Descrizione procedura
Se attivato dall'apposita configurazione, è possibile effettuare il calcolo della produzione per tecnico periodo.
Per produzione si intende l'insieme delle prestazioni eseguite da un tecnico (a prescindere dalla fatturazione della prestazione), al prezzo di vendita calcolato sull'intervento.
E' possibile anche ottenere una produzione per "coefficiente/punteggio", in modo da poter mostrare la produzione effettuata al tecnico senza mostrare l'effettivo fatturato: il punteggio viene attribuito su un apposito parametro dell'anagrafica prestazioni (Coefficiente di lavorazione).
Aggiornamento del 10/07/2020
Nell'ambito della gestione produzione, è importante gestire correttamente le chiamate in garanzia (vedi Gestione garanzia chiamate), che permettono di stornare la produzione effettuata dal tecnico che ha eseguito il primo intervento.
Gestione gruppi aziende
Se prevista la Gestione gruppo aziende in assistenza, il calcolo della produzione usando tecnici di aziende diverse permette di attivare il processo di rifatturazione.
Alcuni esempi
Esempio di intervento di installazione svolto in un ambiente in cui è attiva la gestione dei gruppi aziende, in cui l'intervento originale deve essere ripetuto per due volte:
Chiamata |
Chiamata garanzia |
Intervento |
Tecnico |
Azienda intestataria |
Importo produzione |
Rifatturazione |
Note |
1 |
|
101 |
T1 (Azienda A1) |
A1 |
100 |
No |
Intervento originale |
2 |
1 |
201 |
T2 (Azienda A2) |
A1 |
30 |
A2 -> A1 |
Questo secondo intervento annulla la produzione sul primo |
|
|
201 |
T1 (Azienda A1) |
A1 |
-30 |
|
|
3 |
1 |
301 |
T3 (Azienda A2) |
A1 |
20 |
A2 -> A1 |
Anche il terzo intervento è a copertura del primo |
|
|
301 |
T1 (Azienda A1) |
A1 |
-20 |
|
|
|
Totali |
|
T1 |
|
50 |
|
|
|
|
|
T2 |
|
30 |
|
|
|
|
|
T3 |
|
20 |
|
Altro esempio simile al precedente, dove pero' il terzo intervento corregge un problema causato nel secondo:
Chiamata |
Chiamata garanzia |
Intervento |
Tecnico |
Azienda intestataria |
Importo produzione |
Rifatturazione |
Note |
1 |
|
101 |
T1 (Azienda A1) |
A1 |
100 |
No |
Intervento originale |
2 |
1 |
201 |
T2 (Azienda A2) |
A1 |
30 |
A2 -> A1 |
Questo secondo intervento annulla la produzione sul primo |
|
|
201 |
T1 (Azienda A1) |
A1 |
-30 |
|
|
3 |
2 |
301 |
T3 (Azienda A2) |
A1 |
20 |
A2 -> A1 |
Il terzo intervento è a copertura di una mancanza del secondo |
|
|
302 |
T2 (Azienda A2) |
A1 |
-20 |
A2 -> A1 |
|
|
Totali |
|
T1 |
|
70 |
|
|
|
|
|
T2 |
|
10 |
|
|
|
|
|
T3 |
|
20 |
|
Regole di calcolo
Argomento |
Descrizione |
Chiamate considerate |
Per il momento sono considerate solo le chiamate esterne |
Dettaglio considerato |
Vengono considerate solo le righe di Prestazioni Qualunque prestazione presente nell'intervento concorre a formare la produzione, relativamente al proprio importo e/o coefficiente di produzione |
Materiali |
I materiali attualmente vengono stornati dalla produzione, seguendo le regole spiegati nel paragrafo successivo. |
Importo produzione |
Viene prelevato direttamente dall'importo della prestazione, cosi' come si può vedere nella funzione di chiusura intervento |
Coefficente produzione |
La determinazione della produzione in funzione del coefficente viene calcolata moltiplicando il coefficente di produzione per la quantità della prestazione |
Intervento in garanzia |
oLa produzione del nuovo intervento viene applicata al tecnico che la esegue oLe stesse prestazioni vengono stornate dal tecnico che ha eseguito il primo intervento |
Intervento in squadra |
Se un intervento viene eseguito in squadra, la produzione viene suddivisa in modo uguale per tutti i tecnici che eseguono l'intervento, anche se le prestazioni vengono associate ai tecnici in modo diverso |
Tecnici in affiancamento |
Un tecnico in affiancamento non genera produzione: pertanto un intervento eseguito da una squadra in cui è presente un tecnico in affiancamento, viene ripartito sugli altri componenti della squadra |
Gestione materiali
I materiali utilizzati da un tecnico saranno scalati dalla produzione "Lorda" (le prestazioni), al momento dell'utilizzo nell'intervento.
Valorizzazione
I materiali saranno valorizzati secondo il prezzo di listino in vigore alla data dell'ultimo trasferimento effettuato sul magazzino del tecnico che ha effettuato l'intervento.
Intervento in garanzia
Se viene effettuato un intervento in garanzia, i materiali eventualmente usati scalano la produzione dell'intervento, mentre la produzione del tecnico che aveva effettuato l'intervento originale viene scalata al "Lordo".
Vedi esempio:
Chiamata |
Chiamata garanzia |
Intervento |
Tecnico |
Azienda intestataria |
Importo fatturazione |
Materiali usati |
Produzione netta |
Rifatturazione |
Note |
1 |
|
101 |
T1 (Azienda A1) |
A1 |
100 |
20 |
80 |
No |
Intervento originale |
2 |
1 |
201 |
T2 (Azienda A2) |
A1 |
40 |
10 |
30 |
A2 -> A1 |
Questo secondo intervento annulla la produzione sul primo |
|
|
201 |
T1 (Azienda A1) |
A1 |
-40 |
0 |
-40 |
|
|
|
Totali |
|
Produzione T1 |
|
|
|
40 |
|
|
|
|
|
Produzione T2 |
|
|
|
30 |
|
|
|
|
|
Fatturazione A1 -> Cliente |
|
100 |
|
|
|
|
|
|
|
Fatturazione A2 -> A1 |
|
40 |
|
|
|
Configurazioni
Gruppo |
Parametro |
Note |
assist |
|
|
|
|
|
|
|
Funzioni interessate
In fase di chiusura intervento viene effettuato il calcolo della produzione per l'intervento in esame (con storno della produzione sull'eventuale intervento originale, in caso di intervento in garanzia).