Fascicoli

Navigation:  Manuale AREA > Laboratorio Odontotecnico > Ortodonzia >

Fascicoli

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni Generali

 

Questa funzione permette di creare e visualizzare i fascicoli ortodontici riferiti ad un determinato paziente per poter inserire tutti i documenti di carattere ortodontico creati durante la lavorazione.

 

La maschera iniziale appare come in figura e risulta suddivisa in due aree principali:

 

dt-cogz71

Figura L.3.02

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-cogz71-1

Figura L.3.03

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F8: Permette di ricercare i fascicoli tra quelli creati. Inserendo il numero del fascicolo si passa alla funzione di Variazione fascicolo esistente

 

Campi di testata: Contiene i campi generici riferiti al fascicolo:

 

Numero: In questo campo è necessario inserire il numero del fascicolo da visualizzare. Se no si valorizza questo campo si passa alla funzione di inserimento nuovo fascicolo

Data fascicolo: Indica la data di creazione del fascicolo

Studio medico: Rappresenta il nominativo dello studio medico che ha commissionato la lavorazione del dispositivo medico. Se il programma viene aperto dalla prescrizione medica, questo campo sarà completato automaticamente. In caso contrario l'inserimento dovrà essere effettuato manualmente oppure utilizzando il tasto di ricerca avanzata F9. In questo modo digitando almeno tre lettere del nominativo, il sistema cercherà tutti i clienti il cui nominativo contiene le lettere digitate, indifferentemente dalla posizione delle stesse nella stringa

Paziente: Rappresenta il nominativo del paziente per il quale è stata eseguita la lavorazione ed aperto il fascicolo. Se il programma viene aperto dalla prescrizione medica, questo campo sarà completato automaticamente, in caso contrario l'inserimento dovrà essere effettuato manualmente.

Età (anni / mesi): In questo campo va digitata l'età del paziente indicando anni e mesi. Se non valorizzati, sulla stampa del fascicolo, sarà calcolata automaticamente l'età in relazione ai dati inseriti nel campo data di nascita

Data di nascita: In questo campo va inserita la data di nascita del paziente. tramite il tasto F8 si visualizza il calendario

Sesso: Per completare questo campo le alternative sono: F: Femmina, M: Maschio, N: Non comunicato

 

I campi relativi al primo collegamento commessa servono per collegare il fascicolo alla commessa per la quale viene aperto

 

Studio medico: Se il fascicolo viene aperto dal programma di prescrizione medica, questo campo non può essere completato; se invece viene aperto dal menù, viene completato automaticamente. In fase di consultazione, il campo sarà vuoto

Paziente: Richiede l'inserimento del nome paziente riportato sulla prescrizione medica. tramite il tasto F8 è possibile consultare e ricercare tra le prescrizioni il paziente da inserire.

Progressivo: Se utilizzato il tasto F8 nel campo precedente il progressivo commessa viene visualizzato automaticamente, in caso contrario andrà digitato manualmente

Commessa: Completati i campi precedenti, riporta automaticamente il numero della commessa

 

Nuovo Fascicolo

 

Il percorso naturale per aprire un nuovo fascicolo ortodontico parte dalla prescrizione medica, azionando il tasto S-F1. In questo modo i campi relativi al cliente e al paziente vengono riempiti in automatico dal sistema, senza possibilità di errore.

 

 

dt-cogz71-3

Figura L.3.04

 

Il programma inizialmente si posizionerà sul campo Età a partire dal quale è possibile creare un nuovo fascicolo. Per effettuare l'inserimento è sufficiente completare i campi in bianco relativi ai campi di testata, utilizzando il tasto F8 di aiuto dove necessario.

 

Una volta compilate tutte le informazioni richieste, il tasto F3 aggiorna il programma assegnando un numero al fascicolo. La numerazione data dal sistema è progressiva, perciò in caso di eliminazione di un fascicolo, sarà necessario modificare il contatore nel menù numerazioni

 

Fascicoli esistenti

 

Questa funzione permette di modificare i dati generici del fascicolo o di cancellarlo definitivamente dal sistema.

Dalla maschera iniziale di figura L.3.02, è possibile tramite il tasto F8, ricercare il fascicolo per il quale apportare modifiche. Una volta richiamato, il programma mostrerà il fascicolo selezionato, posizionado il cursore nel campo data:

 

dt-cogz71-4

 

dando la possibilità all'operatore di:

 

F3: Aggiornare le variazioni apportate

F4: Cancellare il fascicolo visualizzato. In questo caso per seguire una numerazione progressiva sarà necessario arretrare il contatore nel programma numerazioni

F8: Modificare la data di creazione del fascicolo

 

Una volta ultimate le modifiche, il tasto F3 aggiorna il programma e torna alla maschera iniziale.