Informazioni Generali
L' apertura della commessa avviene attraverso l'inserimento della prescrizione medica, riportante i dati generici del paziente, e completata con altre informazioni di carattere generale inerenti la commessa da eseguire.
Questa funzione permette l’inserimento, la modifica, la visualizzazione della prescrizione medica utilizzata come base per la preparazione delle commesse in laboratorio.
La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in due aree principali:
Figura L.2.02
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura L.2.03
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F1: Permette di accedere alla configurazione della funzione
•F5: Permette di posizionare il cursore nel campo commessa e di richiamare direttamente la commessa desiderata
•F8: Permette di visualizzare le prescrizioni create dagli Studi medici esistenti, selezionandone uno è possibile visualizzare tutte le commesse facenti campo a quello studio, e scegliendone una passare alla funzione di variazione prescrizione.
Campi di testata: Contiene i campi generici della prescrizione medica, tra cui:
•Studio medico: Indica il codice numerico di 5 caratteri attribuito allo studio medico o laboratorio committente (cliente) per la prescrizione da inserire o esistente all'interno del programma.
▪ NB: In caso di inserimento nuova prescrizione, il programma controllerà se il cliente impostato è moroso (Extra-fido = 1); in tal caso sarà richiesto se proseguire, e si confermato il sistema eseguirà la richiesta all' Autorizzazione a sblocco cliente moroso. Se l'utente non compila la maschera e conferma, l'inserimento lavoro sarà annullato.
•Descrizione: In questo campo viene visualizzata la descrizione identificativa dello studio medico.
•Paziente: In questo campo viene inserito il codice alfanumerico (massimo16 cifre) assegnato al paziente.
•Progressivo: Se configurato l'assegnazione della numerazione progressiva alla lavorazione, in questo campo viene indicato il numero della prescrizione aperta sul paziente
•Commessa: numero assegnato alla commessa al momento della creazione. In relazione alla configurazione impostata, può essere assegnato automaticamente dal sistema o manualmente dall'operatore. Se asseggnato direttamente dal sistema il numero sarà così composto:
AAAMMNNNNN, dove:
AAAA indica l'anno di inseriemento della commessa
MM indica il mesi di inserimento della commessa
NNNNN numero commessa attribuito caualmente
•Dottore: Indica il nome del Dottore che ha richiesto il dispositivo medico. Se presente tra i contatti, può essere richiamato tramite il tasto funzione S-F6
•Codice: Se il medico è stato inserito tramite il tasto funzione S-F6, in questo campo sarà riportato il codice del Dottore inserito nei contatti all'interno dell'anagrafica cliente.
•Importo preventivo: Attivo se configurato, questo campo consente di inserire un importo preventivo della lavorazione. In preparazione commessa tale importo potrà essere confrontato con i costi ed i ricavi effettivo, durante l'avanzamento dei lavori.
•Nome paziente: In questo campo può essere inserito il nome completo del paziente
•Agente: Se in configurazione clienti è impostata la voce "più-agenti-per-cliente", questo campo sarà attivo per la selezione tra gli agenti configurati per il cliente in oggetto. Se è presente un solo agente verrà proposto di default, oppure tramite il tasto F8 sarà possibile selezionare l'agente tra quelli presenti negli archivi
•Indirizzo paziente: In questo campo può essere inserito l'indirizzo del paziente
•Prescrizione: Indica il codice assegnato alla prescrizione dal medico committente (opzionale)
•Età: In questo campo viene indicata l'età del paziente (opzionale).
•Numero archivio: In questo campo può essere inserito un codice alfanumerico di 12 caratteri dell'archivio associato alla gestione documentale cartacea della commessa all'interno del laboratorio
•Fascicolo: In questo campo viene inserito un codice numerico di 10 cifre indicante il fascicolo collegato all'ortodonzia
•Entrata il: Indica la data di accettazione della prescrizione medica. Premendo F8 si visualizza il calendario
•Consegna il: Indica la data del primo controllo del dispositivo sul paziente e ad ogni rientro può essere impostata quella dell'uscita successiva. Premendo F8 si visualizza il calendario
•Alle ore: Indica l'ora di consegna del dispositivo ultimato
•Preventivo: Se spuntato, significa che è stato richiesto un preventivo per il dispositivo oggetto di fabbricazione
•Progetto: Se spuntato, significa che è stato richiesto un progetto tecnico a supporto della commessa
•Documento acc.: In questo campo è necessario indicare quale documento accompagnatorio si desidera stampare; le alternative sono B: Buono di consegna, F: Fattura accompagnatoria
•Destinazione merce: Consente di indicare il luogo di destinazione del dispositivo medico.
•Responsabile: In questo campo è necessario indicare il codice numerico di 3 cifre, del responsabile che si occupa della fabbricazione del dispositivo. Se configurata la gestione dei reparti nelle configurazioni di gruppo, verrà indicato il responsabile del reparto. In base alla configurazione assegnata alla funzione questo campo può essere visibile e obbligatorio oppure non visibile.
•Operat. inserimento: Operatore che ha inserito la prescrizione medica. Per default viene proposto l'operatore che ha aperto il programma. L'operatore è modificabile selezionando tramite il tasto F8 l'operatore desiderato
•Descrizione: In questo campo è visualizzato il nominativo del responsabile che si occupa della commessa.
