Informazioni Generali
Il programma permette di chiudere gli interventi aperti e procedere con la gestione dei dati relativi a spese e rimborsi esigibili.
La maschera, in una visione d'insieme dei possibili campi visualizzabili, appare come in figura e risulta suddivida in quattro aree principali:
Figura Ass. 350
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura Ass. 351
dando la possibilità all'operatore di inserire il numero della chiamata, oppure:
•Esc: Uscire dalla maschera
Campo di testata: Contiene i campi per l'inserimento di ulteriori informazioni sulla chiamata
•Nr.Chiamata: Numero della chiamata da chiudere
•Data chiamata: Data di inserimento della chiamata in Area Assist
•Orario: Ora di inserimento della chiamata in Area Assist
•Nr. Contratto: Se la chiamata è prevista da contratto, in questo campo verrà visualizzato il numero del contratto corrispondente
•Fase: Questo campo indica la fase nella quale si trova al momento la chiamata. Le alternative sono: Da Fatturare e Fatturata.
•Data Intervento: Giorno nel quale è stato effettuato l'intervento di assistenza
•Ora Intervento: Orario di inizio intervento
•Cliente assistenza: Cliente per il quale è stata fornita assistenza
•Cliente Fatturazione: Cliente al quale intestare la fatturazione
•Tecnico: Tecnico che ha svolto l'intervento
•Commessa: Numero della commessa corrispondente al tipo di intervento prestato. Tramite il tasto F8 è possibile scegliere la commessa tra quelle presenti in archivio.
•Sottocommessa: Numero della sottocommessa corrispondente al tipo di intervento prestato. Tramite il tasto F8 è possibile scegliere la sottocommessa tra quelle presenti in archivio.
•Data chiusura: Data di chiusura dell'intervento. Tramite il tasto F8 è possibile visualizzare il calendario.
•Ora chius.: Ore ed i minuti di durata dell'intervento di assistenza
•Stato: Permette di modificare lo stato della chiamata ed immettere quello che ne identifica l'effettiva esecuzione. Tramite il tasto F8 è possibile scegliere lo stato chiamata tra quelli presenti in archivio
•Gestione dati spese: Se spuntato, indica che oltre al costo dell'assistenza, verranno considerati anche i costi accessori per l'esecuzione del servizio. I campi successivi diventeranno attivi
•Addebito chiamata: Consente di scegliere il tipo di addebito da imputare alla chiamata. Le alternative sono: C: Da contratto, G: Già fatturato, N: No addebito, S: Si addebito chiamata, X: Altro
•Fatturare SI / NO: In relazione all'informazione inserita nel campo Addebito chiamata, la stringa assume il valore SI oppure NO
•Nr.Contratto: Visibile solamente nel caso in cui nel campo Addebito chiamata sia stata selezionata l'informazione C: Da contratto, permette di inserire il numero del contratto corrispondente. Tramite il tasto F8 è possibile scegliere il numero del contratto tra quelli presenti in archivio
•Fascia Km: Visualizza la fascia di appartenenza del cliente
•Data nuova chiamata: Campo visibile ed utilizzabile solamente nella fase successiva alla chiusura della chiamata, nel caso in cui dalla finestra di dialogo si sia scelta la possibilità di indicare una nuova data scadenza. In questo campo è possibile definire una nuova data di intervento, programmando così nello scadenzario una chiamata di assistenza futura.
•Pasti: Inserire il numero dei pasti da rimborsare
•Importo pasti: Se inserito il numero dei pasti da rimborsare, il sistema in automatico calcolerà l'importo da esigere quale prodotto tra il numero dei pasti e la tariffa per il pasto inserito nel programma prestazioni degli archivi. Il valore della tariffa può variare a seconda delle prestazioni e del cliente di fatturazione, in relazioni alle politiche commerciali dell'azienda.
•Diritto chiamata: Se prevista per la prestazione e il cliente di fatturazione della chiamata in oggetto, questa tariffa viene aggiunta all'importo totale
•Percor.: Consente di inserire il numero dei chilometri percorsi, da rimborsare. Se al cliente è stata assegnata una fascia rimborso trasferte, questo dato non verrà preso in considerazione
•Importo percor.: Se inserito il numero preciso dei chilometri da rimborsare (e al cliente in oggetto non è stata assegnata nessuna fascia di rimborso), il sistema in automatico calcolerà l'importo da esigere quale prodotto tra il numero dei chilometri e la tariffa per il chilometraggio inserito nel programma prestazioni degli archivi. Il valore della tariffa può variare a seconda delle prestazioni e del cliente di fatturazione, in relazioni alle politiche commerciali dell'azienda.
