Inserimento

Navigation:  Manuale AREA > Laboratorio Odontotecnico > Fatturazione > A singolo cliente >

Inserimento

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni Generali

 

Questa funzione permette di visualizzare tutti i buoni creati per un cliente, lasciando all'operatore la scelta di quelli da dover fatturare.

 

La maschera iniziale appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:

 

Visualizzazione buoni

Figura L.5.11

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-cogv60no-1

Figura L.5.12

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F1: Permette di accedere alla configurazione della funzione

F3: Aggiornare i valori inseriti

 

Campi di testata: Contiene i parametri per determinare la fattura da cancellare e i dati salienti della stessa, tra cui:

 

Intestatario: In questo campo è necessario inserire il nominativo al quale intestare la fattura

Cliente di consegna: Questo campo prevede l'inserimento del cliente che riceverà la merce

Data fattura: A discrezione dell'utente viene indica la data di emissione della fattura. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare il calendario

Riferimento bolle: Se spuntato, questo campo permette di creare una fattura in riferimento ai buoni di consegna ancora da fatturare, per il cliente indicato

No merci: Se spuntato, questo campo permette di includere in fattura altre voci che non vanno inserite sui buoni, o che si riferiscono a deduzioni da considerare nella fatturazione

Divisa: Permette di selezionare la divisa di riferimento. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare le divise gestite dal sistema

Tipo pagamento: Questo campo diventa attivo solo nel caso in cui sia stato spuntato il campo no merce. Qui va selezionato quale mezzo di pagamento esigere per le voci inserite. Va sottolineato che se per il cliente indicato viene utilizzato un mezzo di pagamento diverso da quello specificato nella scheda cliente, il sistema segnalerà questa disomogeneità e *****************

Codice pagamento: In questo campo è necessario segnalare il codice di pagamento concordato con il cliente

Banca: Questo campo accoglie l'indicazione della banca creditore, sulla quale il cliente verserà l'importo della fattura

Tipo documento: Questo campo non riguarda la fatturazione dei laboratori

Num. prefatt.: Questo campo non riguarda la fatturazione dei laboratori

 

Griglia: Vengono visualizzati solamente i buoni che ancora devono essere fatturati, in relazione alla scelta fatta nel campo riferimento bolle. I campi presenti si riferiscono a:

 

Documento: Rappresenta le specifiche di riferimento del buono visualizzato. I dati fanno riferimento al magazzino / anno / tipologia di buono / numero del buono.

Data: In questo campo viene visualizzata la data di creazione del buono di consegna

Ordine: Questo campo

Pagamento: Accoglie il codice assegnato al pagamento

Descrizione pagamento: Rappresenta la descrizione della modalità di pagamento accordata al cliente

Div.: Riporta la divisa utilizzata nel rapporto di vendita

Operazione: In questo campo può comparire la dicitura modifica se, prima di fatturare il buono, è necessario apportare delle modifiche allo stesso, seleziona se il buono viene fatturato senza essere modificato, oppure non comparirà alcuna dicitura se il buono in questione non deve essere fatturato

 

Il programma inizialmente si posizionerà sul campo intestatario, a partire dal quale è possibile compilare i campi di testata per procedere con l'inserimento dei buoni in fattura.

 

Completati i campi di testata, il tasto F3 permette di visualizzare i buoni da fatturare in ragione dei parametri impostati. La barra degli strumenti si modifica come in figura:

 

dt-cogv60no-2

Figura L.5.13

 

dando la possibilità all'utente di:

 

F3: Aggiornare i dati inseriti e procedere con la fatturazione. Se dall'elenco verranno fatturati buoni con modalità di pagamento differenti, non sarà possibile proseguire.

F7: Posizionati sul buono desiderato, permette di passare alla funzione di gestione buoni, prima di procedere nelle operazioni

s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia

S-F5: Permette di esportare l'elenco dei buoni da fatturare in formato Excel. In ragione del livello di protezione assegnato ad Excel, potrebbe essere necessario andare in strumenti, opzioni, protezione, protezione macro ed abbassare a "medio" il livello di protezione per esportare i dati. A questo punto eseguendo l'esportazione, Excel chiederà di attivare la macro; cliccando attiva macro i dati verranno esportati

Invio: Posizionandosi sul buono e premendo invio, si seleziona il buono per la fatturazione. Nel campo operazione di griglia verrà visualizzata la dicitura fattura

 

