Su ogni contratto è possibile pianificare la creazione delle chiamate programmate che si sono concordate con il cliente con il quale si stipula il contratto.
Questa attività viene organizzata sulla base dei seguenti elementi:
•Le matricole presenti su un contratto, eventualmente raggruppate insieme in raggruppamenti
•Data inizio contratto
•Le prestazioni che sono state concordate da effettuarsi; per ciascuna prestazione:
oLa periodicità (o cadenza), in giorni (30, 60, ecc)
oData di inizio di questa periodicità: gg/mm, in funzione della data inizio validità contratto, e anni da sommare
oIl numero di chiamate totali previste
oIl tipo attività previsto per la prestazione
La programmazione potrà avvenire in due diverse modalità, che può essere definita con la configurazione modo-programmazione:
•Immediata: in questa modalità tutte le chiamate verranno generate al momento della creazione di un contratto.
•A seguire: in questa modalità, al momento della creazione di un contratto verrà generata solo la prima chiamata prevista. Successivamente, quando il tecnico eseguirà la chiamata, il sistema metterà in schedulazione la chiamata successiva, a partire dalla data effettiva intervento (quindi potrebbe differire dall'esatto numero di giorni previsti tra la prima e la seconda)
Ogni chiamata creata in questo modo assumerà una Provenienza che viene configurata nel parametro di configurazione chiamate-programmate-provenienza
Determinazione data primo intervento programmato
La data del primo intervento dipende dai seguenti fattori:
•Data inizio validità del contratto
•Data inizio programmazione (GG/MM)
•Anni da sommare
Le regole seguite per la determinazione della data sono:
1.Se gg/mm inizio programmazione è:
a.Successivo a gg/mm inizio contratto, allora l'anno considerato sarà quello della data inizio contratto
b.Precedente a gg/mm inizio contratto, allora l'anno considerato sarà quello successivo alla data inizio contratto
2.Se "Anni da sommare" è diverso da 0, allora alla data intervento trovata saranno aggiunti (o sottratti) gli anni indicati
Alcuni esempi:
Data inizio validità contratto |
Giorno/mese inizio |
Anni da sommare |
Data primo intervento calcolato |
01/01/2016 |
01/03 |
0 |
01/03/2016 |
01/01/2016 |
15/12 |
0 |
15/12/2016 |
01/03/2016 |
10/02 |
0 |
10/02/2017 |
01/01/2016 |
01/03 |
1 |
01/03/2017 |
01/03/2016 |
10/02 |
1 |
10/02/2018 |
Esempio
Abbiamo un contratto della durata di 2 anni, con la validità dal 01/10/2015 al 30/09/2017
Sul contratto abbiamo le seguenti matricole:
S/N |
Raggruppamento |
MTR-1 |
A |
MTR-2 |
A |
MTR-3 |
A |
MTR-4 |
B |
MTR-5 |
B |
MTR-6 |
B |
Le matricole sono relative a macchinari dello stesso tipo (es. condizionatori) ma di due marche diverse, e che necessitano di una programmazione differente per la manutenzione. Per questo motivo sono state suddivise in due diversi raggruppamenti: "A" e "B".
Nella scheda "Interventi" sono state programmate le seguenti prestazioni:
Prestazione |
Cadenza |
Raggruppamento |
Giorno/mese |
N. interventi programmati |
Tipo attività |
PULIZIA |
120 |
A |
15/11 |
6 |
|
PULIZIA |
90 |
B |
15/11 |
8 |
|
RABBOCCO GAS |
180 |
A |
15/11 |
4 |
|
RABBOCCO GAS |
270 |
B |
15/11 |
3 |
|
CONTROLLO REMOTO |
180 |
Tutti |
15/11 |
4 |
CR (controllo remoto) |
Vediamo ora come verrebbero generate le chiamate per questo contratto nelle due modalità