COGV8C - Consultazione movimenti benestare

Navigation:  Manuale AREA > Vendite > Benestare >

COGV8C - Consultazione movimenti benestare

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Nome programma

COGV8C

 

Posizione nel menu

1.Vendite

2.Benestare

3.Gestione movimenti

 

Logica generale

 

Funzione che permette la consultazione dei movimenti benestare, e potrà essere usata, durante la gestione di un benestare di aggregazione (Vedi Elaborazione benestare "Aggregazione" ) per selezionare i movimenti da associare ad un dettaglio "fatturabile".

La selezione di questi movimenti potrà essere fatta anche attraverso l'abbinamento dei movimenti trovati in un file di dettaglio in formato Excel, e acquisito attraverso una apposita operazione (vedi oltre).

 

 

La stessa funzione permette anche di inserire movimenti manuali, necessari per la rifatturazione di servizi tra le aziende del gruppo, o la duplicazione di un movimento, per la creazione ad esempio di un "conguaglio".

 

Configurazioni possibili

Gruppo

Parametro

Note

assist

gestione-gruppo-aziende

 

azienda

gestione-brand-marchio

 

ass-chiam

info-crm-edificio

 

 

Procedure

Gestione benestare - autorizzazioni alla fatturazione

 

Maschera del programma

 

La maschera è divisa in due pagine.

 

Pagina 1 - Filtri

 

Cliente

Cliente per cui selezionare i movimenti

 

Azienda assegnata

Campo disponibile solo se configurato in gestione-gruppo-aziende

Se indicato, permetterà l'estrazione dei soli movimenti relativi all'azienda selezionata.

 

Periodo

Indicare il periodo (da data a data) da esaminare.

Il programma estrarrà i dati per tutti i movimenti nel periodo.

 

Merce/prestazione

Codice merce/prestazione su cui filtrare.

 

Stato aggregazione

Campo a valori fissi che contiene:

Solo da aggregare

Aggregati

Tutti

 

Benestare originale ricevuto

Casella di spunta.

Se spuntata, saranno considerati solo i movimenti secondari (tra azienda e azienda) dove il movimento originale (al cliente) è già associato ad un benestare ricevuto dal cliente stesso.

 

Pagina 2 - Risultati.

 

Importo totale

Importo totale dei movimenti presenti nel filtro attuale.

L'esecuzione di un filtro diretto sulla griglia influisce sul calcolo del totale.

 

Importo selezionato

Importo totale dei movimenti presenti nel filtro attuale, e selezionati per l'assegnazione ad un dettaglio di benestare.

Questo dato è significativo quando la funzione viene richiamata in modalità di associazione

 

Nell'area di dettaglio è presente una griglia che mostra i risultati del filtro effettuato.

Ogni riga corrisponde ad un movimento.

 

Etichetta

Contenuto

Note

Visibile x default?

Selezione

Riga selezionata?

La selezione serve solo quando la funzione è richiamata per permettere l'associazione di movimenti ad un dettaglio benestare

Si

Id movimento

Id del movimento

Potrebbe essere 0: in questo caso mostra movimenti importati dal file Excel per l'abbinamento

 

Id benestare

Id interno assegnato al benestare

Informazioni significative quando il movimento è già associato ad un benestare

Si

Id ufficiale

Id ufficiale assegnato al benestare

Si

Id dettaglio

Progressivo di riga del dettaglio associato al benestare

Si

Cliente

Codice e descrizione del cliente di fatturazione a cui è associato il movimento

 

Si

Azienda

Codice e descrizione dell'azienda che ha generato il movimento, se l'ambiente operativo lo prevede

 

Si

Data

Data del movimento

 

Si

Provenienza

Provenienza del movimento:

-Intervento di assistenza

-Documento di magazzino

-Immissione manuale

 

Si

Documento origine

Documento che ha originato il movimento

E' valorizzato quando la provenienza non è Immissione manuale

Si

Riga origine

Numero di riga del movimento di origine

E' valorizzato quando la provenienza non è Immissione manuale

 

Merce

Codice merce associato al movimento

 

Si

Quantità

Quantità del movimento

 

Si

Prezzo

Prezzo unitario del movimento

 

Si

Importo

Importo del movimento

 

Si

Chiamata

Id chiamata da cui proviene il movimento

Dati valorizzati quando la provenienza è Intervento

Si

Intervento

Id intervento da cui proviene il movimento

 

Riga intervento

Id riga intervento da cui proviene il movimento

 

Chiamata cliente

Riferimento alla chiamata del cliente

Si

Tipo cliente assistito

Indica se il cliente assistito è:

Cliente

Prospect (nominativo CRM)

Si

Cliente assistito

Riferimento al cliente assistito (codice e nome)

Si

Tipo attività

Codice e descrizione del tipo attività della chiamata di assistenza

Si

Garanzia?

Contiene "Garanzia" se il movimento proviene da una chiamata in garanzia

Si

Tecnico 1

...

Tecnico 5

Colonne in cui sarà visibile codice e descrizione dei tecnici che hanno eseguito l'intervento

NB: il tecnico potrà essere anche presente in caso di movimenti manuali.

