Allegati

Navigation:  Manuale AREA > Laboratorio Odontotecnico > Archivi > Allegati >

Allegati

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni generali

 

Questa funzione permette di definire in ogni minima parte la tipologia e il contenuto dei modelli di allegati da associare alla commessa. Per ogni tipologia di allegato è possibile definire un modello diverso, identificato da una lettera compresa tra la A e la Z.

 

Se non avete ancora la stampa dei moduli in word, contattate Eurosystem2000 per i nuovi allegati.

 

In alternativa è possibile configurare i moduli standard forniti col programma

 

La maschera iniziale appare come in figura e suddivisa in due aree

 

Allegati

Figura L.1.61

 

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-cogz05-1

Figura L.1.62

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

Ct-f1: Permette di richiamare la guida in linea

 

Campi di testata: Contiene i campi identificativi del modello

 

Tipo allegato: In questo campo è possibile scegliere il tipo di allegato, tra le categorie presenti. Le alternative sono: D: Dichiarazione di conformità, G: Progetto: Note fisse, I: Istruzioni, N: Documenti per avvenuta consegna, P: Dichiarazione di riparazione, R: Dichiarazione di reperibilità, S: Specifiche di installazione, U: Controllo utente: Note medico, Z: Dichiarazione di conformità per paziente

Modello (A..Z): In questo campo va indicato la lettera collegata al modello

Note: In questo campo possono essere inserite delle note che hanno valore solo internamente al laboratorio in quanto descrittive del modello preso in considerazione; tali note non verranno stampate.

Titoli: In questo campo viene inserito il titolo del modello di allegato, che comparirà come denominazione dell'allegato nella stampa

Capitolo: Questo campo, attivabile solamente nel caso che l'allegato sia di tipo I, permette di inserire il numero del capitolo nel testo che riporta le istruzioni per l'utilizzo del dispositivo

Intestazione: In questo campo viene inserita l'intestazione identificativa del capitolo numerato nel campo precedente

Testo: Questo campo è destinato al corpo dell'allegato che può essere liberamente personalizzato, utilizzando gli occorrenti parametri logici per inserire le variabili di dati. Non sono personalizzabili gli allegati riferiti al modello U, ma sono comunque previsti tre modelli alternativi.

 

Approfondimento tipologia allegati

 

Dichiarazione di conformità: È il documento che attesta la conformità della fabbricazione alla Direttiva 93/42/CEE, prodotta dal Laboratorio fabbricante (personalizzabile). Nel sistema sono presenti due modelli, A e B. Visualizza esempi

Progetto: Note fisse: In questo documento vengono inserite delle note sul progetto tecnico che saranno presenti in ogni stampa del progetto

Istruzioni: Le istruzioni si riferiscono in via principale alle norme di utilizzo da seguire per un corretto utilizzo e manutenzione del dispositivo medico, inoltre possono contenere i materiali utilizzati durante la fabbricazione, gli eventuali effetti collaterali, le condizioni di garanzia, le certificazioni, e tutto ciò che il laboratorio intende inserire (personalizzabile). Visualizza esempi

Documenti per avvenuta consegna: È il documento che attesta la consegna del dispositivo medico ad un corriere esterno al laboratorio, per la spedizione del prodotto finito al cliente (personalizzabile).

Dichiarazione di riparazione: Questo documento attesta la riparazione del dispositivo medico da parte del Laboratorio. In questo modulo vengono riportate le operazioni che sono state effettuate sul dispositivo (personalizzabile). Visualizza esempio

Dichiarazione di reperibilità: Questo documento, che assume rilevanza nei rapporti tra laboratori fabbricanti (es. Subfornitura, rapporti con terzi), contiene la tracciabilità dei materiali e delle operazioni effettuate sul dispositivo. (personalizzabile). Visualizza esempio

Specifiche di installazione: Contiene tutte le specifiche di installazione indicate dal fabbricante al medico, per una corretta implementazione del dispositivo sul paziente (personalizzabile). Visualizza esempio

Controllo utente: Note medico: In questa funzione è possibile inserire delle note che saranno presenti ad ogni stampa del documento riguardante il controllo sull'utente. I modelli alternativi per il controllo sull'utente sono quattro (A, B, C, D) ma queste note saranno visibili solo utilizzando il modello D. Visualizza esempio

Dichiarazione di conformità per paziente: A differenza della dichiarazione di conformità rilasciata al cliente, questo modello non contiene i dati del Laboratorio fabbricante. Vedi esempio

 

Nuovo modello

 

In questa maschera è possibile inserire un nuovo modello.

 

Allegati

Figura L.1.63

 

Il programma inizialmente si posizionerà nel campo allegato a partire dal quale è possibile scegliere il tipo di allegato che conterrà un nuovo modello, definito nel campo successivo da una lettera compresa tra A e Z.

