scelta effettuata nel campo precedente, potrebbe visualizzarsi un ulteriore campo nel quale inserire un cliente o un fornitore specifico per il quale visualizzare il movimento della merce indicata inizialmente. Visualizza come effettuare la ricerca di un cliente, o un fornitore. Se il campo viene lasciato in bianco verranno considerati tutti i clienti/fornitori

 

Impostati i criteri di ricerca, il tasto F7 consente di visualizzare i risultati ottenuti nella pagina Risultato

 

Movimenti per merce

 

La barra degli strumenti si modificherà come in figura, dando la possibilità all'operatore di:

 

F3: Passare alla funzione di gestione del documento di riferimento, bolla dei vendita per le vendite e documento di entrata per gli acquisti

s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia

S-F5: Consente di esportare i dati visualizzati in griglia in un foglio di Excel. In ragione del livello di protezione assegnato ad Excel, potrebbe essere necessario andare in strumenti, opzioni, protezione, protezione macro ed abbassare a "medio" il livello di protezione per esportare i dati. A questo punto eseguendo l'esportazione, Excel chiederà di attivare la macro; cliccando attiva macro i dati verranno esportati

 

Griglia: In questi campi vengono visualizzate numerose informazioni relativi ai movimenti di magazzino:

 

Data: Indica la data di movimentazione della merce

Documento: Indica gli estremi del documento che attesta il movimento di magazzino

Causale: Indica la causale relativa al movimento

Committente: Indica il codice assegnato al nominativo intestatario del movimento

Descr. Committent: Indica la descrizione del nominativo

Cli/For: In questo campo viene riportata la lettera C se il nominativo è un cliente oppure F se il nominativo è un fornitore

Giac.: Indica ********

E/U: Indica la natura del movimento, E= entrata, U= uscita

Quantità: Indica la quantità di merce movimentata

Prezzo: In questo campo viene riportato il prezzo******* della merce

Valore totale: Riporta il valore della merce calcolata come il rapporto tra quantità e prezzo

RIf. Fatture: Indica l'eventuale riferimento ad una fattura

Data fatt.: Se presente una fattura ne riporta la data di creazione

Ordine: Indica ***********

Consegna: Indica ***********

Prezzo No Sco.: Se sulla merce sono stati applicati degli sconti, in questo campo viene visualizzato il prezzo senza sconti

Sconto 1: Se presente, indica il valore del primo sconto applicato sulla merce

Sconto 2: Se presente, indica il valore del secondo sconto applicato sulla merce

Trasporto: Se presente, indica il valore assegnato al trasporto

Prezzo arrivo: Indica*******

Valore totale: Indica ****

Doc esterno: Indica *****

Data est: Indica *****

Rep: Indica il reparto al quale è stato imputato lo scarico di magazzino

Descrizione reparto: Riporta la descrizione del reparto operativo

UM Merce: Indica l'unità di misura della merce riferita alla giacenza in magazzino

UM Mov.: Indica l'unità di misura eventualmente alternativa utilizzata in produzione e quindi per lo scarico di magazzino

Quantità mov.: Indica la quantità scaricata

Prezzo mov.: Rappresenta il valore assegnato alla movimentazione****

Merce alternativa: codice interno Indica *****************

Merce alternativa: Descrizione merce: Indica ********

Tipo mag. secondario: Riporta il tipo del magazzino secondario;

Codice mag.secondario: indica il codice associato al magazzino secondario;

Nome mag.secondario: riporta la descrizione del magazzino secondario;

Tipo fat.: indica ****;

Descrizione tipo fat.: indica ****;

 

Nella terza pagina Saldi sarà possibile visualizzare i saldi elaborati secondo i criteri impostati visualizzati per quantità e valore:

 

dt-cogv43-3

 

Il programma inizialmente si posizionerà nel campo Merce, a partire dal quale è possibile impostare i criteri di selezione e visualizzarne i movimenti