Posizione nel menu:
1. Menu standard
2. Assist 2.0
3. Archivi
4. Strumenti
5. Schede di Stima
Informazioni generali
Le schede di stima possono essere utilizzate per:
1.gestire le riparazioni interne: In questa funzione, a fronte di ogni modello, si potranno indicare le informazioni da utilizzare relativamente alle parti del modello, allo scopo di produrre la stima degli strumenti quando entrano in riparazione. La compilazione di questa funzione permetterà di ottenere l'inserimento di una stima di riparazione personalizzata per ciascun modello.
2.gestire le riparazioni esterne con checklist: questo utilizzo consentirà di registrare e acquisire dall'app di assist alcuni dati in seguito all'assistenza tecnica.
Attraverso il programma schede di stima sarà dunque possibile creare, modificare o cancellare le differenti tipologie di checklist utilizzabili per le riparazioni interne (check-list legate al modello matricola) o esterne (ovvero: checklist legata all'attività, checklist legata al tipo di matricola, o alla matricola stessa).
La maschera del programma apparirà come in figura:
Top Menù
Tramite la funzione "Aggancio a" presente nel top menù sarà possibile agganciare un modello presente in griglia ad una delle seguenti casistiche:
- stima:
o modelli di matricola: per legare un modello di checklist a dei modelli di matricola
- certificazioni:
•matricole: per legare un modello di checklist ad una specifica matricola;
•tipi di matricole: per legare un modello di checklist ad uno specifico tipo di matricola;
•tipi attività: per legare un modello di checklist ad uno specifico tipo di attività;
Testata
Tramite i tasti funzione della barra degli strumenti sarà possibile:
Esc: Uscire dalla maschera senza salvare
F1: Consente di fare una duplicazione della scheda sulla quale siamo posizionati. verrà creata una nuova riga nella griglia dove inserire un nuovo codice ed una nuova descrizione
F3: Salvare i dati inseriti e uscire
F5: Consente di definire e gestire per il modello selezionato le pagine tematiche delle schede di stima
F7: Consente di agganciare una scheda di stima ad un modello di word che verrà utilizzato per la stampa della stima completata
F9: Consente di esportare su un documento di word l'elenco delle informazioni configurate nella pagina scheda di stima del gestionale. Questo servirà per preparare in modo agevole il modello della scheda di stima.
S-F4: consente di modificare le configurazioni della griglia.
Ctrl-A: Aggiunge un nuovo modello di stima
Ctrl-E: Elimina un modello di stima dall'elenco
invio: Consente di modificare l'informazione sulla quale si è posizionati. Att.ne: Si consiglia di non modificare il codice
Campi griglia
Codice modello: Rappresenta un codice assegnato alla scheda di stima.
Descrizione: Consente di indicare la descrizione della pagina di stima
Validità: può essere impostato a "Cancellato": in questo caso il modello non potrà essere utilizzato
Le colonne successive identificano a quale tipologia di evento viene associate una scheda di stima.
Modelli matricola: Scheda di stima associata al modello della matricola
Matricole: Scheda di stima associata direttamente alla matricola
Tipo Matricola: Scheda di stima associata alla tipologia di matricola
Tipo Attività : Scheda di stima associata alla tipologia di attività
Cancellata?: Consente di indicare se la check-list non è più in uso. Questa non sarà più utilizzabile e non verrà più esportata sulla app.
Inserimento nuova check-list
Per effettuare l'inserimento di una check-list, premere il campo CTRL-A, quindi associare un codice ed una descrizione alla check-list. Le colonne successive sono di sola consultazione e vengono gestite tramite il top menù attraverso il quale è possibile associare la check-list ad una caratteristiche della matricola (modello per le riparazioni interne, tipologia, singola matricola o tipo attività per le chiamate esterne.
Per procedere con la creazione di una check-list, vai allo step successivo.