Verifica Finale

Navigation:  Manuale AREA > Area Assist 2.0 > Operativo > Riparazioni >

Verifica Finale

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

Le check-list possono essere utilizzate in due contesti differenti:

 

- Durante l'utilizzo delle chiamate esterne. Nb. in questo caso potrebbero essere utilizzate in altrnativa le check-list realizzate su "documenti compilabili".

- All'interno della procedura delle riparazioni interne nelle funzioni  "Stima: Rilevazione" / "Verifica finale"

 

La funzione "Stima: Rilevazione" / "Verifica finale" consente di compilare una check-list di controllo che può essere utilizzata secondo due differenti finalità:

 

1.Analisi dello stato dell'apparato ricevuto per successiva stima delle lavorazioni necessarie alla sua riparazione

2.Compilazione della scheda di collaudo da compilare al termine della riparazione. Questa tipologia di check-list viene compilata dalla funzione "verifica finale"; le check-list compilabili in questa fase saranno quelle identificate come "conformità"

 

In entrambe la casisistiche, la check-list dovrà preventivamente essere collagata alle matricole, tramite il "modello matricola" di appartenenza.

 

Di seguito viene riportato il flusso delle attività da eseguire per la creazione di una check-list (ad eccezione di quelle realizzate su documenti compilabili)

 

La preparazione di una check-list prevede le seguenti fasi:

 

1.Definizione delle tipologie di check-list da compilare

2.Per ogni check-list la definizione delle pagine nelle quali organizzare le informazioni

3.Creazione delle informazioni

4.Organizzazione delle informazioni all'interno di pagine e check-list

5.Realizzazione del modello Word di stampa delle check-list compilate

6.Associazione del modello di stampa alla rispettiva check-list

7.Associazione della check-list al modello di matricola

 

 

 

Definizione delle tipologie di check-list da compilare

 

In questa funzione vengono definite le differenti tipologie di check-list che potranno essere utilizzate nella procedura delle riparazioni interne o nella flusso di chiamate esterne.

 

 

Per ogni check-list la definizione delle pagine nelle quali organizzare le informazioni da compilare

 

La check-list può essere organizzata in pagine tematiche al fine di favorirne la compilazione. Un aspetto importante rappresenta dalla caratteristica "CONFORMITA'" da assegnare alla pagina, come sotto indicato.

 

clip0422

 

 

Impostando sul "si" la conformità della pagina, fa si che il sistema possa mostrare la pagina nella funzione "verifica finale" per la compilazione del collaudo finale.

 

 

Creazione delle informazioni

 

Questa fase consente la creazione del database di informazioni di check-list da compilare in fase di "stima" o in fase di "collaudo". Una volta generate, queste dovranno essere inserite all'interno della check-list in una determinata pagina.

 

Queste informazioni compilate all'interno della chiamata, potranno poi essere stampate sul relativo documento.  

 

Organizzazione delle informazioni all'interno di pagine e check-list

 

La check-list potrà essere organizzata in pagine tematiche (in funzione anche della necessità di avere delle pagine che fungono da conformità/collaudo finale) ed in riquadri logici all'interno dei quali inserire le informazioni.

 

Realizzazione del modello Word di stampa delle check-list compilate

 

La stampa delle check-list dovrà essere realizzata su modelli word (per le check-list interne) o tramite modelli di (jasper report) per le chiamate esterne. Per queste ultime, in alternativa, potrebbero essere realizzate su documenti compilabili. Al link del paragrafo vengono riportate le informazioni stampabili

 

Associazione del modello di stampa alla check-list

 

La compilazione della check-list di stima o di collaudo può produrre un documento di formato word che può essere stampato o condiviso via mail al cliente. In questa fase, per ogni tipologia differente di check-list potrà essere collegato uno specifico documento.

 

Associazione della check-list al modello di matricola

 

Per finalizzare l'utilizzo della check-list all'interno della procedura delle riparazioni interne, sarà necessario associare ad ogni modello di matricola la relativa check-list (di stima o di collaudo) affinchè il sistema la possa proporre nel rispettivo step di riparazione.

 

 

Suggerimenti operativi:

 

Qualora fosse necessario associare ad un modello di matricola più check-list (cosa non possibile) il suggerimento è quello di creare una unica check-list dove le differenziazioni vengono gestite a livello di pagina di check-list. In fase di compilazione della stessa, sarà il tecnico che andrà a compilare la pagina corretta e produrrà il corretto documento di stampa

 

Es. Sul modello H7-25 di una matricola, in funzione del motivo della chiamata potrebbe richiedere la compilazione della check-list di revisione, di verifica o di collaudo e quindi stampare il relativo documento.

 

Questa casistica potrebbe essere gestita attraverso l'unificazione delle due in una unica check-list, dove la differenziazione viene fatta a livello di pagina

 

clip0423

 

 

 

Nell'immagine sopra riportata, le prime 2 pagine saranno compilabili nello step "stima:Rilevazione problemi" mentre la terza nello step "Verifica finale" (collaudo). Questo comportamento è dettato dalla caratteristica impostata sulla colonna "Conformità?".

 

Enter topic text here.