Informazioni generali
Il modello progetto è composto da una o più Informazioni le cui caratteristiche possono essere completamente configurate.
Questa funzione permette l'inserimento, la modifica, la visualizzazione e la cancellazione delle informazioni e delle sue caratteristiche che verranno utilizzate all'interno dei modelli di progetto
La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in due aree principali:
Figura L.1.140
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura L.1.141
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F7: Permette di inserire una nuova informazione; il sistema in automatico assegnarà un codice successivo all'ultimo presente tra le informazioni esistenti, ma l'operatore può assegnare arbitrariamente un codice diverso
•F8: Permette di visualizzare le informazioni esistenti, selezionandone una si passa alla funzione variazione
Campi di testata: Contiene i campi generici delle informazioni, tra cui,
•Informazione: Indica il codice numerico di 4 cifre attribuito all'informazione da inserire o esistente all'interno del programma. In questo campo deve essere inserito il codice dell'informazione da inserire, modificare o cancellare
•Descrizione: In questo campo viene inserita la descrizione identificativa dell'informazione.
•Tipo: In questo campo è necessario scegliere la tipologia di informazione da inserire. I formati disponibili sono:
Tipo |
Descrizione |
A: Alfanumerica |
Può contenere un testo di lunghezza limitata, fino a 80 caratteri su una unica riga. |
D: Data |
In queste informazioni può venire inserita una data, e il sistema farà i controlli del caso. |
E: Note |
Testo libero di lunghezza fino a 2000 caratteri, che può essere inserito su più linee. |
I: Rischi |
Questo campo accoglie l'informazione relativa ad un rischio previsto dall'analisi dei rischi effettuata sul lavoro. Tali rischi, predefiniti dal laboratorio vengono selezionati tramite il tasto F2 in stesura di progetto tecnico e riportati nel campo la cui informazione è di tipo "rischi" |
L: Allegato |
Da utilizzare se l'informazione può contenere degli allegati |
N: Numero, Importo |
Da utilizzare se l'informazione può contenere dati di carattere numerico o un importo |
R: Info esterna |
Da utilizzare se il campo deve contenere informazioni esterne che vengono inserite nelle note generali in anagrafica cliente. |
T: Tabella |
Informazione che puo contenere un valore alfanumerico fino a 8 caratteri, il cui contenuto se presente deve essere compreso in una tabella collegata all’informazione. Verrà mostrata anche la descrizione del valore selezionato. |
V: A valori fissi |
Simile alla tabella, ma i valori vengono collegati direttamente all’informazione, e sono generalmente costanti nel tempo. |
W: Etichette |
Descrizione fissa da stampare senza associare campi di immissione valori Es. "Firma titolare laboratorio" |
X: Linee |
Linea da inserire in una certa posizione del modello. es. Sotto alla "Firma titolare laboratorio" _______________________________ |
Tabella L.1.142
•Modello: Questo campo diventa attivo nel caso in cui l'informazione sia di tipo "L: Allegato" e richiede il modello di riferimento, che può essere dalla A alla Z
•Inf. esterna: Questo campo diventa attivo nel caso in cui l'informazione sia di tipo "R: Info esterna", e rappresenta una nota fornita dal cliente
•Lunghezza: Questo campo diventa attivo nel caso in cui l'informazione sia di tipo "A; N; V; " ed è richiesta la lunghezza dei caratteri del valore da immettere
•Di cui decimali: Questo campo diventa attivo nel caso in cui l'informazione sia di tipo N: Numero, importo, ed è richiesto il numero dei decimali del valore da immettere
•Tabella: Questo campo diventa attivo nel caso in cui l'informazione sia di tipo T: Tabella. Cliccando sull’icona o premendo il tasto funzione F8 è possibile visualizzare le tabelle esistenti
•Dichiarazione di conformità: Questo campo diventa attivo nel caso in cui l'informazione sia di tipo A; E; T; V; se spuntato questo campo indica che l'informazione dovrà essere inserita nella dichiarazione di conformità. Per l'informazione del tipo "V=Valori fissi", verranno stampate eventuali note inserite nella funzione valori prefissati
•Istruzioni d'uso: Questo campo diventa attivo nel caso in cui l'informazione sia di tipo A; E; T; V; se spuntato questo campo indica che l'informazione dovrà essere inserita nelle istruzioni per l'uso. Per l'informazione del tipo "V=Valori fissi", verranno stampate eventuali note inserite nella funzione valori prefissati
•Collegamento automatico: Questo campo è subordinato ai modelli di dichiarazione di conformità e alle istruzioni d'uso. Nel primo caso, se spuntato questo campo, al momento di stampare la dichiarazione di conformità verranno stampati anche i contenuti delle informazioni del progetto tecnico che presentano un segno di spunta in questo campo, qualora nel corpo del testo della dichiarazione vengano inseriti i comandi particolari per i testi degli allegati (Comandi relativi alla sola dichiarazione di conformità). Nel caso delle istruzioni per l'uso, se spuntato questo campo, al momento di stampare le istruzioni per l''uso, verranno stampati tutti i contenuti delle informazioni del progetto tecnico che presentano un segno di spunta in questo campo, qualora nel corpo del testo delle istruzioni, vengano inseriti i comandi particolari per i testi degli allegati. (Comandi relativi alle sole istruzioni d'uso)
•Valori prefissati: Questo campo diventa attivo nel caso in cui l'informazione sia di tipo V. In questo modo si apre il programma Valori prefissati nel quale inserire quei valori che l'utente potrà scegliere durante la compilazione del progetto; si potranno inserire anche eventuali note aggiunte quali: "Note per dichiarazione di conformità" e "Note per istruzione d'uso" che verranno poi stampate nei relativi allegati..
Dalla maschera iniziale sarà possibile inserire una nuova informazione oppure utilizzare, gestire ed eventualmente modificare un'informazione esistente.
In questa maschera è possibile inserire una nuova informazione .
Figura L.1.143
Il programma si posizionerà inizialmente sul campo Informazione, a partire dal quale è possibile inserire una nuova informazione.
Per effettuare l’inserimento è sufficiente completare i campi in bianco relativi ai campi di testata; l'inserimento del codice dell'informazione fa cambiare la barra degli strumenti nel seguente modo:
Figura L.1.144
Una volta compilati i campi attivi, aggiornare l'azione tramite il tasto F3
Dalla maschera iniziale, tramite il tasto funzione F8 è possibile richiamare un'informazione già definita in precedenza. Una volta caricata, la barra degli strumenti della finestra si modifica nel seguente modo:
Figura L.1.145
dando la possibilità all’utente di effettuare le seguenti scelte:
F3: Aggiornare l'informazione
F4: Cancellare in modo definitivo l'informazione richiamata
Caricata l'informazione la maschera appare nel seguente modo:
Figura L.1.146
A questo punto è possibile posizionare il cursore su un campo attivo, modificarlo e tramite il tasto F3 aggiornare l'informazione selezionata.