Tipi dispositivo

Navigation:  Manuale AREA > Laboratorio Odontotecnico > Archivi > Tabelle >

Tipi dispositivo

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni generali

 

La funzione tipi dispositivo permette l’inserimento, la modifica, la visualizzazione e la cancellazione dei tipi di dispositivo che verranno scelti durante l'inserimento della commessa. Per ogni dispositivo inoltre è possibile associare un piano standard e piani specifici per ogni clienti; in fase di preparazione commessa, in base a quanto impostato, verrà proposto in automatico il piano di fabbricazione da utilizzare.

 

La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:

 

Tipi di dipositivo

Figura L.1.180

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-cogz93-1

Figura L.1.181

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F6: Consente di attribuire al dispositivo in oggetto un Piano di Fabbricazione standard da utilizzare, ed eventualmente un piano specifico per un determinato cliente

s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia

ct-A: Permette di aggiungere un tipo di dispositivo in coda a quelli esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio dell’azione.

ct-E: Permette di cancellare il tipo di dispositivo selezionato. Se al dispositivo è collegato un piano di fabbricazione standard, tale dispositivo non potrà essere cancellato se non previa cancellazione del piano di fabbricazione associato.

invio: Permette di modificare il tipo di dispositivo selezionato; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio dell’operatore.

Ct-f1: Permette di richiamare la guida in linea

 

Area Dettaglio: Contiene il dettaglio delle informazioni di ogni singolo operatore che compone il team in laboratorio, tra cui:

 

Tipo dispositivo: Indica il codice alfanumerico di 2 caratteri attribuito al dispositivo da inserire o esistente all'interno del programma. In questo campo deve essere inserito il codice del dispositivo da inserire, modificare o cancellare.

Descrizione: In questo campo viene inserita la descrizione identificativa del dispositivo.

Classificazione: In questo campo va inserita la classificazione del dispositivo. Le alternative disponibili sono O: Ortodonzia e P: Protesi.

Giorni: Questo campo assume rilievo se in configurazione (Modello-etichetta-dispositivo) si è stato impostato "tipo B". In questo caso, nel campo bisogna indicare entro quanti giorni installare il dispositivo medico. Se non viene valorizzato, sull'etichetta verrà indicata la data di stampa dell'etichetta cassetta.

N° uscite: Indica in numero standard di uscite previste per la realizzazione del dispositivo. In questo modo sarà possibile ottenere statistiche sullo scostamento delle uscite effettuate nella produzione di dispositivi, confrontandole con le uscite standard

 

Griglia: Questa area contiene l'elenco dei vari dispositivi: il dettaglio di ogni riga viene visualizzato nell'Area dettaglio, campo dal quale sarà possibile apportare modifiche.

 

Al primo inserimento la griglia sarà vuota, ma tramite i tasti di figura L.1.181 sarà possibile inserire, modificare o cancellare i dispositivi e, tramite il tasto F3, aggiornare il programma .