Configurazione schede

Navigation:  Manuale AREA > C R M > Archivi >

Configurazione schede

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni Generali

 

Questa funzione permette di configurare le informazioni variabili relative alle schede nominativo relative alle varie tipologie di nominativo.

 

E’ possibile scegliere tra le informazioni già presenti, o se si è in possesso dei diritti, inserirne delle nuove.

 

Durante la configurazione, semplicemente premendo un tasto funzione è possibile ottenere la simulazione di come apparirà la scheda nominativo completa e funzionante.

 

La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in quattro aree principali:

 

dt-crm015-10_zoom50

Figura: AR.15.10

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, che possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-crm015-20

Figura: AR.15.20

Da cui è possibile:

 

ESC: Uscire dalla maschera

F8: Permette di visualizzare le tipologie esistenti

 

Campi di testata: Contiene i campi generici della Pagina scheda , tra cui:

 

Tipologia: in questo campo viene inserito il codice Tipologia oppure può essere ricercata e selezionata attraverso il Tasto funzione F8 visto nell'area barra degli strumenti

Pagina: in questo campo viene inserito il codice della Pagina interessata oppure può essere ricercata e selezionata attraverso il Tasto funzione F8.

 

Area dettaglio: Contiene il dettaglio delle informazioni a corredo della Pagina scheda, in particolare:

 

Informazione: Codice informazione da agganciare alla pagina. Il sistema utilizzerà le caratteristiche dell’informazione selezionata per la composizione della scheda. Ad esempio, selezionando un’informazione di tipo casella, il sistema aggiungerà alla scheda sia il campo con il codice che quello con la descrizione del valore.

Questo campo è raggiungibile solo in fase di inserimento. Premendo F8 : Si apre una finestra di selezione di tutte le informazioni già esistenti.

Descrizione: Descrizione dell’informazione. Sarà utilizzata come etichetta dell’informazione sulla scheda. In caso di informazione di tipo:

·Riquadro

·Etichetta

La descrizione verrà richiesta direttamente in questa funzione. In tutti gli altri casi non è modificabile.

A fianco apparirà una descrizione della tipologia di informazione selezionata.

V pos.: Numero di linea alla quale posizionare l’informazione.

NOTA: il numero di linea è relativo all’inizio della pagina, non all’inizio della scheda (vedi scheda nominativo).

V size. : Altezza in linee dell’informazione.

Questo parametro è richiesto solo per le informazioni di tipo:

·Riquadro

·Note

H size.: Larghezza in colonne dell’informazione. Questo parametro NON è richiesto per le informazioni di tipo data.

H size des.: Larghezza in colonne della descrizione dell’informazione. Questo parametro è richiesto solo per le informazioni di tipo tabella.

Riquadro/sequenza: Permette la definizione dei raggruppamenti di informazioni (riquadri) e la gestione del numerodi sequenza dell'informazione all'interno di essi

Inf.obbligatoria?: Spuntare questa casella se l’informazione deve essere obbligatoriamente compilata prima dell’aggiornamento della scheda di un nominativo.

Scheda Cessata?: Campo attivo solamente per le informazioni di tipo casella, se spuntato l'informazione corrispondente sarà utilizzabile per indicare se la scheda nominativo in oggetto è cessata o è ancora valida. La ricerca alfabetica di nominativi o l'estrazione da filtri (filtrando una tipologia specifica di nominativi), escluderà le schede all'interno delle quali questa informazione sarà spuntata. Per escludere le schede cessate, sarà necessario inserire nelle configurazioni di sistema il codice dell'informazione di tipo cessata. Richiamando una scheda di tipo cessata, il sistema notificherà la segnalazione che il nominativo non è più attivo.

 

Griglia: Questa area contiene l’elenco delle varie informazioni già inserite nella La Pagina scheda; il dettaglio di ogni riga viene visualizzato all’interno dell’Area dettaglio, dalla quale sarà possibile apportare eventuali modifiche alle caratteristiche dell'informazione selezionata  premendo doppio click (o invio) .

 

Il posizionamento del cursore in griglia fa cambiare la barra degli strumenti nel seguente modo

 

dt-crmo015-40

Figura: AR.15.40

 

A questo punto è possibile effettuare varie scelte:

 

ESC: Torma all' Area Campi di testata

F7: consente di visualizzare in anteprima il layout della maschera

F5: Apre la maschera per impostare la formula di un campo calcolato. Visualizza gli operatori e le funzioni utilizzabili

s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia

ct-A: Permette di aggiungere una Nuova Informazione ; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio della Pagina scheda.

ct-E: Permette di cancellare l'informazione selezionata dalla Pagina scheda

invio: Permette di modificare l'informazione  selezionata dalla pagina scheda; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio.

 

Nuova Informazione su Pagina scheda

 

In questa maschera è possibile inserire una nuova Informazione sulla Pagina scheda

 

 

dt-crm015-50

Figura: AR.15.50

 

Il programma si posizionerà inizialmente sul campo Informazione, nel quale andrà inserito il numero della dell'informazione oppure con il Tasto funzione F8 ricercare nell'archivio delle informazioni esistenti.

 

Per effettuare l’inserimento sarà sufficiente completare i campi in bianco relativi ai campi di dettaglio e al termine dell'ultimo campo premendo l'Invio comparirà la seguente maschera per la conferma dell'inserimento

 

 

dt-crm015-60

Figura: AR.15.60

 

Effettuato il primo inserimento, verrà visualizzata la barra degli strumenti di Figura AR.15.40, e sarà possibile inserire nuove Pagine scheda

 

Modifica Informazione su Pagina scheda

 

Il cursore si posizionerà inizialmente sul campo V Pos. dell'Area dettaglio e saranno così modificabili i vari campi. Al termine dell'ultimo campo premendo l'Invio comparirà la seguente maschera per la conferma della variazione dell'elemento

 

 

dt-crm015-70

Figura: AR.15.70