Informazioni generali
Le macchine e le attrezzature, scelte tra quelle a disposizione dal Laboratorio, sono gli strumenti che l'operatore dovrà utilizzare nel corso della fabbricazione e che possono essere inserite in ogni singola azione
Questa funzione permette l'inserimento, la modifica, la visualizzazione e la cancellazione delle macchine che verranno utilizzate per il compimento delle azioni.
La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:
Figura L.1.50
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura L.1.51
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F1: Salvare la macchina esistente con un nuovo codice. Questa funzione permette di creare una nuova macchina copiando quella appena richiamata e di salvarla tramite il tasto F3
•s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia
•S-F5: Permette di esportare l'elenco macchine in formato Excel. In ragione del livello di protezione assegnato ad Excel, potrebbe essere necessario andare in strumenti, opzioni, protezione, protezione macro ed abbassare a "medio" il livello di protezione per esportare i dati. A questo punto eseguendo l'esportazione, Excel chiederà di attivare la macro; cliccando attiva macro i dati verranno esportati
•ct-A: Permette di aggiungere una macchina in coda a quelle esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio della macchina.
•ct-E: Permette di cancellare la macchina selezionata.
•invio: Permette di modificare la macchina selezionata; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio della macchina.
•Ct-f1: Permette di richiamare la guida in linea
Area dettaglio: Contiene il dettaglio di ogni singola informazione della macchina, tra cui:
•Macchine: Indica il codice alfanumerico di 8 caratteri attribuito alla macchina da inserire o esistente all'interno del programma. In questo campo deve essere inserito il codice della macchina da inserire, modificare o cancellare.
•Descrizione: In questo campo viene inserita la descrizione identificativa dalla macchina / attrezzatura.
•Tipologia: In questo campo bisogna definire la tipologia dell'articolo inserito, scegliendo tra attrezzatura e macchina.
•Matricola: In questo campo va inserito il numero di matricola della macchina inserita
I campi successivi richiedono una valorizzazione sul campo, se soddisfa la relativa condizione, tramite la barra spaziatrice (o un click dei mouse)
•Piano manutenz.: Questo campo richiede di definire se la macchina in oggetto prevede un piano di manutenzione. In caso affermativo spuntare il check.
•Istruzioni uso: Questo campo richiede di definire se la macchina in oggetto prevede delle istruzioni per l'uso. In caso affermativo spuntare il check.
•Conformità CEE: Questo campo richiede di definire se la macchina è conforme alle normative della CEE. In caso affermativo spuntare il check.
Griglia: Questa area contiene l’elenco delle varie macchine disponibili; il dettaglio di ogni riga viene visualizzato all’interno dell’Area dettaglio, campo dal quale sarà possibile apportare eventuali modifiche .
Dalla maschera iniziale sarà possibile inserire una nuova macchina, oppure utilizzare, gestire ed eventualmente modificare una macchina esistente.
In questa maschera è possibile inserire una nuova macchina
Figura L.1.52
Il programma si posizionerà inizialmente sul campo Macchine, a partire dal quale è possibile creare una nuova macchina. La barra degli strumenti si modifica come di seguito:
Figura L.1.53
Per effettuare l’inserimento è sufficiente completare i campi in bianco relativi ai campi di testata e confermare con il tasto F3.
Effettuato il primo inserimento, verrà visualizzata la barra degli strumenti di figura L.1.51, e sarà possibile inserire nuove macchine
Una volta inserite tutte le informazioni, aggiornare il progrmma tramite il tasto F3.
Il programma si posizionerà inizialmente sul campo Macchine della griglia, a partire dal quale è possibile modificarne una premendo doppio click (o invio) sulla stessa; i campi relativi all'area dettaglio saranno così modificabili e la barra degli strumenti apparirà come in figura L.1.53.
Nel caso in cui si ritenga necessario salvare con un nuovo codice una macchine o attrezzatura esistente, il tasto F1 consente di aprire il programma Salva con nome per immettere un nuovo codice, lasciando inalterate le caratteristiche della macchina presa di riferimento.
Ripetere le operazione fino alla definizione di tutte le informazioni e aggiornare, tramite il tasto F3, il programma.