No

Id building

Id building

Dato proveniente dalla scheda CRM del cliente assistito, se configurato

No

Brand

Codice e descrizione del brand a cui è associato il documento

Campo significativo se è configurata la gestione dei brand

Si

Stato

Stato del movimento:

-Immesso: se non è ancora "Autorizzato"

-Autorizzato: collegato ad un dettaglio benestare

-Rifiutato: se il cliente non riconosce il movimento

Lo stato "Rifiutato" può essere impostato manualmente, quando in stato "Immesso"

Se "Autorizzato", non potrà essere rifiutato

Si

Id originale

Id movimento originale

Significativo, se il movimento deriva da un altro

Ad esempio, se un benestare prevede una trattenuta in garanzia, all'atto della creazione del documento di fatturazione, ogni movimento collegato (che conterrà un importo dedotto della trattenuta)  ne genererà uno nuovo per la differenza

 

Continuativo?

Indica se il movimento viene riproposto, al momento della aggregazione

Campo editabile solo per i movimenti manuali

Si

Periodicità

Periodicità relativa ai movimenti continuativi

Indica il numero di giorni dopo cui schedulare il nuovo movimento

Se multiplo di 30 indica mesi interi

Campo editabile solo per i movimenti continuativi

Si

Note

Campo descrittivo usato durante l'abbinamento da file Excel

 

Si

 

Elaborazione

 

Questa funzione può essere usata in due modi principali:

Da menu: in modalità di Ricerca/consultazione: qui si potranno anche inserire nuovi movimenti manuali con l'apposita funzione Gestione movimento benestare

Richiamato:

oin modalità di "Associazione": ad esempio dalla funzione Inserimento/gestione benestare per consultare i movimenti associati ad un dettaglio, e variare i dati associati ad esso

 

Le due modalità sono molto simili: la differenza principale è che nella modalità Associazione l'utente potrà effettuare la selezione di un insieme di movimenti da assegnare ad un dettaglio benestare di tipo "Aggregato", per poi poterlo fatturare.

 

Le fasi di elaborazione sono quindi le seguenti:

 

Filtri

L'utente può filtrare i dati dei movimenti da estrarre in funzione dei campi presenti nella Pagina 1.

Se richiamato in modalità "Associazione" il programma chiamante avrà già pre-valorizzato alcuni filtri e mostrerà il risultato.

 

L'utente dovrà indicare i filtri e premere "F7 - Filtra".

 

Gestione griglia

Sulla griglia l'utente potrà ulteriormente filtrare i dati, o ordinarli secondo le proprie necessità di consultazione.

 

In modalità "Associazione", dopo la ricerca l'utente potrà selezionare i movimenti da associare, cliccando direttamente sulla apposita cella, o premendo il tasto funzione per la selezione di tutte le righe filtrate in questo momento. Premendo l'apposito tasto funzione "F5", i movimenti selezionati saranno associati al dettaglio per cui è stata effettuata la richiesta di associazione.

 

Gestione movimenti manuali

Operazione particolare che potrà essere eseguita solo in presenza della gestione-gruppo-aziende; il cliente di fatturazione dovrà essere una azienda del gruppo.

 

Conguaglio

Operazione particolare che potrà essere eseguita solo in presenza della gestione-gruppo-aziende, e se gli interlocutori sono entrambi aziende; permette di duplicare un movimento invertendone i ruoli:

Il cliente di fatturazione diventa l'azienda che fattura

L'azienda che fattura diventa cliente di fatturazione

 

Operazioni particolari

Dalla griglia di dettaglio potranno essere eseguite alcune operazioni particolari

Tasto funzione

Descrizione

Note

F5

Associazione

Permette di collegare i movimenti selezionati ad un dettaglio benestare

F1

Inserimento

Permette di inserire un movimento manuale

F3

Modifica

Permette la modifica del movimento selezionato (solo per i movimenti manuali)

F10

Copia

Permette la copia (duplicazione) del movimento selezionato (solo per i movimenti manuali)

F7

Conguaglio

Come in caso di inserimento, permette di inserire un movimento manuale proponendo i dati, come spiegato sopra

F6

Importa da Excel

Solo in modalità di abbinamento

Attiva la funzionalità di acquisizione file di dettaglio e abbinamento automatico, come spiegato qui di seguito

S-F2

Navigazione

Permette la navigazione sul documento selezionatao

 

Acquisizione e abbinamento

Funzione che permette di acquisire un file Excel che contiene il dettaglio di un benestare, e cercare di abbinare con questo dettaglio i movimenti possibili in modo automatico.

 

L'acquisizione del file di Excel avviene attraverso la gestione dei modelli di import-export: I-BSMOV-QUADRATURA - Importazione movimenti benestare per quadratura

 

Dopo aver premuto il t.f. F6, si accederà alla funzione di importazione da modelli Selezione e operazioni comuni su modelli; qui sarà effettuata una pre-elaborazione, e successivamente i dati saranno acquisiti.

Ciascuna riga di dettaglio rappresenta una prestazione effettuata in un intervento di assistenza, che dovrà essere riconosciuto attraverso il numero di chiamata cliente (o numero linea).

 

Quindi, la riga acquisita viene confrontata con i dati attualmente filtrati e visibili nella griglia: se trovata, viene effettuata automaticamente la selezione.

L'abbinamento avverrà quindi a parità di questi due elementi; tuttavia, se qta/prezzo/importo non collimano sarà visualizzata una evidenza, e non sarà effettuato l'abbinamento

 

Al termine dell'elaborazione, verrà mostrato un messaggio di riepilogo che informa:

N. di righe di dettaglio lette

N. di righe di dettaglio corrispondenti e abbinate, in totale

 

Al termine dell'elaborazione l'utente potrà quindi continuare con la selezione manuale, se necessario, o completare l'abbinamento premento il t.f. F5