Selezionati i buoni da fatturare, premendo il tasto F3 si procede con la fatturazione. A questo punto, in relazione ai dati inseriti nei campi di testata e di griglia, sono possibili tre eventi:

 

Evento 1: Nel campo operazione di griglia è stata prevista la modifica di un buono

 

In questo caso, dopo la conferma data col tasto F3, si apre il programma di modifica della bolla; eseguite le modifiche necessarie, si procede con la fatturazione

 

Evento 2: Nel campo operazione di griglia è stato premuto invio sui buoni da fatturare

 

In questo caso, dopo aver selezionato i buoni da fatturare senza alcuna modifica e aver premuto il tasto F3, si procede con la fatturazione

 

Evento 3: Nei campi di testata è stato spuntato no merce

 

In questo caso, dopo la conferma data col tasto F3, si apre il programma bolla no merci per inserire le voci da fatturare non presenti sul buono, o le deduzioni da sottrarre all'importo della fattura

 

La maschera del programma apparirà come in figura e divisa in tre aree principali:

 

Bolla no merci

Figura L.5.14

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-cogv60no-4

Figura L.5.15

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F3: Aggiornare i valori inseriti

F5: Aprire il programma di input per importare un file di formato .txt, contenente una serie di voci da fatturare o detrarre

 

Area dettaglio: Contiene il dettaglio delle informazioni contenute in griglia, riferite alle voci da includere in fattura

 

Descrizione: In questo campo va inserita la descrizione della voce da inserire

Descrizione: In questo campo è possibile inserire una ulteriore descrizione della stessa voce

Contropartita: Richiede l'inserimento della contropartita riferita all'elemento indicato nei campi precedenti, per collegare il ricavo ad una specifica voce, nel piano dei conti.

Centro di costo: Se configurato a livello di azienda, possono essere gestiti i centri di costo indicando in questo campo quello di riferimento per la voce immessa.

Segno: In questo campo va scelto il segno dell'operazione della voce. Le alternative sono R: Ricavo, se costituisce una fonte di incremento dei ricavi, oppure D: Deduzioni / Alllllll, se rappresenta una diminuzione dei ricavi

U.M.: Rappresenta l'unità di misura riferita alla voce

Quantità: Indica la quantità dell'elemento da inserire in fattura

Prezzo: In questo campo è necessario indicare il prezzo dell'elemento

Importo: Questo campo accoglie il prodotto tra il prezzo e le quantità

Iva: É necessario riportare l'aliquota IVA da applicare. Tramite il tasto F8, è possibile consultare la tabella delle aliquote IVA

Es.: Se l'articolo da inserire in fattura è IVA esente, tramite il tasto F8 è possibile indicare l'articolo che ne attesta l'esenzione

 

Griglia: La griglia visualizza tutti gli articoli no merce inseriti, e che compariranno in fattura

 

Il programma inizialmente si presenterà in funzione inserimento e si posizionerà nel capo descrizione per immettere gli articoli da inserire in fattura; la barra degli strumenti sarà come quella in figura L.5.15, confermando l'inserimento passa in modalità variazione e si modifica come di seguito riportato:

 

dt-cogv60no-5

Figura L.5.16

 

consentendo all'operatore di:

 

F1: Permette di accedere alla configurazione della funzione

F3: Aggiorna i dati inseriti e procede con la fatturazione

F7: Descr. Agg.: Permette di aprire il programma per inserire delle descrizioni aggiuntive della voce

s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia

ct-A: Permette di aggiungere un’informazione in coda a quelle esistenti; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio dell'informazione.

ct-E: Permette di cancellare l’informazione selezionata.

invio: Permette di modificare l’informazione selezionata; il programma si posizionerà nel primo campo dell’area di dettaglio dell'informazione.

 

Inseriti tutti gli articoli da includere in fattura, tramite il tasto F3 si procede con la fatturazione

 

Fatturazione

 

Gli eventi sopra indicati possono verificarsi contemporaneamente, in relazione ai parametri impostati nei campi di testata; il passaggio successivo rappresenta la fatturazione, che viene elaborata tramite il tasto F3 all'interno delle maschere visualizzate negli eventi precedenti. Al termine verrà mostrata questa finestra di dialogo nella quale scegliere l'azione successiva:

 

dt-cogv60no-6

Figura L.5.16

 

Esc: Esce dal programma

F9: Apre il programma di Richiesta di stampa pre stampare la fattura creata