Entrata massiva

Navigation:  Procedure > Assist > Chiamate di laboratorio >

Entrata massiva

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Descrizione procedura

 

Le chiamate di laboratorio generalmente vengono inserite all'atto della ricezione dell'oggetto da riparare (la matricola), con l'apposita funzione Ricezione

In questa modalità la matricola deve essere precedentemente codificata nell'apposita funzione e poi inserita nella funzione, e non è previsto che venga caricata in magazzino.

 

Esiste invece la possibilità di eseguire in modo automatico la creazione in massa di chiamate di riparazione in laboratorio, a seguito dell'inserimento di un documento di Entrata in magazzino.

In questa modalità:

Le matricole se non esistono verranno create automaticamente

Le chiamate di riparazione saranno create automaticamente

 

Requisiti

 

Per poter attivare questa modalità è necessario:

Usare la causale configurata in cau-riparazione-assist; la causale deve avere le seguenti caratteristiche:

oCausale di entrata

oCausale collegata a "clienti"

In questo caso, se è presente il pacchetto "Assist" (AZ-ASSIST = "S"), il carico assume il significato di entrata per riparazione in laboratorio.

 

Quando sussistono queste condizioni, tutte le merci inserite devono essere gestite a matricola (Vedi Anagrafica merci); è possibile tuttavia gestire anche merci che non sono gestite a s/n.

In questo caso la logica cambia leggermente, come spiegato nel capitolo Riparazione merci non gestite a serial numbers

 

In questa condizione, alla fine dell'inserimento e/o variazione di un carico, dopo aver attribuito il s/n alle matricole di magazzino, sarà eseguita la creazione delle chiamate di riparazione. Alla fine dell'aggiornamento e sarà possibile eseguire la stampa del modello di ricezione.

 

Configurazioni necessarie

 

Per poter attivare la procedura sono necessarie specifiche configurazioni da impostare con il supporto di Eurosystem.

Fasi Operative:

1.Fare l’entrata merci utilizzando la causale creata ad-hoc

clip0174

clip0175

2.Terminata l’entrata merci, inserire i serial number delle matricole.  Con il pulsante F5

clip0176

 

clip0177

clip0178

 

Uscendo dalla funzione, il sistema mostrerà il numero di chiamate create e darà la possibilità di stampare il modulo di riparazione interna.

3. Gestione chiamate

La gestione chiamata si presenterà in questo modo

clip0179

-Le prestazioni da eseguire appaiono come completate, ma sarà possibile entrare per modificare le quantità, aggiungere/modificare le prestaizoni

-La funzione scarico materiali utilizzati verrà eseguita (probabilmente) in magazzino)

-Nell’esecuzione attività bisognerà indicare il numero di ore impiegate ed il tecnico.  

clip0180

-Nella funzione di chiusura chiamata verrà creato l'ordine che verrà utilizzato per la creazione dei DDT

clip0181

-Creazione ordine: riporterà prestazioni e materiali non visibili e la matricola come contenitore

clip0182

14.Creare quindi il DDT di riconsegna attingendo dai vari ordini clienti evadibili

clip0130

15.Creare la fattura collegata ai vari DDT: Le voci saranno esposte o riepilogate come da configurazione

clip0131