Inserimento
Sul primo campo si preme F5, e si entra in modalità di inserimento.
Pagina 1 - Testata
Si impostano tutti i dati di testata successivi presenti in Pagina 1, e si imposta la Tipologia: "Aggregazione".
Il sistema attribuirà anche l'Id ufficiale; per default lo Stato sarà impostato come "0:Immesso".
A questo punto è necessario premere il t.f. F3 per inserire il benestare.
NB: finchè il benestare non è inserito, non è possibile effettuare le operazioni successive qui descritte.
Modifica
La modifica di un benestare è possibile, anche quando in stato "9:Pronto", finchè non è stata effettuata la generazione del documento di fatturazione e di conseguenza è visibile il riferimento nel campo apposito.
Sul primo campo si inserisce un id benestare, o si effettua una ricerca premendo F9.
I dati presenti sul benestare saranno resi visibili.
Pagina 1 - Testata
I dati presenti sono tutti modificabili, se lo Stato è ancora impostato come "0:Immesso"; altrimenti sarà possibile modificare solo i dati:
•Riferimento
•Data riferimento
•Data
Pagina 3 - Dettaglio benestare
Qui si possono inserire i dati di dettaglio del benestare: ovvero le prestazioni fatturabili, con relativa quantità, prezzo, importo.
Finchè non sono presenti movimenti benestare collegati alla riga (situazione visibile attraverso l'apposita colonna), è possibile modificare tutti i dati di ciascuna riga, ed eventualmente anche cancellarla.
Se invece sono presenti movimenti collegati, si potrà modificare solo quantità, prezzo, importo.
La riga potrà essere definita come "Pronta", quando l'utente ritiene di avere collegato tutti i movimenti utili.
NB: Le righe "speciali" come "Ritenuta" o "Pagamento ritenuta", possono essere impostate a "Pronta" senza che sia necessario aggregare movimenti
Modifica stato
Nel caso di un benestare "Aggregazione", lo stato è quello che permette la creazione del documento con cui mandare in fatturazione il benestrare. Lo stato è modificabile manualmente.
Riassumiamo quindi il comportamento dello stato:
Valore |
Descrizione |
0:Immesso |
Si indica in fase di inserimento |
5:In lavorazione |
Si può indicare questo stato dopo aver immesso almeno una riga di dettaglio, a prescindere dalla situazione di aggregazione dei movimenti al di sotto di essa. |
9:Pronto |
Si può indicare questo stato quando: ✓E' presente almeno una riga di dettaglio ✓Tutte le righe presenti sono "Pronte" In questa fase è possibile procedere alla fase successiva, ovvero alla generazione del documento di fatturazione |
Tipi di riga speciali
La colonna relativa al tipo di riga, potrà essere impostata ad un valore particolare, se necessario: I tipi riga speciali sono:
Tipo riga |
Caratteristiche |
Riga collegata |
|
Prestazione di cui il cliente autorizza un pagamento |
Nessuna |
Ritenuta |
Importo trattenuto dal cliente a fronte delle prestazioni eseguite, e che sarà sbloccato successivamente. Avrà quantità e importo negativi. Potrà essere inserita manualmente |
Quando si richiamerà un benestare che contiene delle righe di ritenuta, il cui pagamento è già autorizzato, la colonna "Autorizzazione" conterrà il riferimento alla riga di benestare che ha autorizzato il pagamento |
Pagamento ritenuta |
Riga con cui il cliente autorizza il pagamento di una Ritenuta di garanzia precedente. Queste righe potranno essere acquisite automaticamente dai benestare precedenti (Ritenute non ancora sbloccate), premendo il tasto funzione "F7" dalla griglia di dettaglio. Potrà anche essere inserita manualmente (per poter inserire pagamenti relativi a ritenute non presenti nel sistema) |
La colonna "Ritenuta autorizzata" conterrà il riferimento alla riga di dettaglio benestare da cui proviene. |
Acquisizione ritenute autorizzate
Premendo il tasto funzione F7, il sistema creerà automaticamente il contenuto delle righe di dettaglio da autorizzare, cercando tutte le righe Ritenuta per il cliente che non sono ancora collegate ad una riga "Pagamento ritenuta".
L'utente potrà comunque togliere le righe che non sono state autorizzate dal benestare in elaborazione.
Cancellazione
La cancellazione di un benestare "Autorizzazione" è possibile solo finchè lo stato è "0:Immesso".
Creazione documento di fatturazione
Quando lo stato del benestare è "Pronto", è possibile procedere con la creazione del documento di fatturazione: si attiverà l'apposito tasto funzione F11
Se premuto, sarà creato quindi un documento di fatturazione (con causale doc-fat-benestare-aggr che "ignora" la gestione del benestare) contenente il dettaglio del benestare