 

Inseriti questi dati, la barra degli strumenti assume questa configurazione:

 

dt-cogz05-3

Figura L.1.64

 

dando la possibilità all'utente di effettuare le seguenti scelte:

 

F3: Aggiorna il programma ed esce

F4: cancella definitivamente il modello di allegato creato

 

Nei campi note, titoli, intestazione e testo è possibile utilizzare i comandi Annulla / Taglia / Copia / Incolla / Elimina / Seleziona tutto, attivabili cliccando il pulsante destro del mouse

 

Nel campo testo, oltre alla descrizione del modello, deve essere inserita una precisa sintassi in modo che i documenti prodotti e da allegare, siano unici in relazione ai dati variabili di ogni singola commessa.

 

Di seguito vengono indicati i comandi comuni per tutti gli allegati

 

Parametro

Descrizione

!DATA-SIS!

Data sistema

!DESC-DISP!

Descrizione del dispositivo (quella inserita nella preparazione commessa)

!MEDICO!

Nome del medico (vedi prescrizione)

!STUDIO!

Ragione sociale dello studio odontoiatrico (rag.soc. cliente)

!N-PRESC!

N° prescrizione medica (vedi prescrizione)

!DATA-PRESC!

Data entrata prescrizione medica

!PAZIENTE!

Codice paziente

!STUD-IND!

Indirizzo dello studio (indirizzo cliente)

!STUD-LOC!

Località ed eventuale provincia dello studio (loc./prov. Cliente)

!TIP-DOC!

Tipo del documento d’accompagnamento collegato alla commessa; potrà valere Buono o Fattura. Se sono presenti più documenti, viene utilizzato il primo

!NUM-DOC!

Numero documento d’accompagnamento

!DATA-DOC!

Data del documento d’accompagnamento

!OPE-CONS-N!

N° operatore che ha effettuato la consegna della commessa

!LOTTI!

Elenco prodotti con lotti usati nella commessa

!MAT-ALL-XXXX!

Vengono inserite nell'allegato desiderato, le informazioni descrittive riferite ai materiali e prestazioni che caratterizzano il dispositivo. Vedi gestione materiali su informazioni

!DATA-STAMPA!

Viene stampata la data inserita manualmente dallo stato commessa

 

In questa tabella invece vengono indicati i comandi relativi alla sola dichiarazione di conformità

 

Parametro

Descrizione

!ALL-DC-PROG!

Nel punto in cui viene messo questo comando vengono inserite le descrizioni che derivano da tutte le informazioni di progetto per le quali, in fase di definizione delle informazioni, siano stati spuntati i seguenti campi:

‘Collegamento a dic.conformità’=’X’

‘Collegamento automatico’=’X’

!INFO-DC-nnnn!

Nel punto in cui viene messo questo comando viene inserita la nota collegata all’informazione indicata da ‘nnnn’ (in fase di definizione delle informazioni, deve essere stato spuntato il campo ‘Collegamento a dic. conformità’=’X’)

 

 

Nella prossima tavola sono indicati i parametri da utilizzare per l'allegato relativo alle istruzioni d'uso.

 

Parametro

Descrizione

!ALL-IS-PROG!

Nel punto in cui viene messo questo comando vengono inserite le descrizioni che derivano da tutte le informazioni di progetto per le quali, in fase di definizione delle informazioni, siano stati spuntati i seguenti campi:

‘Collegamento a istruzioni uso'=’X’

‘Collegamento automatico’=’X’

!INFO-IS-nnnn!

Nel punto in cui viene messo questo comando viene inserita la nota collegata all’informazione indicata da ‘nnnn’. (in fase di definizione delle informazioni, deve essere stato spuntato il campo ‘Collegamento ad istruzioni d’uso’=’X’)

!ALL-IS-COMM!

Nel punto in cui viene messo questo comando vengono inserite le descrizioni digitate dagli operatori nell’avanzamento commessa.

 

 

Note metodologiche di compilazione allegati

 

Durante la compilazione, la funzione considera fine paragrafo una qualunque frase che termina per:  “;” “:” “.” “,”. Se si vuole far terminare un paragrafo con un carattere diverso occorre utilizzare dopo il paragrafo prima di andare a capo il tasto funzione “Shift-F1”

 

Modello esistente

 

Dalla maschera iniziale, selezionata la tipologia di allegato e il modello desiderato, è possibile apportare modifiche nei campi di testata.

 

La maschera appare come in figura:

 

Allegati

Figura L.1.66

 

Una volta ultimate le modifiche del caso, aggiornare il modello tramite il tasto F3.

 

Modelli di documentazione

 

Dichiarazione di Conformità, modello A:

 

 

Dichiarazione di conformità

 

 

Istruzioni per l'uso, modello A:

 

 

Istruzioni per l'uso

 

Istruzioni per l'uso, modello B:

 

 

Istruzioni d'uso per l'ortodonzia

 

 

Dichiarazione di Riparazione

 

Dichiarazione di riparazione

 

Dichiarazione di Reperibilità

 

Dichiarazione di reperibilità

 

 

Dichiarazione di conformità per paziente

 

Dichiarazione di conformità per paziente

 

Specifiche di installazione

 

Specifiche di installazione

 

 

Modulo per il controllo Utente, Mod. A

 

Modulo di controllo sul paziente