Stato Chiamata

Navigation:  Manuale AREA > Area Assist > Archivi > Tabelle >

Stato Chiamata

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni Generali

 

Ogni chiamata generata con Area Assist può essere associata a diversi stati. La transizione degli stadi può essere fatta in tutte le fasi della chiamata, fino alla chiusura della stessa. In particolare il programma consente di impostare le tipologie di stato delle chiamate, di inserire i giorni medi di permanenza di una chiamata in uno stato ed eventualmente di prevedere il collegamento dello stato di una chiamata con i giorni medi di evasione di un fornitore. Superati i giorni di permanenza di una chiamata nello stato, la chiamata stessa comparirà tra le chiamate scadute. Uno stato chiamata può prevedere il collegamento ad un fornitore nel caso in cui nell'intervento sia coinvolto anche un fornitore che deve effettuare ad esempio una riparazione o sostituzione. In questo caso nello stato chiamata per fornitore sarà possibile indicare i giorni medi di permanenza di una chiamata in uno stato, in relazione ai tempi medi di risposta del fornitore.

La gestione degli stati su chiamata non è obbligatoria, tuttavia il suo utilizzo permette di avere una maggiore chiarezza durante l'operatività quotidiana. In particolare l'utilizzo dei giorni medi permette di avere un'immediata visione delel scadenze e dei ritardi, consentendo interventi mirati sulle criticità.

Gli stati visualizzati nelle illustrazioni sono quelle utilizzate da EuroSystem2000®, ogni azienda potrà personalizzare gli stati a seconda delle proprie esigenze.

 

La maschera appare come i figura e risulta suddivisa in tre aree principali:

 

Stato Chimata

Figura Ass. 170

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-ast016-1

Figura Ass. 171

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

s-f4: Aprire la funzione di amministrazione griglia

ct-A: Aggiungere uno stato chiamata in coda a quelli esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio dello stato chiamata

ct-E: Cancellare lo stato chiamata selezionato.

Invio: Modificare lo stato chiamata; il programma si posizionerà nel campo descrizione dell’area di dettaglio dell'elemento.

 

Area Dettaglio: Contiene il dettaglio delle informazioni contenute nella griglia:

 

Cod: Codice assegnato allo stato chiamata

Descrizione: Descrizione dello stato chiamata

gg medi: Indica il numero medio di giorni di permanenza di una chiamata nello stato in oggetto

Intervento Eseguito: Se spuntato, si attribuisce ad una chiamata lo stato "eseguito". Rappresenta una pre-chiusura delle chiamate, nella quale l'intervento si considera concluso. Nella visualizzazione delle chiamate assegnate sarà possibile includere o meno le chiamate che si trovano in questo stato.

Colleg. a fornitore: Se spuntato, lo stato chiamata può essere personalizzato con i giorni medi di risposta dei fornitori a richieste di assistenza / riparazione. Indicando in inserimento chiamata uno stato chiamata collegato ad un fornitore, verranno presi in considerazione i giorni di evasione del fornitore stesso, prima che la chiamata possa essere considerata scaduta.

 

Griglia: Questa area contiene l’elenco degli stati chiamata gestiti; il dettaglio di ogni riga viene visualizzato all’interno dell’Area dettaglio, campo dal quale sarà possibile apportare eventuali modifiche.

 

Dalla maschera iniziale è possibile inserire un nuovo stato chiamata oppure utilizzare, gestire ed eventualmente modificare uno stato chiamata esistente

 

Inserimento nuovo stato chiamata

 

Dalla maschera iniziale è possibile inserire un nuovo stato per le chiamate

 

Stato Chimata

Figura Ass. 172

 

Il programma inizialmente si posizionerà nel campo Stato della griglia, a partire dal quale sarà possibile inserire un nuovo stato chiamata utilizzando i tasti funzione della barra degli strumenti.

 

Procedendo con l'inserimento, la barra degli strumenti si modifica come di seguito:

 

dt-ast017-2

Figura Ass. 173

dando la possibilità all'utente di:

 

Esc: Uscire dal programma

F3: Aggiornare i dati inseriti

 

Compilati i campi necessari, il tasto F3 permette di inserire il nuovo stato chiamata negli archivi

 

Stato chiamata esistente

 

Dalla maschera iniziale è possibile modificare un stato chiamata esistente, posizionandosi su quello da variare, utilizzando i tasti funzione della barra degli strumenti.

 

Procedendo con la correzione, la barra degli strumenti si modifica come di seguito:

 

dt-ast017-2

Figura Ass. 174

 

dando la possibilità all'operatore di:

 

Esc: Uscire dal programma

F3: Confermare le variazioni apportate

 

Effettuate le modifiche del caso, il tasto F3 completa l'aggiornamento.