Informazioni Generali
In relazione alla configurazione adottata, l'avanzamento a consuntivo può avvenire secondo due diverse modalità: con la richiesta dell'operatore oppure con la sola conferma delle azioni; in entrambi i casi l'inserimento dei dati avviene in un'unica soluzione al termine della lavorazione.
La maschera appare come in figura e risulta essere suddivisa in quattro aree principali:
Figura L.2.60
Barra degli strumenti: Contiene i tasti funzione, i quali possono cambiare in funzione del campo su cui si è posizionati. La maschera iniziale presenta la seguente configurazione:
Figura L.2.61
da cui è possibile:
•Esc: Uscire dalla maschera
•F1: Permette di accedere alla configurazione della funzione
•F3: Permette di aggiornare i valori inseriti
•F5: Permette di inserire direttamente il numero commessa
•F8: Permette di visualizzare le commesse create dagli Studi medici esistenti. Selezionando lo studio, il paziente e la commessa desiderata, si passa alla funzione avanzamento commessa.
Campi di testata: Contiene i campi generici della commessa, tra cui:
•Studio medico / Paziente / Commessa: vedere la Ricerca generica commessa
•Piano collegato: Una volta inserito un piano di fabbricazione o una singola azione, questo campo contiene il codice identificativo del piano unitamente alla data e l'ora di inserimento.
•Stato: In questo piano viene inserito lo stato della commessa al momento dell'apertura del programma.
•Commessa: Indica il numero assegnato alla commessa al momento della creazione.
•Tipo dispositivo: In questo campo è necessario scegliere tra i tipi di dispositivi esistenti, quello oggetto della lavorazione.
•Descrizione: In questo campo viene visualizzata la descrizione identificativa del dispositivo
Area dettaglio: Contiene il dettaglio della singola azione che compone la lavorazione, in particolare:
•Sequenza: In questo campo viene visualizzata la sequenza progressiva assegnata alle azioni, in particolare viene indicata la progressione delle fasi durante il processo di fabbricazione.
•Azione: In questo campo è visualizzato il codice e la descrizione dell'azione selezionata
•Uscita (controllo): La spunta su questo campo indica che al termine di questa azione è prevista una prova sul paziente. In questo modo si attivano i campi successivi per specificare la data e l'ora
•Uscita il: In questo campo è necessario indicare la data di uscita del dispositivo medico. Premendo F8 si visualizza il calendario
•Alle: In questo campo è necessario indicare l'ora di uscita del dispositivo medico
Griglia: Questa area contiene l’elenco delle varie azioni che compongono la lavorazione in oggetto; il dettaglio di ogni riga viene visualizzato all'interno dell’Area dettaglio. Gli altri campi si riferiscono a:
•Scadenza: Indica il giorno di uscita del dispositivo per il controllo sull'utente
•Ora: Indica l'ora di uscita del dispositivo per il controllo.
•Prestazioni: Indica che all'azione sono associate delle prestazioni
•Materiali: Indica che all'azione sono associati dei materiali
•Origine: Indica il piano di fabbricazione che contiene l'azione indicata. Nel caso in cui in fase di preparazione commessa l'azione sia stata inserita singolarmente, il campo resterà vuoto
•Stato: Indica lo stato dell'azione. Le alternative sono: Completata e Non iniziata
•Operatore: Indica il codice dell'operatore che ha eseguito l'azione
•Descrizione: Indica la descrizione dell'operatore che ha eseguito l'azione
•Data: Indica la data di esecuzione della singola azione.
Entrando nel programma avanzamento commessa dallo stato commessa, la barra degli strumenti cambia nel seguente modo:
Figura L.2.62
A questo punto posizionati sulla prima azione è possibile effettuare varie scelte:
•F1: Se l'azione selezionata prevede una prestazione, questo tasto permette di gestire le prestazioni su azioni
•F3: Aggiornare le azioni completate
•F5: Se l'azione selezionata prevede un materiale, questo tasto permette di gestire i materiali su azione
•F7: Permette di inserire e visualizzare eventuali note per buoni
•F9: Permette di visualizzare le eventuali note per le istruzioni d'uso
•s-f4: Permette di aprire la funzione di amministrazione griglia
•Invio: Permette di eseguire e quindi chiudere l'azione selezionata
In relazione alla configurazione data al programma, dallo stato commessa si passa alla funzione di avanzamento.
