Informazioni generali
Questa funzione permette, partendo da un foglio bianco, di inserire le informazioni ritenute più opportune per descrivere il modello da costruire. Il modello è completamente configurabile a discrezione dell'utente in quanto informazioni, etichette e tabelle possono essere dislocate nel "Foglio" a piacere.
La maschera iniziale appare come in figura e risulta suddivisa in quattro aree principali
Figura L.1.150
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura L.1.151
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F3: Permette di aggiornare i dati inseriti
•F8: Permette di visualizzare i modelli di progetti disponibili. Selezionandone uno si passa alla funzione preparazione/variazione
Campi di testata: Contiene i campi generici del modello, tra cui,
•Modello: In questo campo è necessario inserire il modello di progetto da creare. Tramite il tasto F8 è possibile selezionare il modello desiderato tra quelli esistenti
Area dettaglio: Contiene il dettaglio delle informazioni da inserire nel modello, e le coordinate (verticali ed orizzontali) per la configurazione grafica dei dati
•Informazione: In questo campo viene visualizzato il codice relativo all'informazione visualizzata o da inserire
•Tipo: In questo campo viene visualizzato il tipo di informazione assegnato in sede di inserimento informazioni
•Caratt.: In questo campo vengono visualizzati i valori assegnati all'informazione.
•Dec:. Idem come sopra.
•Etichetta: Idem come sopra.
Di seguito viene spiegato come collocare l'informazione, l'etichetta e descr. tabella all'interno del modello progetto.
•V size: In questo campo è necessario indicare la dimensione verticale del campo (Nel caso non sia già predefinita)
•H size: In questo campo viene indicata la dimensione orizzontale del campo
•V pos: In questo campo viene indicata la posizione verticale a partire dalla quale verrà inserita l'informazione nel "foglio" del modello
•H pos: In questo campo viene indicata la posizione orizzontale a partire dalla quale verrà inserita l'informazione nel "foglio" del modello.
La selezione di un modello tra quelli esistenti all'interno del programma, modifica la barra degli strumenti nel modo seguente:
Figura L.1.152
dando la possibilità all'operatore di:
•F7: Inserite le informazioni, permette di verificare in anteprima sul monitor la configurazione grafica data al modello.
•s-f1: Permette di copiare tutte le informazioni e tutte le coordinate impostate in un altro modello esistente.
•ct-A: Permette di aggiungere una informazione in coda a quelli esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell'area dettaglio dove scegliere l'informazione tramite il pulsante F8.
•ct-E: Permette di cancellare l'informazione selezionata
•invio: Permette di modificare le coordinate dell'informazione sulla quale si è posizionati.
Dalla maschera iniziale è possibile creare una nuova configurazione grafica oppure modificare una configurazione già esistente.
Preparazione grafica nuovo modello
In questa maschera è possibile preparare un nuovo modello di progetto.
Figura L.1.153
Inizialmente il programma si posizionerà nel campo modello, a partire dal quale tramite il tasto F8, sarà possibile inserire il modello da preparare. Successivamente utilizzando i tasti della barra degli strumenti sarà possibile inserire delle nuove informazioni e assegnare loro una posizione grafica.
Un modello di progetto, privo ancora di informazioni, si presenta come in figura con le sole informazioni generiche del modello completate:
Figura L.1.154
A titolo indicativo nella figura vengono mostrate le coordinate assegnate ad una serie di informazioni da inserire nel modello scelto
Figura L.1.155
Date queste impostazioni, tramite il pulsante F7 è possibile vedere sul monitor l'anteprima del modello di progetto creato:
Figura L.1.156
Terminate tutte le configurazioni grafiche del caso, F3 permette di aggiornare il modello di progetto preparato
Preparazione grafica modello esistente
Dalla maschera iniziale, tramite il pulsante F8, è possibile richiamare il modello di progetto che si intende modificare.
Figura L.1.157
A questo punto è possibile posizionarsi sull'informazione le cui coordinate necessitano di essere modificate, e procedere alle variazioni tramite i tasti della barra degli strumenti di Figura L.1.152.
Terminate le modifiche del caso, aggiornare il programma tramite F3.