•Pern: Consente di inserire il numero delle notti di pernottamento, da rimborsare
•Importo pernot.: Se inserito il numero delle notti di pernottamento da rimborsare, il sistema in automatico calcolerà l'importo da esigere quale prodotto tra il numero delle notti e la tariffa per il pernottamento inserito nel programma prestazioni degli archivi. Il valore della tariffa può variare a seconda delle prestazioni e del cliente di fatturazione, in relazioni alle politiche commerciali dell'azienda.
•Ore viaggio: Permette di inserire il numero di errore necessarie per raggiungere il cliente
•Totale generale: Permette di visualizzare il totale dell'imponibile legato all'intervento, tenendo in considerazione il valore delle prestazioni, dei materiali e dei costi accessori.
Area Dettaglio: Contiene il dettaglio delle matricole imputate alla chiamata, e nel particolare:
•Matricola: Visualizza il codice matricola oggetto di assistenza inserito in fase di inserimento chiamata
•Descrizione: Descrive il codice della matricola
•Prestazione: Consente di inserire le prestazioni eseguite per risolvere l'intervento
•Durata: Durata per il completamento dell'intervento
•Importo: In ragione delle tariffe impostate, viene calcolato automaticamente l'importo della prestazione
•Descrizione in fattura: Modifica la descrizione riportata in fattura e di aggiungerne un'altra nel campo successivo
Griglia: Questa area contiene l’elenco delle matricole oggetto d'intervento; il dettaglio di ogni riga viene visualizzato all’interno dell’Area dettaglio.
Per procedere con la chiusura dell'intervento, è sufficiente inserire il numero dell'intervento da chiudere e compilare i campi necessari.
In questo modo verranno caricati tutti i dati della chiamata e la barra degli strumenti si modificherà come di seguito:
Figura Ass. 352
Il cursore si posizionerà nel campo di testata "commessa" dando la possibilità all'operatore di:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F1: Aprire la galleria immagini per visualizzare eventuali allegati o per archiviare nuovi documenti
•F4: Cancellare definitivamente la chiamata
•F7: Visualizzare la finestra riportante la descrizione della chiamata, compilata in fase di inserimento
•F8: Scegliere l'eventuale commessa e sottocommessa da collegare alla chiamata, tra quelle presenti negli archivi
•Sh+F7: Aprire il programma per consultare e gestire le eventuali merci collegate alla chiamata in oggetto
Compilando i campi necessari e procedendo con la chiusura della chiamata, il cursore si posizionerà in griglia. La barra degli strumenti si modificherà nuovamente:
Figura Ass. 353
dando la possibilità all'operatore di:
•F3: Aggiornare i dati inseriti
•s-f4: Aprire la funzione di amministrazione griglia
•Invio: Gestire le informazioni della matricola selezionata; il programma si posizionerà nel campo prestazione dell’area di dettaglio dell'elemento, a partire dal quale sarà possibile inserire le informazioni del caso. Tramite il tasto F8 sarà possibile scegliere la prestazione tra quelle in anagrafica
Una volta aggiornata la griglia tramite il tasto F3, il cursore si posizionerà nel campo Gestione dati spese a partire dal quale sarà possibile specificare eventuali rimborsi da addebitare in fattura.
Al termine, premendo il tasto funzione F3 la chiamata viene chiusa e verrà visualizzata la finestra di descrizione della chiamata compilata al momento dell'apertura (la descrizione potrà essere modificata ed aggiornata con le specifiche dell'intervento eseguito, ma non verrà stampata) successivamente dalla finestra di dialogo sarà possibile selezionare l'operazione da effettuare.
Per riaprire una chiamata chiusa, sarà sufficiente digitare nel campo Nr. chiamata, il numero associato all'intervento da riaprire. La riapertura di una chiamata ha come conseguenza la cancellazione dell'eventuale bolla creata.
Questa operazione di riapertura sarà possibile anche dal programma di visualizzazione degli interventi eseguiti, premendo il tasto F3 di gestione chiamata. Le chiamate le cui bolle sono già state fatturate, non potranno essere riaperte
La barra degli strumenti si modifica nuovamente come di seguito:
Figura Ass. 354
Consentendo all'operatore, tramite il tasto Sh+F8 di riaprire una chiamata già chiusa; la chiamata sarà nuovamente visibile tra le chiamate assegnate.