Posizione nel menu
1.Vendite
2.Preventivi
3.Inserimento/gestione
Logica generale
Funzione di inserimento/gestione preventivi di vendita.
Se configurato, i dati di "Testata" del preventivo possono essere estesi con una Scheda CRM che potrà essere configurata come meglio necessario. I dati della scheda CRM saranno stampabili sul preventivo, e potranno essere usati per effettuare filtri, allarmi, come già comunemente effettuato per le schede CRM.
Configurazioni possibili
Gruppo |
Parametro |
Note |
gestbuonic |
Per chi gestisce il calo peso (laboratori odontotecnici) permette di eseguire il calcolo anche nei preventivi |
|
crm-agenda |
Definizione del colore delle righe selezionate durante le operazioni di copia/incolla |
|
preventivi |
|
|
preventivi |
|
|
assist |
|
|
preventivi |
|
|
preventivi |
Parametro necessario alla gestione capitolati |
|
preventivi |
|
|
azienda |
|
|
commesse |
|
|
commesse |
|
|
preventivi |
|
|
preventivi |
|
|
commesse |
|
|
preventivi |
|
|
preventivi |
|
|
preventivi |
|
|
preventivi |
|
Maschera del programma
La maschera è divisa in sezioni.
Testata
Anno
Anno del preventivo. Campo obbligatorio.
Su questo campo è possibile premere il tasto funzione F9 per intrare in modalità di inserimento preventivo.
Altrimenti l'utente dovrà richiamare e/o selezionare un preventivo da modificare
Numero
Numero preventivo. Campo obbligatorio in caso di variazione preventivo, altrimenti sarà saltato.
Riferimento
Campo read-only in cui verrà visualizzato il riferimento esterno del preventivo, il cui contenuto dipende dalla configurazione riferimento-preventivi.
Data documento
Data del preventivo.
In caso di inserimento sarà attivo un pulsante collegato a tasto funzione S-F1 che permetterà di indicare un numero di preventivo da duplicare. Sulla richiesta del numero preventivo sarà possibile attivare una ricerca tra i preventivi esistenti.
Sezione 1: Dati principali
Identificazione cliente principale
Nominativo
In questo campo è possibile scegliere un nominativo CRM per il quale inserire un nuovo preventivo.
Questo campo è attivo se il modulo CRM è presente. In questo caso, se:
•viene lasciato vuoto: verrà cercato un cliente direttamente nell'anagrafica clienti sul campo successivo
•viene cercato un nominativo CRM:
oSe collegato ad un cliente in anagrafica, sarà proposto nel campo apposito
oSe è un cliente potenziale, il campo "Cliente" non sarà significativo.
Cliente
Questo è il cliente di fatturazione
In alternativa al nominativo CRM, l'utente potrà impostare il cliente per cui inserire un preventivo. Se il cliente è anche nominativo CRM, sarà mostrato nel campo apposito.
In funzione del cliente selezionato, saranno proposti i campi listino e sconti trovati sull'anagrafica.
Se viene indicato 99999, il preventivo potrà essere inserito a fronte di un cliente non codificato: in questo caso saranno richiesti ragione sociale e un eventuale indirizzo/riferimento.
Identificazione cliente destinatario e destinazione
Questi potranno essere inseriti solo se il cliente principale è codificato in anagrafica.
Cliente destinatario
Il cliente destinatario, se indicato, rappresenta il soggetto a cui è rivolto il preventivo, ed è generalmente collegato al cliente principale (o di fatturazione).
Se indicato deve essere presente in anagrafica clienti (non potrà quindi essere un nominativo CRM e/o un cliente provvisorio).
Nominativo destinatario
In questo campo è possibile scegliere un nominativo CRM da usare come "destinatario" per il preventivo.
Questo campo è attivo se il modulo CRM è presente. In questo caso, se:
•Il cliente destinatario viene lasciato vuoto, in alternativa è possibile indicare qui un nominativo CRM; se questo è collegato ad un cliente effettivo, sarà proposto
•Se il cliente destinatario viene indicato, sarà reso visibile anche il nominativo CRM collegato
Destinazione diversa
Se diversa, potrà identificare il cantiere presso cui saranno svolti i lavori a cui fa riferimento il preventivo.
