Informazioni

Navigation:  Manuale AREA > C R M > Archivi >

Informazioni

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni Generali

 

La scheda nominativo associata ad una tipologia prevede una parte di informazioni fisse e una parte di informazioni variabili, definibili dall’utilizzatore dell’applicazione.

 

In questa funzione si definiscono le informazioni variabili che saranno utilizzate per la creazione delle varie schede nominativo. Ogni informazione potrà essere utilizzata in più schede: ad esempio, il numero di telefono potrebbe essere un’informazione comune a più tipologie di nominativo.

 

Si possono inserire anche informazioni che non servono per raccogliere dati, ma solo per meglio organizzare il contenuto della scheda, come: riquadri ed etichette.

Le informazioni potranno essere visibili, se richiesto, negli elenchi dei nominativi filtrati. Potranno essere collegate all’anagrafica clienti/fornitori del sistema gestionale eventualmente integrato all’applicazione: ad esempio, una informazione contenente il numero di telefono potrà essere collegata all’anagrafica clienti/fornitori.

 

Ulteriori dettagli sulle particolarità delle informazioni saranno forniti nella spiegazione dei singoli parametri più avanti.

N.B.: Se un'informazione viene ripetuta più volte, e bene differenziarle al fine di estrarle correttamente tramite i filtri (ad esempio una "data" potrebbe essere riferita a più contesti - la data di inserimento di un contratto, la data di scadenza di una polizza, ecc. Per tale motivo è consigliato diversificare le etichette informazioni per gestirle correttamente)

 

La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in quattro aree principali:

 

clip0213

Figura: AR.13.10

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, che possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-crm013-20

Figura: AR.13.20

 

Da cui è possibile:

 

ESC: Torma all' Area Campi di testata

F5: Permette di gestire di gestire ulteriori l'attribuzione di ulteriori campi e di gestire le descrizioni nelle varie lingue Descrizione su Informazioni

s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia

ct-A: Permette di aggiungere una Nuova Informazione ; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio.

ct-E: Permette di cancellare la Pagina scheda selezionata.

invio: Permette di modificare l'Informazione selezionata; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio.

 

 

Ordinamento: Consente di visualizzare le Informazioni ordinate secondo:

 

Codice: Se impostata questa modalità le informazioni vengono visualizzate in ordine di codice ascendente

 

dt-crm013-30

 

Descrizione: Se impostata questa modalità le informazioni vengono visualizzate in ordine alfabetico

 

dt-crm013-40

 

 

Area dettaglio: Contiene il dettaglio delle informazioni a corredo della Tabella x informazioni, in particolare:

 

Numero: Numero progressivo di informazione, su 4 cifre. E’ possibile indicarlo solo in fase di inserimento. Premendo F8 durante l’inserimento, il sistema propone un numero di informazione non esistente.

Descrizione: Descrizione dell’informazione. Verrà utilizzata come etichetta dell’informazione sulla scheda nominativo.

Tipo: Tipologia di informazione. I tipi consentiti sono:

 

Tipo

Descrizione

Esempio

Alfanumerica

Può contenere un testo di lunghezza limitata, fino a 80 caratteri su una unica riga.

Numero di telefono

Casella

“Domanda”, alla quale rispondere con “si” (casella spuntata) o “no” (casella non spuntata).

Ha la posta elettronica?

Data

In queste informazioni può venire inserita una data, e il sistema farà i controlli del caso.

Data ultima fattura

Etichetta

Semplice etichetta da visualizzare sulla scheda, per descrivere ulteriormente altre informazioni. Non contiene dati modificabili.

 

Fascicolo

Questa funzione si presenta come un pulsante che, se premuto, permette di richiamare un elenco di documenti allegati al nominativo che sono stati collegati direttamente al pulsante

Schede di prodotti tipici

Numerica

Numero, prezzo o importo.

Fatturato anno prec.

Note:

Testo libero di lunghezza fino a 2000 caratteri, che può essere inserito su più linee.

Come raggiungerli

Riquadro

Riquadro che permette di evidenziare gruppi di informazioni su una scheda.

 

Tabella

Informazione che puà contenere un valore alfanumerico fino a 8 caratteri, il cui contenuto se presente deve essere compreso in una tabella collegata all’informazione. Verrà mostrata anche la descrizione del valore selezionato.

Marca di computer utilizzati

Valori fissi

Simile alla tabella, ma i valori vengono collegati direttamente all’informazione, e sono generalmente costanti nel tempo.

Potenzialità

Nominativo

Informazione che fa riferimento ad un nominativo anche di tipologie diverse. All'interno di una scheda consente di creare una relazione con un altro nominativo

 

Griglia

Campo note con possibilità di gestire più righe e colonne.

 

 

Selezionando un’informazione di tipo “Valori fissi”, prima dell’aggiornamento il sistema richiede la gestione dei valori fissi da attribuire all’informazione.

 

Lunghezza: Numero di caratteri/cifre contenuti al massimo nell’informazione. Viene richiesta per le seguenti tipologie di informazione:

·Alfanumerica

·Numerica

·Valori fissi

Decimali: Numero di cifre decimali, richieste in caso di informazione numerica.

