Informazioni Generali
Questa funzione permette di creare delle tabelle contenenti le informazioni per la compilazione di lettere da inserire nel fascicolo. Il sistema in automatico assocerà ai dati inseriti, delle etichette per l'utilizzo del dispositivo di lettura ottica.
La maschera iniziale appare come in figura e risulta suddivisa in quattro aree principali:
Figura L.3.60
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione::
Figura L.3.61
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
Campi di testata: Contiene i campi generici per la tabella da inserire
•Tabella: In questi campi vanno immessi il codice alfanumerico di un carattere e la descrizione della tabella da creare. Se si inserisce il codice di una tabella esistente, si passa alla funzione Variazione tabella esistente
•Descrizione stampa: In questo campo è possibile inserire una descrizione diversa dalla precedente, che verrà visualizzata una volta stampata la tabella
Area dettaglio: Contiene i campi riferiti alle informazioni presenti in griglia
•Codice: In questo campo va inserito il codice dell'informazione. Il valore immesso deve essere numerico di lunghezza non superiore ai 2 caratteri
•Descrizione: Indica la descrizione dell'informazione inserita.
Dalla maschera iniziale è possibile inserire una nuova tabella oppure modificare le informazioni di una tabella esistente
Dalla maschera iniziale è possibile inserire una nuova tabella:
Figura L.3.62
Il programma inizialmente si posizionerà sul campo tabella a partire dal quale si inizia a creare una nuova tabella.
Per effettuare l'inserimento è sufficiente completare i campi in bianco relativi ai campi di testata; fatto questo la barra degli strumenti si modificherà come di seguito:
Figura L.3.63
dando la possibilità all'utente di:
•F1: Copiare la descrizione di una riga, su una riga già presente in griglia; i codici delle informazioni sono saranno modificati
•F3: Aggiorna i dati inseriti
•F7: Dopo aver copiato la descrizione di una riga con il tasto F1, posizionati sull'informazione di griglia da modificare, questo comando consente di incollare la descrizione copiata in precedenza.
•s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia
•ct-A: Permette di aggiungere una informazione in coda a quelle esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio dell’informazione.
•ct-E: Permette di cancellare l’informazione selezionata.
•Invio: Permette di modificare l’informazione selezionata; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio dell’informazione.
Una volta inserite tutte le informazioni, aggiornare la tabella tramite il tasto F3
Dalla maschera iniziale, inserendo il numero di una tabella esistente all'interno del sistema, è possibile visualizzare e modificare le informazioni contenute in una tabella creata in precedenza.
Richiamando una tabella esistente, la maschera si presenta in questo modo:
Figura L.3.64
Il cursore si posizionerà inizialmente nel campo codice, a partire dal quale sarà possibile variare le informazioni contenute in griglia utilizzando i tasti della barra degli strumenti di figura L.3.63
Effettuate tutte le modifiche necessarie, aggiornare il programma tramite il tasto F3.