Se il cliente destinatario:
•E' presente: la destinazione viene cercata su di esso
•Non è presente: la destinazione viene cercata sul cliente principale
Commessa
Qui si potrà indicare una commessa alla quale il preventivo verrà collegato. La commessa indicata dovrà corrispondere nei seguenti dati:
✓Cliente principale
✓Cliente destinatario
✓Destinazione diversa
Sebbene sia possibile collegare una commessa esistente, generalmente un preventivo se confermato potrebbe generare una nuova commessa; in questo caso, in fase di Trasformazione preventivo in ordine, il programma potrà creare una nuova commessa in modo semiautomatico.
Le modalità di attribuzione del codice commessa dipendono da una opportuna configurazione: codifica-automatica
Altre informazioni
Nominativo secondario
Questo campo sarà visibile e attivo solo se è attiva la specifica configurazione: tipo-nominativo-2
In questo campo è possibile scegliere un nominativo CRM secondario da abbinare al preventivo (es. un veicolo); se presente, l'etichetta di default sarà data dalla descrizione della tipologia nominativo configurata. Se presente, le informazioni collegate potranno essere stampate sull'offerta.
In ogni caso l'inserimento di questo nominativo non è obbligatorio.
Sconti cliente
Se spuntato, nella ricerca del listino relativo ai prodotti le condizioni particolari dei clienti saranno considerate; altrimenti saranno applicati solo gli sconti impostati sul preventivo.
Il default di questo campo potrà essere modificato con la configurazione applico-sconti-part-cliente
NB:
•Questo campo non è attivo se il preventivo viene fatto ad un cliente potenziale
•Questo campo non è attivo se il preventivo viene effettuato a fronte di una chiamata (procedura Assistenza) collegata ad un contratto: in questo caso le condizioni di sconto saranno prelevate forzatamente dal cliente e dal contratto abbinato alla chiamata.
Listino
Permette di scegliere da quale Listino vendita prelevare i prezzi. Se viene indicato:
•da 1 a 95: viene utilizzato il listino di vendita indicato
•96: viene utilizzato il prezzo lordo indicato sul listino generale fornitore della merce
•97: viene utilizzato il prezzo medio acquisto della merce, a cui vanno applicati i ricarichi presenti sul preventivo
•98: viene applicato il solo listino particolare del cliente, quando presente
•99: viene utilizzato il prezzo ultimo acquisto della merce, a cui vanno applicati i ricarichi presenti sul preventivo
Sconti
Qui si potranno indicare fino a 2 sconti o ricarichi (se lo sconto indicato è negativo) da applicare al prezzo prelevato dal listino.
Divisa
Indicare la divisa in cui viene espresso il preventivo.
Condizione pagamento
Qui verrà proposta la condizione di pagamento abituale per il cliente di fatturazione, e potrà essere modificata per il corrente preventivo.
Se il cliente di fatturazione è potenziale, questo campo sarà proposto vuoto.
Codice pagamento
Qui verrà proposto il codice di pagamento abituale per il cliente di fatturazione, e potrà essere modificato per il corrente preventivo.
Se il cliente di fatturazione è potenziale, questo campo sarà proposto vuoto.
Costi aggiuntivi
Qui si potrà inserire un importo che contiene i costi accessori che si vogliono aggiungere al preventivo senza che vengano espressi in chiaro.
Vedi oltre per i dettagli di applicazione dei costi accessori.
NB: attualmente i costi aggiuntivi sono disabilitati per le aziende che gestiscono il calo peso.
Vedi Gestione costi aggiuntivi
Note
Note di testata del preventivo.
Campo note libero, potrà essere usato anche per la ricerca, e potrà essere stampato.
Agente
Codice agente responsabile del preventivo.
Campo non obbligatorio.
