Impegni su commessa

Navigation:  Manuale AREA > Laboratorio Odontotecnico > Operativo > Impegni >

Impegni su commessa

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Informazioni Generali

 

Questa funzione permette di gestire la pianificazione della produzione, attraverso l'assegnazione per ogni azione dell'operatore che potrebbe fare la fase in oggetto. In base alla configurazione impostata, la pianificazione potrebbe essere automatica o manuale

 

Assegnazione Automatica: In base ai parametri impostati su ogni azione, il sistema assegnerà la fase all'operatore che avrà il primo spazio in agenda libero.

Assegnazione Manuale: il sistema presenterà le fasi di lavoro e sarà l'operatore che manualmente andrà ad assegnare le fasi ogni operatori, in base alla loro disponibilità

 

Assegnazione Automatica

Il programma, richiamato a seguito della preparazione della commessa, si presenterà compilato con tutti i dati della commessa e  le fasi di lavorazione già assegnate in automatico.

 

La maschera appare come in figura e risulta suddivisa in tre aree principali:

 

Pianificazione della produzione

 

Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:

 

dt-cogzc8-1

Figura L.2.03

 

da cui è possibile:

 

Esc: Uscire dalla maschera

F6: Consente di bloccare la pianificazione della commessa in oggetto. Questa funzione è estremamente importante perchè consente di fissare degli impegni per gli operatori, senza che questi vengano spostati da un'eventuale funzione di ricalcolo e aggiornamento impegni. In relazione all'attivazione o meno della funzione, il tasto consentirà di bloccare / Sbloccare la pianificazione

s-F4: Permette di accedere alla configurazione della griglia

invio: Permette di modificare l'impegno per l'operatore sul quale si è posizionati, attraverso la funzione di modifica da impegno impegno

 

Campi di testata: Visualizza le informazioni presenti in griglia:

 

Studio medico: Cliente che ha richiesto la lavorazione

Paziente: Paziente della commessa

Commessa: Codice associato alla lavorazione

Azione: Codice e descrizione della fase sulla quale si è posizionati con il cursore

Fase: Codice sequenziale della fase in oggetto

Stato: Indica lo stato di esecuzione della fase. Le alternative sono 2: N: Nono iniziata  e C: Compeltata

Operatore: Visualizza l'operatore al quale è stata assegnata la fase in oggetto

Impegno: Espresso in minuti, indicata la durata dell'impegno. Tale valore  viene preso dal tempo standard inserito sull'azione ma può interagire con i numeri di elementi da fare per quella fase e con la tipologia di conteggio del tempo indicato nell'azione

Data impegno: indica la data prevista per l'esecuzione della fase

Dalle - Alle: Orario di inizio e fine della fase in oggetto

A domani: Se spuntato, indica che parte della fase viene eseguita il giorno successivo

 

Griglia: Visualizza l'elenco delle fasi che sono sate pianificate per la commessa in oggetto

 

Il programma inizialmente si posizionerà nelle griglia, a partire dalla quale sarà possibile, se necessario, modificare gli impegni della commessa.

 

Elenco casi in cui le fasi non vengono pianificate

 

In alcuni le fasi di una commessa non vengono pianificate:

 

Blocco commessa: Se la commessa viene bloccata in preparazione commessa, la pianificazione delle fasi successive al blocco verranno cancellate. La pianificazione verrà calcolata nuovamente al momento dello sblocco

Commessa in subfornitura: Tramite l'apposita funzione di subfornitura, la pianificazione delle fasi successive alla stessa vengono cancellate. Al rientro dalla subfornitura le fasi verranno nuovamente pianificate

Commessa sospesa: La sospensione della commessa per prova paziente interagisce con l'anagrafica del cliente. Se nel campo GG lavori in prova sono stati indicati dei giorni, il sistema pianificherà le fasi successive all'uscita n giorni dopo quelli indicati. Se nello stesso campo sono stati indicati 99 giorni, il sistema non pianificherà le fasi successive alla prova paziente

 

Tali considerazioni vengono mantenute anche lanciando il ricalcolo automatico o manuale degli impegni