Una chiamata di laboratorio potrà essere iniziata in 3 modi diversi, dipendenti dall'organizzazione dell'azienda.
Ricezione manuale
Procedura adatta a chi riceve strumenti da riparare direttamente da un corriere, o consegnati direttamente dal cliente, dietro accordi iniziali.
Generalmente si usa quando gli strumenti vengono ricevuti singolarmente, e non in blocco da parte di un cliente.
La chiamata di laboratorio nasce con la funzione di Ricezione
In questo caso lo strumento dovrà essere codificato come matricola di assistenza e generalmente non transita per il magazzino (non viene indicato il codice merce sulla matricola).
Entrata massiva
Anche in questo caso gli strumenti vengono consegnati in sede: un cliente consegna un certo numero di oggetti da riparare (più prodotti, quantità maggiori).
La procedura inizia con un carico da fornitore effettuato con una causale configurata: al termine del carico, per ciascun articolo caricato viene creata una chiamata di laboratorio.
La procedura in dettaglio è spiegata in Entrata massiva
Ritiro presso cliente
Quando è un tecnico dell'azienda che si occupa di andare a smontare e ritirare gli oggetti da riparare, il processo parte con una Chiamata esterna
Il tecnico dovrà usare una causale di movimentazione apposita in cui indica gli oggetti e i relativi s/n da ritirare (potrebbero essere già esistenti o anche nuovi).
In fase di chiusura dell'intervento esterno, il sistema crea un movimento di entrata merce con cui i s/n vengono caricati in magazzino. Nella finestra di dialogo finale si può aprire l'apposita funzione di Preparazione chiamate di laboratorio da cui si potranno generare le chiamate di laboratorio necessarie.