L'agente potrà essere proposto dal sistema seguendo queste regole nella priorità indicata:
1.In fase di inserimento, se l'operatore è un agente, verrà proposto questo (in modifica l'agente dell'operatore non influisce sull'agente)
2.Se il cliente di fatturazione è collegato ad un agente, questo verrà proposto
a.Se il cliente viene modificato, questo forzerà il proprio agente, altrimenti rimane quello presente in precedenza
Sezione 2: Dettaglio
Nell'area di dettaglio è presente una griglia, che mostra il dettaglio vero e proprio, e un campo nonte nel quale saranno visualizzate le parti descrittive del preventivo
Etichetta |
Contenuto |
Note |
Tipo riga |
Tipo di riga preventivo: •Merce: conterrà il dettaglio vero e proprio del preventivo •Descrizione: contiene solo descrizioni; viene usata per inserire delle parti di testo che precedono e/o seguono blocchi di dettaglio con merci |
Una riga merce potrebbe essere abbinata ad un'area di note: in questo caso le note sono le descrizioni aggiuntive della merce |
Merce |
Codice merce inserito nel preventivo |
Deve essere un articolo esistente E' richiesto solo se tipo riga="merce" |
Quantità |
Quantità merce |
E' richiesto solo se tipo riga="merce" |
Prezzo lordo |
Prezzo di listino prelevato dalla merce, in funzione del Listino indicato in testata |
E' richiesto solo se tipo riga="merce" |
Sconto 1 Sconto 2 |
Queste due colonne mostrano lo sconto applicato alla riga Le informazioni vengono prelevate dalla scontistica trovata in funzione della combinazione cliente/merce |
E' richiesto solo se tipo riga="merce" |
Prezzo netto |
Il prezzo finito calcolato da Prezzo lordo e dagli sconti applicati |
E' richiesto solo se tipo riga="merce" |
Importo riga |
Importo totale riga, calcolato da Prezzo netto * Quantità |
|
PL finito |
Contiene il dato Prezzo lordo maggiorato del riparto dei costi aggiuntivi |
Campo in sola lettura |
PN finito |
Contiene il dato Prezzo netto maggiorato del riparto dei costi aggiuntivi |
Campo in sola lettura |
Importo finito |
Contiene il dato Importo riga maggiorato del riparto dei costi aggiuntivi |
Campo in sola lettura |
Sub-totale |
Contiene l'importo del subtotale relativo alla riga E' calcolato con la somma delle colonne Importo finito relative alle righe comprese nel subtotale |
E' visibile solo sull'ultima riga di un subtotale |
Raggruppamento |
Contiene il numero di raggruppamento (subtotale) a cui la riga è assegnata |
|
Voce |
In questa colonna si potrà indicare il nome del sotto-raggruppamento, se necessario (vedi gestione capitolati) |
|
Visibile? |
Indica se la riga dovrà essere visibile nella stampa dei preventivo o se invece sarà nascosta (vedi gestione capitolati) |
|
Totale voce |
Contiene l'importo delle righe contraddistinte dalla medesima voce, all'interno di un sub-totale |
|
da completare
Riepilogo
Totale preventivo
Campo in sola lettura che mostra l'imponibile totale del preventivo al netto dei costi aggiuntivi.
Totale + costi agg.
Campo in sola lettura che mostra l'imponibile totale del preventivo comprensivo dei costi aggiuntivi.
Elaborazione
Inserimento
L'utente potrà compilare tutti i campi necessari come descritto. Al termine potrà premere "F3" per eseguire l'inserimento del preventivo.
Se previsto dall'apposita configurazione, verrà creata automaticamente una scheda CRM che sarà abbinata al preventivo.
Variazione
L'utente potrà richiamare il preventivo digitando direttamente il numero compilare tutti i campi necessari come descritto. Al termine potrà premere "F3" per eseguire l'inserimento del preventivo.
NB: la variazione non sarà possibile se il preventivo risulta già collegato ad un ordine.
Aggiornamenti
Aggiornamento COGTPRNT
Creare un record su COGTPRNT per la memorizzazione delle note di testata
Nome campo |
Note |
oTPRN-ANN |
Anno documento |
oTPRN-NUM |
Numero documento |
oTPRN-TIP |
"T" |
oTPRN-PROG |
1 |
TPR2-NOTE |
Note di testata |
Gestione merci generiche provvisorie
Durante la compilazione di un preventivo, è possibile dover usare merci non ancora codificate, e presenti magari nel listino generale fornitore, o addirittura non presenti nemmeno qui.
In questo caso si può codificare le merci mancanti, o usare una merce descrittiva.
Questa merce descrittiva è una merce generica che verrà configurata in merce-descrittiva, aggiungendo le descrizioni aggiuntive necessarie.
Successivamente, se l'ordine viene confermato, il sistema non permetterà la trasformazione preventivo in ordine, se tutte le righe con questa merce non sono state modificate indicando il codice merce di magazzino corretto, al posto di questa.
da completare