Come detto, le modalità di avanzamento a consuntivo sono due:
Avanzamento commessa con richiesta operatore
Avanzamento commessa con conferma delle azioni
Avanzamento commessa con richiesta operatore
Selezionando l'avanzamento dallo stato commessa, la schermata apparirà come la seguente:
Figura L.2.63
Il programma inizialmente si posizionerà sul primo campo della griglia, a partire dal quale sarà possibile cominciare la registrazione delle azioni compiute.
A questo punto l'operatore eseguirà l'azione 1.A selezionata (Fig. L.2.63)
•Invio: Chiude l'azione effettuata. Inserendo i dati nella maschera di aggiornamento azione (Fig. L.2.64) si procede con il completamento della fase selezionata.
Figura L.2.64
La lavorazione può prevedere diverse situazioni, che verranno trattate tra gli eventi possibili
Avanzamento commessa con conferma delle azioni
Selezionando l'avanzamento dallo stato commessa, la schermata apparirà come la seguente:
Figura L.2.65
Il programma inizialmente si posizionerà sul primo campo della griglia, a partire dal quale sarà possibile cominciare la registrazione delle azioni compiute.
A questo punto l'operatore eseguirà l'azione 1.A selezionata (Fig. L.2.65); La lavorazione può prevedere diverse situazioni, che verranno trattate tra gli eventi possibili, al termine del quale, premendo invio, il sistema in automatico concluderà la fase.
•Prestazioni e/o materiale su azione
Se presente una prestazione o un materiale sull'azione, prima di concludere la fase, il sistema propone la finestra riferita alla Prestazione su azione o ai Materiali su azione, nelle quali sarà possibile indicare quale prestazione fornita o quale materiale utilizzato con le relative quantità e lotto di riferimento.
•Modifica della fase preparatoria
Nel caso in cui sia necessario apportare delle modifiche alle azioni (inserimento nuove azioni, modifica, cancellazione), dallo stato commessa è possibile aprire il programma di preparazione commessa e apportare le modifiche necessarie
•Controllo esterno sul paziente
Nel caso in cui un'azione preveda un controllo sul paziente, il sistema sospenderà la commessa fino a quando il dispositivo non sarà rientrato fornendo all'utente la possibilità di stampare il modulo accompagnatorio del dispositivo.
Figura L.2.69
•Piano di controllo sull'azione
Se sull'attività è previsto un piano di controllo, per completare l'azione il sistema chiederà una conferma dell'avvenuto controllo da parte dell'operatore incaricato, selezionando tra i piani di controllo che il sistema presenterà
Concluse tutte le operazioni, unitamente all'ultima fase il sistema chiude la commessa.
Chiusura di una commessa
Ultimate tutte le fasi, eseguendo l'ultima azione prevista, il sistema chiederà la conferma per la chiusura della commessa. A questo punto non potranno più essere modificate o aggiunte nessuna azione.
Lo stato commessa si presenterà come in figura
Figura L.2.69d
Terminata la parte operativa della fabbricazione, inizia la fase amministrativa
La fase amministrativa riguarda, oltre che la stampa del documento accompagnatorio, la stampa di allegati, etichette e l'archiviazione ottica di tutta la documentazione prodotta durante la lavorazione.
Creazione documento accompagnatorio
Al termine dell'operazione scelta, il sistema tornerà allo stato commessa.
Questa funzione permette di stampare gli allegati della commessa attraverso il programma richiesta di stampa, in relazione al tipo di lavorazione effettuata e alla tipologia cliente (studio o laboratorio)
Effettuata la stampa degli allegati, lo stato commessa verrà aggiornato come in figura:
Figura L.2.69h
Lo stato commessa apparirà come in figura:
Figura L.2.69m
Lo stato commessa sarà aggiornato con un ulteriore elemento:
Figura L.2.69p
L'ultima fase prevede l'archiviazione ottica della documentazione prodotta.
Terminata anche la fase amministrativa, lo stato commessa si presenterà come di seguito.
Figura L.2.69r