Elenco: Ogni informazione configurata potrà essere mostrata, se configurato, nella griglia dei risultati della funzione Filtri su nominativi. Se nel parametro elenco di un’informazione si imposta:

·0        : l’informazione non sarà compresa nella griglia dei risultati

·1..99        : l’informazione sarà compresa nella griglia, con una larghezza in colonne pari al numero qui impostato.

Tabella: Codice tabella da associare all’informazione. Richiesto solo nel caso di informazione di tipo “tabella”. Premendo:F8 Finestra di selezione di una tabella tra quelle esistenti

Collegamento: Qui si dovrà indicare se il contenuto dell’informazione deve essere agganciato ad una relativa informazione dell’anagrafica clienti/fornitori.

Se il tipo anagrafico del nominativo è cliente o fornitore, ed esso viene aggiornato nella funzione di gestione anagrafica clienti o fornitori, tutte le informazioni collegate verranno aggiornate anche sulla scheda nominativo.

Il collegamento ha quindi luogo se:

-   L’applicazione Area R-Evolution è integrata all’applicazione Area Administration.

-   Il nominativo ha come tipo anagrafico “cliente” o “fornitore”.

In questo campo quindi si dovrà selezionare a quale informazione dell’anagrafica agganciare l’informazione. Il sistema non eseguirà nessun controllo di congruenza tra le informazioni agganciate!!!

Totalizzazione: Questo parametro viene richiesto per le informazioni di tipo “Numerica”, e va spuntato se si desidera che nelle stampe sintetiche dei nominativi venga calcolato il totale dell’informazione per i nominativi stampati.

oDato calcolato: Questo parametro viene richiesto per le informazioni di tipo “Numerica”, e va spuntato se il contenuto di questa informazione non viene gestito direttamente, ma deve essere calcolato automaticamente in funzione di una formula. La modifica avverrà quando si modifica qualunque informazione presente nella formula stessa

La definizione della formula sarà effettuata sulla Gestione scheda nominativo nella quale l'informazione verrà inserita.

Note attività: Questo parametro viene richiesto per le informazioni di tipo “Note”. Se spuntato, e l’applicazione è configurata per l’inserimento automatico di una attività alla modifica della scheda, il contenuto di questa informazione viene usato come note dell’attività stessa.

In tal caso l’utente potrà usare questo campo per scrivere la relazione dell’attività svolta.

Gruppo: Indicare il gruppo informazioni a cui appartiene l’informazione. Premendo: F8: appare la finestra di selezione dei gruppi informazioni.

Tipo nominativo: Campo attivo se selezionata la tipologia informazione "nominativo", consente di inserire il codice della tipologia nominativo corrispondente all'informazione. Tramite F8 è possibile selezionare la tipologia nominativo tra quelle presenti in archivio

Livelli:

Queste 3 informazioni indicano il livello minimo necessario per:

 

Modificare il contenuto dell’informazione sulla scheda del nominativo

Usare l’informazione come filtro nella funzione di selezione nominativi.

Usare l’informazione come ordinamento nella funzione di selezione nominativi.

 

Se in uno di questi campi si pone:

 

Liv.richiesto

Operatori livello 1

Operatori livello 2

0

NON sono abilitati

NON sono abilitati

1

Sono abilitati

NON sono abilitati

2

Sono abilitati

Sono abilitati

 

Id?: Campo attivo se selezionata la tipologia informazione "numerica", consente di attribuire all'informazione la caratteristica di un secondo codice univoco che identifica il nominativo all'interno della categoria. Il numeratore / numero di partenza, viene definito in sede di definizione delle tipologie nominativo.

Filtro principale: Questo parametro viene richiesto per le informazioni di tipo “Casella”. Se spuntato, il parametro viene sempre evidenziato nella parte principale della maschera di selezione nominativi, e sarà quindi più semplice selezionarlo

 

Griglia: Questa area contiene le informazioni esistenti; il dettaglio di ogni riga viene visualizzato all’interno dell’Area dettaglio, campo dal quale sarà possibile apportare eventuali modifiche alle Informazioni premendo doppio click (o invio) .

 

Inserimento nuova  informazione

 

In questa sezione della maschera è possibile inserire una nuova Tabella x informazioni:

 

clip0214

Figura: AR.13.50

 

Il programma si posizionerà inizialmente sul campo Num., nel quale andrà inserito il numero da attribuire alla nuova Informazione.con F8 il sistema propone un numero di informazione non esistente.

 

Per effettuare l’inserimento sarà sufficiente completare tutti i campi ed al termine dell'ultimo campo premendo l'Invio verrà richiesta la conferma atraverso la seguente maschera

 

dt-crm013-60

Figura: AR.13.60

 

Modifica informazione

 

Prima di procedere alla variazione dell'Informazione viene visualizzata una maschera di avvertimento:

 

dt-crm013-70

Figura: AR.13.70

 

Quindi il cursore si posizionerà inizialmente sul campo Descrizione dell'Area dettaglio e saranno così modificabil i vari campi. Al termine dell'ultimo campo premendo l'Invio comparirà la seguente maschera per la conferma della variazione dell'elemento.

 

 

 

dt-crm013-80

Figura: AR.13.80