•Cassetta: Indica il codice alfanumerico di 10 caratteri identificativo della cassetta contenente il dispositivo. In base alla configurazione assegnata alla funzione questo campo può essere visibile e obbligatorio oppure non visibile
•Coefficiente: (Campo da utilizzare con preparazione commessa standard precedente al 01/01/2010) Indica il coefficiente di moltiplicazione da applicare ai materiali/prestazioni in relazione al loro utilizzo per l'esecuzione di una determinata azione. Se valorizzato, tale coefficiente interagisce con le impostazioni definite nei piani di fabbricazione al momento di indicare per ogni azione le prestazioni ed i materiali previsti, e con il metodo di definizione del tempo standard inserito nelle azioni, per la programmazione degli impegni del reparto. Il coefficiente indicato sarà valido per il primo gruppo di fasi di lavorazioni, ovvero fino alla prima uscita per la prova sul paziente; successivamente, in fase di preparazione, sarà possibile modificare questo coefficiente ed aggiungerne altri a fronte delle azioni seguenti.
•Tipo lavoro: In questo campo viene indicato il tipo di lavoro da svolgere nella commessa. Le alternative sono: A: Accessorio, C: Lavoro completo, D: Dispositivo e Riparazione, P: Parte di Dispositivo, R: Riparazione, S: Scheletrato, V: Varie
• Tipo dispositivo: In questo campo viene inserito il tipo di dispositivo da produrre per la prescrizione in oggetto. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare e gestire i tipi di dispositivo presenti negli archivi. L'indicazione del dispositivo servirà per la creazione automatica degli impegni per reparto, utilizzando il piano di fabbricazione di default per tipo dispositivo/cliente. Tali impegni saranno validi finchè un responsabile non prepara la commessa
La presenza di una prescrizione e il posizionamento del cursore nei diversi campi, fa cambiare la barra degli strumenti; una visione di insieme permette di descriverla nel seguente modo:
Figura L.2.04
A questo punto è possibile effettuare varie scelte:
•F1: E’ possibile inserire le note interne collegate alla commessa
•F2: E’ possibile inserire le note particolari collegate alla commessa. Tali note verranno visualizzate all'apertura del programma di avanzamento lavori
•F3: Aggiorna la prescrizione, ed esce
•F4: Tasto presente solo in modifica, permette la cancellazione definitiva della prescrizione
•F5: Permette di gestire la stampa delle etichette per la cassetta
•F6: Permette di inserire e gestire il materiale ricevuto dal medico
•F7: Permette di archiviare qualsiasi tipo di file presente nel computer o acquisito da scanner
•F8: Se posizionati sul campo "Entrata il" e "Consegna il" compare il calendario da sfogliare per inserire il giorno desiderato
•F9: Consente di inserire delle note di lavoro collegate alla commessa. Tali note fanno riferimento ad eventuali appunti inseriti sulla prescrizione dal cliente e sono visualizzabili al momento di redarre progetto tecnico e in sede di avanzamento commessa
•S-F1: Se posizionati sul campo "Fascicolo" permette di creare un nuovo fascicolo per ortodonzia
•S-F6: Permette di aprire la funzione contatti e gestire i contatti dei medici.
•S-F7: Consente di visualizzare le note del medico presenti in anagrafica clienti (Studio)
•S-F8: Questo tasto permette di gestire gli impegni del reparto.
Dalla maschera iniziale sarà possibile inserire una nuova prescrizione, oppure visualizzare, gestire e modificare una prescrizione esistente
In questa maschera sarà possibile inserire una nuova prescrizione.
Figura L.2.05
Il programma si posiziona inizialmente sul campo Studio medico, a partire dal quale si inizia a inserire una nuova prescrizione.
Per effettuare l’inserimento è sufficiente completare i campi di testata, utilizzando i tasti di aiuto della barra degli strumenti dove necessario. Non tutti i campi sono obbligatori; per quelli che lo sono, se non compilati il sistema mostrerà un avviso.
Una volta completati tutti i campi, aggiornare la prescrizione tramite il tasto F3, ed effettuare una scelta sull'azione da fare, nella finestra di dialogo che si aprirà successivamente
Dalla maschera iniziale, tramite il tasto F8 è possibile richiamare il programma prescrizioni, nel quale inserire lo studio medico e il paziente visualizzando così tutte le prescrizioni imputate a questo ultimo e scegliere tramite un invio (o doppio click) quella desiderata.
Caricata la prescrizione, la maschera si presenterà nel seguente modo:
Figura L.2.06
A questo punto è possibile posizionare il cursore sui campi relativi ai dati della prescrizione, modificarli con l'aiuto dei pulsanti della barra degli strumenti e, tramite il comando F3, aggiornare il programma. Comparirà nuovamente una finestra di dialogo dalla quale decidere l'azione successiva.
La maschera appare come in figura e riporta le operazioni disponibili:
Figura L.1.60
da cui è possibile:
•Esc: Permette di proseguire nelle operazioni. Il programma tornerà nella maschera precedente di inserimento prescrizione
•F1: Permette di inserire delle note interne al laboratorio che potranno essere visualizzate al momento della creazione dei buoni di consegna
•F2: Permette di inserire delle note particolari per una specifica lavorazione, che potranno essere visualizzate durante la fabbricazione. Tramite l'avanzamento step-by-step, le note verranno visualizzate ogni volta che si accederà alla commessa in corso di avanzamento
•F5: Permette di stampare le etichette da apporre sulla cassetta contenente il dispositivo medico
•F6: Permette di inserire il materiale consegnato dallo studio medico committente
•F7: Permette di inserire un'immagine quale potrebbe essere la scannerizzazione della prescrizione medica ricevuta, o qualsiasi altro file, da allegare al fascicolo tecnico digitale
•F8: Se configurata la gestione dei reparti nelle configurazioni di gruppo permette di passare al programma di gestione degli impegni su reparto ed eventualmente sottoreparto, per impostare o modificare la capacità massima produttiva di ognuno di loro
•F9: Permette di inserire le note riferite alla lavorazione da effettuare